hai aggiunto
in ordine
hai aggiunto
AVVERTENZE
Le terapie tiroidee devono essere usate con cautela nei pazienti con malattie cardiovascolari, incluse l'insufficienza miocardica e l'ipertensione. Nei pazienti anziani e nei pazienti che manifestano ipotiroidismo grave da lungo tempo, la terapia sostitutiva tiroidea deve essereiniziata gradualmente. E' necessaria particolare cautela quando sono presenti sintomi di insufficienza miocardica o evidenze di infarto miocardico all'ECG e, per simili ragioni, il trattamento dell'ipotiroidismo negli anziani deve essere iniziato con cautela. I pazienti con insufficienza delle ghiandole surrenali possono reagire sfavorevolmente altrattamento con levotiroxina. Pertanto e' consigliabile iniziare una terapia con corticosteroidi prima di iniziare la somministrazione di levotiroxina. Si deve prestare cautela anche quando si somministra levotiroxina a diabetici o a pazienti che assumono glicosidi. Un ipertiroidismo sub-clinico puo' essere associato alla perdita di tessuto osseo.Per minimizzare il rischio di osteoporosi, la dose di levotiroxina sodica deve essere titolata al livello efficace piu' basso possibile. Bisogna evitare che si sviluppi un ipertiroidismo farmaco-indotto, anchelieve, in pazienti con insufficienza coronarica, scompenso cardiaco otachiaritmie. Pertanto in questi casi e' necessario un monitoraggio frequente dei livelli degli ormoni tiroidei. In caso di ipotiroidismo secondario deve essere stabilita la causa prima della somministrazione della terapia sostitutiva e, se necessario, deve essere iniziata una terapia sostitutiva per un'insufficienza surrenale compensata. Nei casiin cui si sospetta un'autonomia tiroidea, il medico dovra' valutare lanecessita' di eseguire il test TRH oppure una scintigrafia durante soppressione prima di iniziare la terapia. La levotiroxina non deve essere somministrata negli stati di ipertiroidismo ad eccezione dell'integrazione concomitante durante il trattamento dell'ipertiroidismo con farmaci anti-tiroidei. Gli ormoni tiroidei non sono adatti per la riduzione del peso. Dosi fisiologiche non determinano alcuna riduzione di peso in pazienti eutiroidei. Dosi soprafisiologiche di levotiroxina possono causare effetti indesiderati gravi o talvolta pericolosi per la vita (vedere paragrafo 4.9). Un ECG prima della terapia e' importante poiche' i cambiamenti indotti dall'ipotiroidismo possono essere confusicon un'evidenza di ischemia. Se si verifica un incremento troppo rapido del metabolismo (che causa diarrea, nervosismo, battito accelerato,insonnia, tremori e talvolta dolore anginoso nei casi in cui e' presente ischemia miocardica latente), e' necessario ridurre la dose o interrompere il trattamento per 1-2 giorni e ricominciare con una dose inferiore. Una volta stabilito il trattamento con levotiroxina, si raccomanda di aggiustare la dose secondo la risposta clinica del paziente e gli esami di laboratorio, in caso di passaggio da altra marca. Questo prodotto contiene: paraidrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (probabilmente ritardate). Glicerolo che puo' causare mal di testa, disturbi gastrici e diarrea. Popolazione pediatrica: i genitoridi bambini che ricevono un agente tiroideo devono essere avvisati chepuo' verificarsi una perdita parziale di capelli durante i primi mesidi terapia, ma quest'effetto e' generalmente transitorio e di solito si verifica successivamente una ricrescita dei capelli. Nei neonati prematuri con scarso peso e' necessaria estrema cautela quando si iniziala terapia con levotiroxina poiche' puo' verificarsi collasso circolatorio a causa dell'immatura funzione surrenale (vedere paragrafo 4.8).
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Ormoni tiroidei.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Conservare nellaconfezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
- Ipersensibilita' al principio attivo, al sodio paraidrossibenzoato oad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. - In pazienti con insufficienza surrenale non adeguatamente trattata con corticosteroidi. - Il trattamento con TIFACTOR non deve essere iniziato incaso di infarto miocardico acuto, miocardite acuta e pancardite acuta.- La terapia combinata di levotiroxina e un agente antitiroideo per l'ipertiroidismo non e' indicata durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
DENOMINAZIONE
TIFACTOR SOLUZIONE ORALE
ECCIPIENTI
Glicerolo, acido citrico monoidrato, metil-paraidrossibenzoato di sodio (E219), idrossido di sodio, acqua purificata.
EFFETTI INDESIDERATI
I seguenti effetti indesiderati sono generalmente dovuti ad un iperdosaggio e corrispondono ai sintomi dell'ipertiroidismo: Aritmie, doloreanginoso, tachicardia, cefalgia, alterazioni del ciclo mestruale, pseudotumor cerebri, crampi ai muscoli scheletrici, mal di testa, irrequietezza, eccitabilita', rossore, collasso circolatorio nei neonati pretermine con basso peso alla nascita (vedere paragrafo 4.4), sudorazione,diarrea, eccessiva perdita di peso e debolezza muscolare, insonnia, tremori, febbre, vomito, palpitazioni e intolleranza al calore. Questereazioni scompaiono generalmente a seguito della riduzione della dosedel medicinale o della sospensione del trattamento. Sono state inoltreriportate reazioni di ipersensibilita' che includono eruzione cutanea, prurito, edema e angioedema. Sono state occasionalmente riportate crisi tiroidee a seguito di intossicazione massiva o cronica e si sono verificate aritmie cardiache, insufficienza cardiaca, coma e morte. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Le donne in trattamento con dose di mantenimento per l'ipotiroidismo che entrano in gravidanza devono essere attentamente monitorate. Levotiroxina sodica non attraversa rapidamente la placenta nel secondo e terzo trimestre, ma puo' farlo durante il primo. Non sono noti effetti cancerogeni o teratogeni di levotiroxina sodica. Durante la gravidanza ein particolare durante l'allattamento il trattamento con levotiroxinadeve essere proseguito costantemente. La dose richiesta durante la gravidanza puo' anche essere aumentata. L'esperienza ha mostrato che nonc'e' evidenza di teratogenicita' e/o fetotossicita' indotta dal farmaco nell'uomo ai dosaggi terapeutici raccomandati. Dosi eccessivamentealte di levotiroxina durante la gravidanza possono avere un effetto negativo sullo sviluppo fetale e postnatale. Durante la gravidanza, la terapia combinata per l'ipertiroidismo con levotiroxina e agenti antitiroidei non e' indicata. Questa combinazione richiede dosi piu' elevatedi agenti antitiroidei, che sono noti oltrepassare la placenta e indurre ipotiroidismo nel lattante. I test diagnostici della soppressionedella funzione tiroidea non devono essere effettuati durante la gravidanza, poiche' l'impiego di sostanze radioattive nelle donne in gravidanza e' controindicato. Allattamento La levotiroxina e' escreta nel latte materno durante l'allattamento ma le concentrazioni raggiunte alledosi terapeutiche raccomandate non sono sufficienti a causare lo sviluppo di ipertiroidismo o la soppressione della secrezione di TSH nel lattante.
INDICAZIONI
Ipotiroidismo (congenito o acquisito), gozzo non tossico diffuso, gozzo associato a tiroidite di Hashimoto, terapia soppressiva nel tumore della tiroide.
INTERAZIONI
Gli effetti di warfarin, dicumarolo, acenocumarolo, fenindione e probabilmente altri anticoagulanti sono intensificati dall'uso concomitantedi composti tiroidei. E' stato segnalato che lovastatina ha causato un caso di ipotiroidismo e uno di ipertiroidismo in due pazienti che assumevano levotiroxina. Sono state osservate false concentrazioni plasmatiche totali con il trattamento antinfiammatorio concomitante quale fenilbutazone o acido acetilsalicilico e terapia a base di levotiroxina. La levotirixina accelera il metabolismo del propranololo. Se si inizia la terapia con levotiroxina in pazienti che assumono digitalici, ladose di digossina puo' necessitare un aggiustamento, i pazienti ipertiroidei possono necessitare un graduale aumento della dose di digossina durante il trattamento poiche' inizialmente i pazienti sono relativamente sensibili alla digossina. I farmaci per la tiroide aumentano lenecessita' metaboliche e pertanto devono essere usati con cautela conaltri medicinali noti per aver influenza sulla funzione cardiaca, ad es. i simpaticomimetici, poiche' possono influenzare questo effetto. Inoltre, gli ormoni tiroidei possono aumentare la sensibilita' ai recettori delle catecolamine. L'amiodarone puo' ridurre gli effetti degli ormoni tiroidei usati nel trattamento dell'ipotiroidismo. La risposta antidepressiva a imipramina, amitriptilina, e possibilmente agli antidepressivi triciclici puo' essere accelerata dall'uso concomitante di levotiroxina. Gli effetti di levotiroxina possono essere ridotti dall'usoconcomitante di sertralina. Casi isolati di ipertensione e tachicardia sono stati segnalati con la somministrazione concomitante di ketamina. Alcuni farmaci come il litio agiscono direttamente sulla ghiandolatiroidea e inibiscono il rilascio di ormoni tiroidei che portano a ipotiroidismo clinico. L'assorbimento di levotiroxina viene ridotto da sucralfato, sodio polistirene sulfonato o colestiramina che si legano nell'intestino. Colesevelam: in uno studio d'interazione su volontari sani, colesevelam ha ridotto l'AUC e C max di levotiroxina quando somministrato in concomitanza o dopo un'ora. Non sono state osservate interazioni quando colesevelam e' stato somministrato almeno 4 ore dopo levotiroxina. Anche cimetidina, alluminio idrossido, calcio carbonato e solfato ferroso riducono l'assorbimento di levotiroxina da parte del tratto gastrointestinale. E' stato rilevato che l'uso concomitante di carbamazepina, fenitoina, fenobarbital, primidone o rifampicina con levotiroxina aumenta il metabolismo di levotiroxina. Si verifica una possibile interazione con gli agenti ipoglicemici, pertanto i pazienti diabetici devono essere monitorati per eventuali aumenti dell'insulina o degli agenti ipoglicemici orali. Gli estrogeni, i prodotti contenenti estrogeni e i contraccettivi orali possono aumentare la necessita' delladose di terapia tiroidea. Al contrario, gli androgeni e i corticosteroidi possono ridurre le concentrazioni sieriche di globuline leganti la tiroxina. E' stato notato un aumento della concentrazione dell'ormone tiroide-stimolante dopo l'uso di clorochina con proguanil per la profilassi della malaria in un paziente stabilizzato in trattamento con levotiroxina. Sono state osservate false concentrazioni plasmatiche totali basse con il trattamento antinfiammatorio concomitante come fenilbutazone o acido acetilsalicilico e terapia a base di levotiroxina. Inibitori della proteasi Gli inibitori della proteasi (per esempio ritonavir, indinavir, lopinavir) possono influenzare l'effetto della levotiroxina. Si raccomanda di monitorare attentamente i parametri dell'ormone tiroideo. Se necessario, la dose di levotiroxina deve essere modificata. Sevelamer: il sevelamer puo' ridurre l'assorbimento della levotiroxina. Pertanto, si raccomanda di monitorare i pazienti riguardo le variazioni della funzionalita' tiroidea all'inizio o alla fine del trattamento concomitante. Se necessario, la dose di levotiroxina deve essere modificata. Inibitori della tirosin chinasi Gli inibitori della tirosin chinasi (p. es. imatinib, sunitinib) possono ridurre l'efficacia della levotiroxina. Pertanto, si raccomanda di monitorare i pazienti per le variazioni della funzionalita' tiroidea all'inizio o alla fine del trattamento concomitante. Se necessario, la dose di levotiroxina deve essere modificata. Propiltiouracile, glucocorticoidi, beta-simpaticolitici, amiodarone e mezzi di contrasto contenenti iodio: queste sostanze inibiscono la conversione periferica di T4 a T3. A causa dell'altocontenuto di iodio, l'amiodarone puo' indurre sia ipertiroidismo cheipotiroidismo. E' richiesta particolare cautela in caso di gozzo nodulare con eventuale autonomia della tiroide non riconosciuta. Medicinaliinduttori enzimatici: i medicinali induttori enzimatici come i barbiturici o la carbamazepina possono aumentare la clearance epatica dellalevotiroxina. Prodotti a base di soia I prodotti a base di soia possono ridurre l'assorbimento intestinale della levotiroxina. Pertanto, soprattutto all'inizio e dopo l'interruzione di un'alimentazione comprendente supplementi a base di soia, puo' essere necessaria una modifica del dosaggio di TIFACTOR. Orlistat: possono verificarsi ipotiroidismo e/o ridotto controllo dell'ipotiroidismo quando orlistat e levotiroxinavengono assunti contemporaneamente. Cio' puo' essere dovuto ad un ridotto assorbimento di sali di iodio e/o levotiroxina
POSOLOGIA
Adulti: il trattamento di qualsiasi disturbo della tiroide deve esseredeterminato su base individuale, considerando la risposta clinica, gli esami biochimici e il monitoraggio regolare. La dose individuale giornaliera deve essere determinata sulla base dei risultati dei test dilaboratorio e degli esami clinici. Poiche' un certo numero di pazientimostra elevate concentrazioni di T4 e fT4, la concentrazione siericabasale dell'ormone tiroide-stimolante fornisce una base piu' affidabile per il successivo decorso del trattamento. I pazienti che passano dauna soluzione orale alla compressa o dalla compressa alla soluzione orale devono essere attentamente monitorati. Lo stesso vale per i pazienti che passano da una marca all'altra di soluzioni orali a base di levotiroxina. Ipotiroidismo (congenito o acquisito). Adulti, bambini dieta' superiore a 12 anni - Dose iniziale: 50-100 mcg al giorno prima di colazione - Dose abituale di mantenimento: 100-200 mcg al giorno Ladose iniziale deve essere aggiustata da 25 a 50 mcg con incrementi adintervalli di 3-4 settimane fino a che la risposta clinica e le misurazioni della tiroxina plasmatica e dell'ormone tiroide-stimolante non indichino che il deficit tiroideo e' stato corretto e non sia stata stabilita la dose di mantenimento. In caso di ipotiroidismo il trattamento dura generalmente per tutta la vita. Popolazione pediatrica La dosedi mantenimento e' generalmente da 100 a 150 mcg per m^2 di superficiecorporea. Per i neonati e lattanti con ipotiroidismo congenito, nei quali e' importante una rapida terapia sostitutiva, la dose iniziale raccomandata e' da 10 a 15 mcg /kg peso corporeo/die per i primi 3 mesi.Dopodiche', la dose deve essere adattata individualmente in base allarisposta clinica e alla determinazione dei livelli plasmatici degli ormoni tiroidei e del TSH. Per i bambini con ipotiroidismo acquisito, la dose iniziale raccomandata e' di 12,5-50 mcg al giorno. La dose deveessere aumentata gradualmente ogni 2-4 settimane in base alla risposta clinica e alla determinazione dei livelli plasmatici degli ormoni tiroidei e del TSH finche' una dose che assicuri una piena sostituzionesia stata raggiunta. Per gli infanti la dose giornaliera totale deve essere somministrata almeno 30 minuti prima del primo pasto della giornata. Gozzo non tossico diffuso e gozzo associato a tiroidite di Hashimoto: la dose raccomandata e' 50-200 mcg/die. Per i pazienti con gozzonon-tossico diffuso e livelli normali di T4 e TSH, il trattamento conlevotiroxina puo' essere preso in considerazione. Se non si verifica una riduzione osservabile delle dimensioni del gozzo dopo 6-12 mesi ditrattamento, la terapia con tiroxina deve essere interrotta. In caso di gozzo non tossico diffuso e gozzo associato a tiroidite di Hashimotoil trattamento dura generalmente per tutta la vita. Terapia soppressiva nel tumore della tiroide: la dose raccomandata e' 150-300 mcg /die.Adulti e anziani Nei pazienti anziani, in pazienti con malattia coronarica e in pazienti che presentano ipotiroidismo da lungo tempo o ipotiroidismo grave, e' richiesta particolare attenzione quando si iniziala terapia con ormoni tiroidei, ovvero, deve essere somministrata unabassa dose iniziale (per esempio 12,5 mcg al giorno) che dovrebbe essere aumentata lentamente e a intervalli lunghi (per esempio un incremento graduale di 12,5 mcg al giorno due volte al mese) con monitoraggiofrequente degli ormoni tiroidei. Puo' essere necessario prendere in considerazione una dose piu' bassa della dose ottimale che assicuri la completa terapia sostitutiva e che non determina, di conseguenza, una completa correzione dei livelli di TSH. Modo di somministrazione Per uso orale. E' preferibile assumere TIFACTOR come singola dose a stomacovuoto, di solito prima di colazione. Le dosi devono essere separate daintervalli di diverse ore.
PRINCIPI ATTIVI
5 ml di soluzione orale contengono 25 mcg di levotiroxina sodica. 5 mldi soluzione orale contengono 50 mcg di levotiroxina sodica. 5 ml disoluzione orale contengono 100 mcg di levotiroxina sodica. Eccipienticon effetti noti: sodio metilidrossibenzoato (E219): 9 mg per una doseda 5 ml. Glicerolo: 3,780 mg per una dose da 5 ml. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.