hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Le zecche e le pulci devono iniziare ad alimentarsi sull'ospite per essere esposte al sarolaner; pertanto la trasmissione di malattie trasmesse dai parassiti non puo' essere esclusa. Questo medicinale veterinario non e' efficace contro la forma adulta di D. immitis . Tuttavia, lasomministrazione accidentale a cani infestati da dirofilarie adulte non dovrebbe creare problemi di sicurezza. I cani in aree endemiche perla filariosi cardiopolmonare (o quelli che hanno viaggiato in aree endemiche) possono essere infestati da dirofilarie adulte. Per il controllo della Dirofilaria immitis e' fondamentale il mantenimento dell'efficacia dei lattoni macrociclici. Per ridurre al minimo il rischio di selezionare una resistenza, all'inizio di ogni ciclo di trattamento preventivo stagionale, si raccomanda di controllare i cani per la ricercasia degli antigeni circolanti che delle microfilarie nel sangue. Devono essere trattati solo gli animali negativi. Si puo' sviluppare la resistenza dei parassiti a qualsiasi particolare classe di antiparassitari, dopo l'uso frequente e ripetuto di un prodotto di quella classe. Pertanto, l'impiego di questo prodotto si deve basare sulla valutazionedi ogni singolo caso e sulle informazioni epidemiologiche locali in merito all'attuale sensibilita' delle specie bersaglio al fine di limitare la possibilita' di una futura selezione di resistenza. In assenzadi dati disponibili, il trattamento dei cuccioli di eta' inferiore alle 8 settimane e/o dei cani di peso corporeo inferiore a 1,25 kg si deve basare su una valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del veterinario responsabile. Il prodotto e' stato ben tollerato nei cani affetti da carenza della proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1-/-). Tuttavia, in tali razze sensibili (che possono includere, ma non necessariamente limitate a, i Collie e le razze correlate), la doseraccomandata deve essere rigorosamente rispettata. Precauzioni speciali per chi somministra il medicinale veterinario agli animali: lavare le mani dopo la manipolazione del prodotto. L'ingestione accidentale del prodotto puo' potenzialmente provocare effetti avversi, come sintomineurologici eccitatori transitori. Per evitare che i bambini abbianoaccesso al prodotto, rimuovere dal blister solo una compressa masticabile alla volta e solo quando necessario. Il blister deve essere poi riposto nella scatola subito dopo l'uso e la scatola deve essere conservata fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli ilfoglietto illustrativo o l'etichetta. Sovradosaggio: non sono state osservate reazioni avverse in cuccioli sani di otto settimane di eta' trattati con una dose fino a 5 volte quella massima raccomandata per 7somministrazioni mensili consecutive. In uno studio di laboratorio, ilprodotto e' stato ben tollerato nei cani affetti da carenza della proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1 - / -) dopo una singola somministrazione orale pari a 3 volte la dose raccomandata. Dopo una singola somministrazione, pari a 5 volte la dose massima raccomandata, a queste razze sensibili di cani, sono stati osservati atassia transitoriae/o fascicolazione muscolare.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiparassitari, associazioni.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a +30 gradi C.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in casi di ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
SIMPARICA TRIO
ECCIPIENTI
Ipromellosa, Lattosio monoidrato, Sodio amido glicolato tipo A, Meglumina, Butilidrossitoluene (E321), Miscela colorante 018 (E110, E129, E132), Idrossipropilcellulosa, Silice colloidale anidra, Magnesio stearato, Amido di mais, Zucchero a velo, Glucosio liquido, Polvere di fegato di maiale, Proteine vegetali idrolizzate, Gelatina, Germe di grano,Calcio idrogeno fosfato anidro.
EFFETTI INDESIDERATI
Nessuno conosciuto.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento o nei cani da riproduzione non e' stata stabilita. L'impiegoin questi animali non e' raccomandato.
INDICAZIONI
Per i cani con, o a rischio di, infestazioni parassitarie miste esterne e interne. Il medicinale veterinario e' indicato esclusivamente quando l'impiego contro le zecche o le pulci e i nematodi gastrointestinali e' indicato allo stesso tempo. In contemporanea, il medicinale veterinario fornisce anche efficacia per la prevenzione della filariosi cardiopolmonare e dell'angiostrongilosi. Ectoparassiti. Per il trattamento delle infestazioni da zecche. Il medicinale veterinario ha un'attivita' zecchicida immediata e persistente per 5 settimane contro Ixodes hexagonus, Ixodes ricinus e Rhipicephalus sanguineus e per 4 settimanecontro Dermacentor reticulatus. Per il trattamento delle infestazionida pulci (Ctenocephalides felis e Ctenocephalides canis). Il medicinale veterinario ha un'attivita' pulcicida immediata e persistente controle nuove infestazioni per 5 settimane; il medicinale veterinario puo'essere utilizzato come parte di una strategia di trattamento per il controllo della dermatite allergica da pulci (DAP). Nematodi gastrointestinali. Per il trattamento delle infestazioni gastrointestinali da ascaridi e ancilostomi: Toxocara canis adulti immaturi (L5) e adulti; Ancylostoma caninum larve L4, adulti immaturi (L5) e adulti; Toxascarisleonina adulti; Uncinaria stenocephala adulti. Altri nematodi. Per laprevenzione della filariosi cardiopolmonare (Dirofilaria immitis ). Per la prevenzione dell'angiostrongilosi, riducendo il grado di infestazione da stadi adulti immaturi (L5) di Angiostrongylus vasorum.
INTERAZIONI
Nessuna conosciuta. E' stato dimostrato che i lattoni macrociclici, inclusa la moxidectina, sono substrati per la glicoproteina-p. Pertanto,durante il trattamento con il medicinale veterinario, altri prodottiche possono inibire la glicoproteina-p (ad esempio, ciclosporina, ketoconazolo, spinosad, verapamil) devono essere impiegati, in concomitanza, solo in base alla valutazione del rapporto beneficio/rischio.
POSOLOGIA
Uso orale.Il medicinale veterinario deve essere somministrato ad una dose di 1,2-2,4 mg/kg di sarolaner, 0,0240,048 mg/kg di moxidectina e 5-10 mg/kg di pyrantel. Le compresse possono essere somministrate con osenza cibo. Le compresse sono appetibili e facilmente consumate dallamaggioranza dei cani quando sono offerte dal proprietario. Qualora ilcane non assuma volontariamente la compressa, puo' anche essere somministrata con il cibo o direttamente in bocca. Le compresse non devonoessere divise. Programma di trattamento: il programma di trattamento si deve basare sulla diagnosi del veterinario, sulla situazione epidemiologica locale e/o sulla situazione epidemiologica di altre aree che il cane ha visitato o sta per visitare. Se in base alla valutazione delveterinario e' richiesta la ri-somministrazione(i) del prodotto, l'eventuale successiva somministrazione(i) deve seguire il programma con minimo un mese di intervallo. Il prodotto deve essere usato nei cani solo quando il trattamento di zecche / pulci e nematodi gastrointestinali e' indicato allo stesso tempo. In assenza del rischio di co-infestazioni miste, si deve usare un parassiticida a spettro piu' stretto. Trattamento delle infestazioni da pulci e zecche e da nematodi gastrointestinali: il medicinale veterinario puo' essere usato come parte del trattamento stagionale delle pulci e zecche (in sostituzione del trattamento con un prodotto con un singolo principio attivo contro pulci e zecche) in cani con la diagnosi di concomitanti infestazioni da nematodigastrointestinali. Per il trattamento dei nematodi gastrointestinalie' efficace una sola somministrazione. Dopo il trattamento delle infestazioni da nematodi, un ulteriore trattamento nei confronti di pulci ezecche va proseguito con un prodotto con un singolo principio attivo.Prevenzione della filariosi cardiopolmonare e della angiostrongilosi:una singola somministrazione previene anche la strongilosi polmonare(riducendo gli adulti immaturi (L5) di A. vasorum) e la filariosi cardiopolmonare (D. immitis) per un mese. Quando il prodotto sostituisce un altro prodotto per la prevenzione della strongilosi polmonare o della filariosi cardiopolmonare, la prima dose del prodotto deve essere somministrata entro un mese dall'ultima dose del precedente medicinale veterinario. Nelle aree endemiche, i cani devono ricevere i trattamentipreventivi per la strongilosi polmonare e/o la filariosi cardiopolmonare ad intervalli mensili. Si raccomanda di proseguire il trattamentopreventivo per la filariosi cardiopolmonare fino a un mese dopo l'ultima esposizione alle zanzare.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene: sarolaner, moxidectina, pyrantel.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Orale.