hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Le compresse masticabili sono aromatizzate. Per evitare l'ingestione accidentale, tenere le compresse fuori dalla portata degli animali. L'uso del prodotto deve essere basato su test di sensibilita' dei batteriisolati dall'animale. Prendere in considerazione le politiche antimicrobiche ufficiali nazionali e locali quando si utilizza il prodotto. L'uso del prodotto non conforme alle istruzioni fornite nel RCP potrebbe incrementare la prevalenza di batteri resistenti alla clindamicina epotrebbe diminuire l'efficacia del trattamento con lincomicina o macrolidi antimicrobici a causa di potenziale cross-resistenza. La clindamicina e l'eritromicina mostrano resistenza parallela. E' stata dimostrata una cross-resistenza parziale tra la clindamicina, l'eritromicinaed altri antibiotici macrolidi. In caso di terapia prolungata di un mese o piu', eseguire periodicamente test per le funzionalita' epatichee renali ed il conteggio cellulare ematico. In animali con seri problemi renali e/o epatici, accompagnati da gravi disordini metabolici, ildosaggio da somministrare deve essere somministrato con attenzione e la loro condizione deve essere monitorata eseguendo opportuni test ematici durante il trattamento ad alti dosaggi. L'uso del prodotto non e'consigliato in neonati. Precauzioni speciali per chi somministra il medicinale veterinario agli animali: le persone con nota ipersensibilita' ai lincosamidi (lincomicina e clindamicina) devono evitare il contatto con questo medicinale veterinario. Lavarsi le mani dopo aver maneggiato le compresse. L'ingestione accidentale puo' causare effetti gastro-intestinali come dolore addominale e diarrea. Prestare attenzione adevitare l'ingestione accidentale. In caso di ingestione accidentale,particolarmente da parte di bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Sovradosaggio: dosaggi orali di clindamicina fino 300 mg/kg/giorno non hanno causato tossicita' nei cani. Cani a cui sono stati somministrati 600 mg/kg/giorno di clindamicina hanno mostrato anoressia, vomito e perdita dipeso. In caso di sovradosaggio, sospendere il trattamento immediatamente ed adottare un trattamento sintomatico.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici per uso sistemico. Lincosamidi.
CONSERVAZIONE
Non conservare ad una temperatura superiore ai +30 gradi C. Conservarele parti delle compresse non utilizzate nel blister. Conservare il blister nella scatola di cartone. Le parti di compresse non utilizzate devono essere eliminate dopo 72 ore.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non utilizzare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti o alla lincomicina. Non somministrare a conigli, criceti, porcellini d'India, cincilla', cavalli o ruminanti inquanto l'ingestione di clindamicina in tali specie potrebbe causare seri problemi digestivi.
DENOMINAZIONE
ZODON 264 MG COMPRESSE MASTICABILI PER CANI
ECCIPIENTI
Aroma di pollo, estratto di lievito, sodio croscarmelloso, copovidone,magnesio stearato, silice colloidale anidra, cellulosa microcristallina, lattosio monoidrato.
EFFETTI INDESIDERATI
Sono stati osservati occasionalmente vomito e diarrea. Qualche volta la clindamicina causa la proliferazione di organismi non sensibili comeclostridia e lieviti. In caso di sovrainfezione, devono essere adottate opportune misure correttive sulla base del quadro clinico.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Mentre studi ad alto dosaggio in ratti suggeriscono che la clindamicina non sia teratogena e non influenzi in modo significativo le prestazioni riproduttive di maschi e femmine, non e' stata stabilita la sicurezza del medicinale veterinario in cagne gravide o cani maschi riproduttori. La clindamicina passa la barriera placentare e sangue-latte. Iltrattamento di femmine in lattazione puo' causare diarrea in cuccioli.Usare solo dopo valutazione del rapporto rischio/beneficio.
INDICAZIONI
Per il trattamento di ferite infette ed ascessi, ed infezioni della cavita' orale/dentale, causate da o associate a Staphylococcus spp., Streptococcus spp. (eccetto Streptococcus faecalis), Bacteroides spp., Fusobacterium necrophorum e Clostridium perfringens. Per il trattamentodi piodermite superficiale associata a Staphylococcus pseudintermedius. Per il trattamento di osteomieliti causate da Staphylococcus aureus.
INTERAZIONI
La clindamicina cloridrato ha mostrato avere proprieta' neuro-muscolari bloccanti che possono enfatizzare l'azione di altri agenti neuro-muscolari bloccanti. Il prodotto dovrebbe essere impiegato con cautela inanimali a cui sono somministrati tali agenti. La clindamicina non dovrebbe essere combinata con eritromicina o altri macrolidi per prevenire resistenza indotta da macrolidi alla clindamicina. La clindamicina puo' ridurre i livelli plasmatici di ciclosporina con un rischio di mancanza di attivita'. Non puo' essere escluso il rischio di interazioniavverse (seri problemi renali) in caso di somministrazione simultaneadi clindamicina ed aminoglisidi (es. gentamicina).
POSOLOGIA
Somministrazione orale. Per il trattamento di ferite infette ed ascessi, ed infezioni della cavita' orale/dentale, somministrare o: 5,5 mg/kg di peso corporeo ogni 12 ore per 7-10 giorni, o 11 mg/kg di peso corporeo ogni 24 ore per 7-10 giorni Rivalutare la diagnosi se non si osserva un effetto terapeutico dopo 4 giorni. Per il trattamento di piodermite superficiale in cani, somministrare o: 5,5 mg/kg di peso corporeo ogni 12 ore, o 11 mg/kg di peso corporeo ogni 24 ore Si raccomanda la terapia della piodermite superficiale per 21 giorni, con estensionedella terapia sulla base della valutazione clinica. Per il trattamentodi osteomieliti in cani, somministrare: 11 mg/kg di peso corporeo ogni 12 ore per un periodo minimo di 28 giorni. Sospendere il trattamentoe rivalutare la diagnosi se non si osserva un effetto terapeutico neiprimi 14 giorni. Determinare il peso corporeo quanto piu' accuratamente possibile per assicurare un dosaggio corretto ed evitare sottodosaggio. Le compresse sono aromatizzate. Possono essere somministrate direttamente nella bocca degli animali o aggiunte ad una piccola quantita'di cibo.
PRINCIPI ATTIVI
Clindamicina (come cloridrato).
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Orale.