hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

ZANEDIP*28CPR RIV 20MG

ZANEDIP*28CPR RIV 20MG

RECORDATI SpA
minsan: 033224080
Vai alla descrizione prodotto

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Sindromi da disfunzione del nodo del seno. Lercanidipina deve essere somministrato con cautela in pazienti affetti da sindromi da disfunzione del nodo del seno (senza un pacemaker). Disfunzione ventricolare sinistra Sebbene studi controllati di emodinamica non abbiano dimostratoalcuna compromissione della funzione ventricolare, cautela e' richiesta in pazienti affetti da disfunzione ventricolare sinistra. Ischemia cardiaca. E' stato suggerito che alcune diidropiridine a breve durata d'azione possano incrementare il rischio di morbilita' cardio-vascolarein pazienti affetti da ischemia cardiaca. Sebbene lercanidipina sia un farmaco a lunga durata d'azione in tali pazienti e' richiesta cautela. Alcune diidropiridine possono raramente provocare dolore precordiale o angina pectoris. Molto raramente puo' verificarsi un aumento dellafrequenza, della durata e della severita' di episodi anginosi acuti in pazienti con angina pectoris pre-esistente. Potrebbero essere osservati isolati casi di infarto miocardico. Alterazioni epatiche o renali.Si raccomanda particolare cautela quando si inizia il trattamento dipazienti con alterazioni o renali lievi-moderate. Sebbene la posologiaraccomandata di 10 mg al giorno e' risultata ben tollerata, l'incremento a 20 mg al giorno dovrebbe essere attentamente valutato. Nei pazienti con moderata alterazione della funzionalita' epatica l'effetto antipertensivo puo' essere aumentato e quindi bisogna considerare un aggiustamento del dosaggio. Il trattamento con lercanidipina e' controindicato nei pazienti con alterazione della funzionalita' epatica di gradosevero o con alterazione della funzionalita' renale (GFR <30 ml/min),inclusi i pazienti sottoposti a emodialisi. Dialisi peritoneale. Il farmaco e' stato associato allo sviluppo di un fluido peritoneale torbido in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale. La torbidita' e' dovuta ad una maggiore concentrazione di trigliceridi nel fluido peritoneale. Sebbene il meccanismo sia sconosciuto, la torbidita' tende a risolversi subito dopo la sospensione del medicinale. Questa e' un'associazione importante da riconoscere poiche' il fluido peritoneale torbido puo' essere confuso con una peritonite infettiva con conseguente ospedalizzazione non necessaria e terapia antibiotica empirica. Induttori diCYP3A4. Induttori del CYP3A4 come anticonvulsivanti (ad esempio fenitoina, carbamazepina) e rifampicina possono ridurre i livelli plasmatici di lercanidipina e quindi l'efficacia di lercanidipina puo' risultare inferiore a quella attesa. Alcool. L'assunzione di alcool deve essere evitata in quanto puo' potenziare l'effetto vasodilatatore dei farmaci antipertensivi. Lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o damalassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale. Popolazione pediatrica. La sicurezza e l'efficacia di Zanedip non sono state dimostrate nei bambini.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Calcioantagonisti selettivi con prevalente effetto vascolare - Derivati diidropiridinici.
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ostruzione all'eiezione ventricolare sinistra. Insufficienza cardiaca congestizia non trattata. Angina pectoris instabile o recente (dameno di un mese) infarto cardiaco. Alterazioni della funzionalita' epatica di grado severo. Alterazione della funzionalita' renale di gradosevero (GFR < 30 ml/min), inclusi i pazienti sottoposti a dialisi. Trattamento concomitante con: o potenti inibitori di CYP3A4, o ciclosporina, o pompelmo o succo di pompelmo.
DENOMINAZIONE
ZANEDIP 20 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, sodio carbossimetilamido, povidone K30, magnesio stearato. Film dirivestimento: ipromellosa, talco, titanio diossido (E171), macrogol 6000, ferro ossido (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza. La sicurezza di lercanidipina alladose di 10-20 mg una volta al giorno e' stata valutata in studi clinici in doppio cieco controllati verso placebo (con 1200 pazienti trattati con lercanidipina e 603 pazienti trattati con placebo) e in studi clinici a lungo termine controllati e non controllati su un totale di 3676 pazienti ipertesi trattati con lercanidipina. Le reazioni avversepiu' comunemente riportate negli studi clinici e nell'esperienza post-marketing sono: edema periferico, mal di testa, arrossamento, tachicardia e palpitazioni. Sotto e' riportata l'incidenza delle reazioni avverse riportate in studi clinici e nell'esperienza post-marketing mondiale, con un nesso di causalita' almeno possibile, raggruppate secondo la classificazione sistemica organica MedDRA e ordinate secondo la frequenza: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000);non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascun gruppo di frequenza le reazioni avverse osservate sono riportate in ordine decrescente di gravita'. INSERIRE TABELLA Descrizione di reazioni avverse selezionate. Negli studi clinici controllati con placebo l'incidenza di edema periferico e' stata dello 0,9% con lercanidipina 10-20 mg e 0,83% con placebo. Questa frequenza ha raggiunto il 2% nella popolazione complessiva dello studiocompresi gli studi clinici a lungo termine. Non risultano effetti negativi di lercanidipina sulla glicemia o sulla lipemia. Alcune diidropiridine possono raramente provocare dolore precordiale o angina pectoris. Molto raramente puo' verificarsi un aumento della frequenza, della durata e della severita' di episodi anginosi acuti in pazienti con angina pectoris pre-esistente. Possono essere osservati isolati casi di infarto miocardico. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversasospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-re azione-avversa.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. Non ci sono dati sull'impiego di lercanidipina in gravidanza. Studi effettuati negli animali non hanno evidenziato un effetto teratogeno, tuttavia, sono stati osservasti con altri composti appartenenti alla classe delle diidropiridine. Lercanidipina non deve essere somministrato durante la gravidanza o a donne in eta' fertile che non utilizzino una efficace copertura anticoncezionale. Allattamento. Non e'noto se lercanidipina/metaboliti siano escreti nel latte materno. Ilrischio per i neonati/lattanti non puo' essere escluso. Lercanidipinanon dovrebbe essere assunto durante l'allattamento. Fertilita'. Non sono disponibili dati clinici con lercanidipina. In alcuni pazienti trattati con calcioantagonisti sono state riportate variazioni biochimichereversibili nella testa degli spermatozoi, che potrebbero pregiudicare la fecondazione. A fronte di ripetute fecondazioni in-vitro non riuscite, e in mancanza di altre spiegazioni, e' possibile attribuirne lacausa ai calcio-antagonisti.
INDICAZIONI
Il farmaco e' indicato negli adulti per il trattamento dell'ipertensione essenziale lieve-moderata.
INTERAZIONI
Controindicazioni per l'uso concomintante. Inibitori di CYP3A4. Poiche' lercanidipina viene metabolizzata dall'enzima CYP3A4, inibitori delCYP3A4, somministrati contemporaneamente possono interagire con il metabolismo e l'eliminazione di lercanidipina. Uno studio di interazionecon ketoconazolo, un potente inibitore del CYP3A4, ha mostrato un considerevole aumento delle concentrazioni plasmatiche di lercanidipina (un aumento di 15 volte della AUC e di 8 volte della C max per l'eutomero S-lercanidipina). Si deve evitare che il farmaco venga somministratoin concomitanza con inibitori del CYP3A4 (ad esempio ketoconazolo, itraconazolo, ritonavir, eritromicina, troleandomicina, claritromicina).Ciclosporina. In seguito alla contemporanea somministrazione di lercanidipina e ciclosporina, e' stato osservato un aumento dei livelli plasmatici di entrambi i principi attivi. Uno studio in giovani volontarisani ha dimostrato che quando viene somministrata ciclosporina 3 oredopo l'assunzione di lercanidipina, i livelli plasmatici di lercanidipina non cambiano, mentre l'AUC di ciclosporina aumenta del 27%. Tuttavia, la co-somministrazione del farmaco con ciclosporina ha causato unaumento di 3 volte dei livelli plasmatici di lercanidipina e un aumento del 21% dell'AUC di ciclosporina. Ciclosporina e lercanidipina non devono essere somministrate insieme. Pompelmo o succo di pompelmo. Comeper altre diidropiridine, lercanidipina e' sensibile all'inibizione metabolica causata da pompelmo o succo di pompelmo, con un conseguenteaumento della sua disponibilita' sistemica ed un aumento del suo effetto ipotensivo. Lercanidipina non deve essere assunta con pompelmo o succo di pompelmo. Uso concomitante non raccomandato. Induttori di CYP3A4. La somministrazione concomitante di lercanidipina con induttori delCYP3A4 come i farmaci anticonvulsivanti (ad esempio fenitoina, fenobarbital, carbamazepina) e rifampicina deve essere effettuata con cautela poiche' l'effetto antipertensivo puo' essere ridotto e la pressionearteriosa deve essere controllata piu' frequentemente del solito. Alcool. L'assunzione di alcool deve essere evitata in quanto puo' potenziare l'effetto vasodilatatore dei farmaci antipertensivi. Precauzioni incluso l'aggiustamento della dose. Substrati di CYP3A4. Cautela deve essere esercitata quando lercanidipina viene prescritto insieme ad altrisubstrati del CYP3A4, come: terfenadina, astemizolo, farmaci antiaritmici di classe III come amiodarone, chinidina, sotalolo. Midazolam. Quando somministrata alla dose di 20 mg in concomitanza a midazolam peros in soggetti anziani, l'assorbimento di lercanidipina aumenta (approssimativamente del 40%) e la velocita' di assorbimento diminuisce (t max e' ritardato da 1.75 a 3 ore). Le concentrazioni di midazolam sonorimaste immodificate. Metoprololo. Somministrando lercanidipina con metoprololo, un beta-bloccante eliminato principalmente dal fegato, la biodisponibilita' di metoprololo non si modifica, mentre quella di lercanidipina si riduce del 50%. Questo effetto potrebbe essere dovuto alla riduzione del flusso epatico causata da beta-bloccanti e puo' quindiverificarsi con altri farmaci di questa classe. Di conseguenza, lercanidipina puo' essere sommistrata con bloccanti dei recettori beta-adrenergici, anche se puo' essere necessario aggiustarne la dose. Digossina. In pazienti sottoposti a trattamento cronico con b-metildigossina,la co-somministrazione di 20 mg di lercanidipina non ha comportato alcuna interazione farmacocinetica. Comunque e' stato mostrato un incremento medio del 33% della C max di digossina, mentre l'AUC e la clearance renale non sono state significativamente modificate. E' opportuno monitorare attentamente pazienti in concomitante trattamento con digossina per individuare eventuali segni di tossicita' da digossina. Uso concomitante con altri farmaci. Fluoxetina. Uno studio di interazione confluoxetina (un inibitore del CYP2D6 e del CYP3A4), condotto in volontari di eta' pari a 65 +/- 7 anni (media +/- s.d.), non ha mostrato variazioni clinicamente rilevanti nella farmacocinetica di lercanidipina.Cimetidina. I livelli plasmatici di lercanidipina non subiscono variazioni significative nei pazienti in trattamento con 800 mg/die di cimetidina, ma a dosi piu' elevate si raccomanda cautela poiche' la biodisponibilita' e l'effetto ipotensivo della lercanidipina possono aumentare. Simvastatina. In seguito alla co-somministrazione ripetuta di unadose di 20 mg del farmaco con 40 mg di simvastatina, l'AUC di lercanidipina non e' stata significativamente modificata, mentre l'AUC della simvastatina e' aumentata del 56% e quella del suo metabolita attivo b-idrossiacido del 28%. E' poco probabile che questi cambiamenti siano di rilevanza clinica. Somministrando lercanidipina al mattino e simvastatina la sera, come indicato per questi medicinali, non sono previsteinterazioni. Diuretici e ACE inibitori Zanedip somministrato con diuretici e ACE inibitori e' stato ben tollerato. Altri medicinali che influenzano la pressione sanguigna Come per tutti i farmaci antiipertensivi, si puo' osservare un aumento degli effetti ipotensivi quando il medicinale e' somministrato con altri medicinali che influenzano la pressione sanguigna, come ad esempio alfabloccanti per il trattamento dei sintomi urinari, antidepressivi triciclici, neurolettici. Al contrariosi puo' osservare una riduzione dell'effetto ipotensivo con l'uso concomitante di corticosteroidi.
POSOLOGIA
Posologia. La dose raccomandata e' di 10 mg una volta al giorno per via orale, almeno 15 minuti prima dei pasti; la dose puo' essere aumentata a 20 mg, in funzione della risposta individuale del paziente. L'aggiustamento della dose deve essere graduale poiche' il massimo effettoantipertensivo si manifesta entro 2 settimane circa. Nel caso di pazienti non adeguatamente controllati mediante monoterapia antipertensiva,e' possibile associare la somministrazione del medicinale a farmaci beta-bloccanti (atenololo), diuretici (idroclorotiazide) o ACE-inibitori (captopril o enalapril). Poiche' la curva dose-risposta e' ripida epresenta un "plateau" a dosi tra 20 e 30 mg, e' improbabile che dosi piu' elevate inducano una maggiore efficacia mentre, per contro, puo' verificarsi un aumento degli effetti indesiderati. Pazienti anziani: sebbene dagli studi di farmacocinetica e dall'esperienza clinica specifica non sia emersa la necessita' di modificare la dose giornaliera, siraccomanda tuttavia particolare attenzione all'inizio del trattamentonegli anziani. Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia delfarmaco nei bambini fino a 18 anni di eta' non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Pazienti con alterazioni della funzionalita' epatica o renale: si raccomanda particolare cautela quando si inizia il trattamento di pazienti con disfunzioni epatiche o renali lievi-moderate. La posologia raccomandata e' risultata ben tollerata da questi pazienti, tuttavia l'incremento della dose giornaliera a 20 mg dev'essere attentamente valutato. Nei pazienti con alterazione della funzionalita' epatica l'effetto antipertensivo puo' essere aumentato e quindi bisogna considerare un aggiustamento del dosaggio. Il trattamento con il medicinale e' controindicato nei pazienti con alterazione dellafunzionalita' epatica di grado severo o in pazienti con grave alterazione della funzionalita' renale (velocita' di filtrazione glomerulare <30 ml/min) inclusi i pazienti sottoposti a dialisi. Modo di somministrazione Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazioneo della somministrazione del medicinale: il trattamento deve essere somministrato preferibilmente al mattino almeno 15 minuti prima della colazione. Questo prodotto non deve essere somministrato con succo di pompelmo.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa rivestita con film contiene 20 mg di lercanidipina cloridrato (pari a 18,8 mg di lercanidipina).

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy