hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Prima di prendere in considerazione il trattamento farmacologico, deveessere eseguito un esame obbiettivo e un'anamnesi al fine di diagnosticare la disfunzione erettile e determinare le potenziali cause primarie. Fattori di rischio cardiovascolari. Prima di iniziare qualunque trattamento per la disfunzione erettile, il medico deve considerare lo stato cardiovascolare dei suoi pazienti, dato che l'attivita' sessualee' associata ad un grado di rischio cardiaco. Sildenafil ha proprieta'vasodilatatorie, che portano ad una moderata e transitoria riduzionedella pressione sanguigna. Prima di prescrivere sildenafil il medico deve considerare attentamente se i suoi pazienti hanno delle condizionicardiovascolari sottostanti che possono portare ad effetti avversi come ad esempio effetti cardiovascolari, soprattutto in associazione all'attivita' sessuale. I pazienti con aumentata sensibilita' ai vasodilatatori inclusi quelli con ostruzione del flusso dal ventricolo sinistro (es. stenosi aortica, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva), o conrara sindrome di atrofia multisistemica che si manifesta come grave compromissione del controllo autonomico della pressione. Sildenafil potenzia l'effetto ipotensivo dei nitrati. Sono stati segnalati nel periodo post marketing e in associazione temporale con l'uso di sildenafil,eventi cardiovascolari gravi incluso infarto del miocardio, angina instabile, morte improvvisa per infarto, aritmia ventricolare, emorragiecerebrovascolari, attacco ischemico transitorio, ipertensione e ipotensione. La maggior parte dei pazienti, ma non tutti, aveva fattori di rischio cardiovascolari preesistenti. Molti eventi segnalati si riferivano a situazioni verificatesi durante o subito dopo l'attivita' sessuale intercorsa e pochi sono stati segnalati come verificatasi subito dopo l'uso di sildenafil in assenza attivita' sessuale. Non e' possibilestabilire se questi eventi sono direttamente correlati a questi fattori o ad altri. Priapismo. Agenti per il trattamento della disfunzioneerettile, incluso il sildenafil, devono essere usati con attenzione inpazienti con deformazioni anatomiche del pene (come angolazione, fibrosi cavernosa o malattia di Peyronie), o in pazienti con condizioni predisponenti al priapismo (come anemia falciforme, mieloma multiplo o leucemia). Erezione prolungata e priapismo sono stati segnalati con sildenafil nell'esperienza post - marketing. Nel caso che l'erezione persista per piu' di 4 ore, il paziente deve recarsi immediatamente dal medico. Se il priapismo non viene trattato immediatamente puo' verificarsi danneggiamento del tessuto e perdita permanente della forza di erezione. Concomitante uso di inibitori della PDE5 e altri trattamenti perla disfunzione erettile. Non e' stata studiata la sicurezza e l'efficacia di sildenafil in associazione ad altri inibitori PDE5, o altri trattamenti per l'ipertensione polmonare (PAH) contenenti sildenafil o altri trattamenti per la disfunzione erettile. Quindi l'uso combinato non e' raccomandato. Effetti sulla vista. Casi di difetti visivi sono stati segnalati spontaneamente in relazione all'assunzione di sildenafil e altri inibitori della PDE5. Sono stati riportati spontaneamente ein studi osservazionali casi di neuropatia ottica ischemica anteriorenon arteritica in concomitanza con l'uso di sildenafil e altri inibitori della PDE5. I pazienti devono essere informati nel caso si verifichino improvvisi eventi legati a difetti visivi, devono interrompere l'assunzione di sildenafil e contattare immediatamente il medico. Uso inassociazione a ritonavir. La co-somministrazione di sildenafil con ritonavir non e' consigliata. Uso in associazione ad alfa-bloccanti. Si deve prestare attenzione quando sildenafil e' somministrato a pazientiche assumono alfa bloccanti, dato che la co-somministrazione porta a sintomi di ipotensione in poche persone sensibili. Questo e' piu' probabile che si verifichi entro 4 ore dalla dose di sildenafil. Al fine diminimizzare il rischio potenziale di sviluppare ipotensione posturale, i pazienti devono essere stabilizzati emodinamicamente con terapia alfa-bloccante prima di iniziare il trattamento con sildenafil. Si deveprendere in considerazione di iniziare con una dose di 25 mg. Inoltre, il medico deve avvisare il paziente su cosa fare in caso di sintomida ipotensione posturale. Effetti sul sanguinamento. Studi con piastrine umane indicano che il sildenafil potenzia l'effetto antiaggregantedel nitroprussiato di sodio in vitro. Non ci sono informazioni di sicurezza sulla somministrazione di sildenafil in pazienti con disturbi della coagulazione o ulcera peptica in fase attiva. Quindi, sildenafil deve essere somministrato a questi pazienti solo dopo attenta valutazione rischio, beneficio. Il film di rivestimento di questo medicinale incompresse rivestite con film contiene lattosio. Questo farmaco non deve essere somministrato a uomini affetti da rari problemi ereditari diintolleranza al galattosio, da deficit di lattasi o da malassorbimento glucosio-galattosio. Donne: questo medicinale non e' indicato per l'uso nelle donne.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Urologici; farmaci impiegati per la disfunzione erettile.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. In accordo ai suoi effetti noti sulla via ossido di azoto/guanosinmonofosfato ciclico (cGMP), sildenafil ha mostrato di potenziare l'effetto ipotensivo dei nitrati, e la sua somministrazione con donatori di ossido di azoto (come il nitrito di amile) o nitrati in qualunque forma e' quindi controindicata. La somministrazione concomitante di inibitori della PDE5, sildenafil incluso, con stimolanti della guanilato ciclasi, come riociguat, e' controindicata poiche' puo' potenzialmenteportare a ipotensione sintomatica. Agenti per la disfunzione erettile,incluso sildenafil, non devono essere usati negli uomini per i qualie' sconsigliata l'attivita' sessuale (come pazienti con gravi disturbicardiovascolari come angina instabile o insufficienza cardiaca grave). Sildenafil e' controindicato nei pazienti che hanno perso la vista in un occhio a causa di una neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION), indipendentemente che questo evento sia o meno correlato ad una precedente esposizione ad inibitori della PDE5. La sicurezza di sildenafil non e' stata studiata nei seguenti sottogruppi di pazienti, quindi il suo uso e' controindicato: compromissione epatica grave, ipotensione (pressione sanguigna <90/50 mmHg), storia recente diictus o infarto del miocardio e una patologia degenerativa ereditariadella retina nota come retinite pigmentosa (una minoranza di questi pazienti ha una patologia genetica della fosfodiesterasi della retina).
DENOMINAZIONE
SILDENAFIL ZENTIVA COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, calcio idrogeno fosfato (anidro), croscarmellosa sodica, magnesio stearato. Rivestimentodella compressa: lattosio monoidrato, ipromellosa, titanio diossido (E171), triacetina, indigotina lacca di alluminio (E132).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza. Il profilo di sicurezza di sildenafil e' basato su 9570 pazienti trattati al regime posologico raccomandato in 74 studi clinici in doppio cieco controllati verso placebo. Lereazioni avverse piu' comunemente segnalate in pazienti in trattamentocon sildenafil nell'ambito negli studi clinici sono state cefalea, vampate, dispepsia, congestione nasale, capogiri, nausea, vampate di calore, disturbi della vista, cianopsia e visione offuscata. Le reazioniavverse provenienti dalla sorveglianza post-marketing sono state raccolte da un periodo stimato > 10 anni. Poiche' non tutte le reazioni avverse vengono segnalate al Titolare dell'Autorizzazione all'ammissionein commercio ed incluse nel database di sicurezza, le frequenze di queste reazioni non possono essere stabilite in modo affidabile. Elenco delle reazioni avverse. Nella riassunto sottostante sono elencate tuttele reazioni avverse clinicamente importanti, che si sono verificate negli studi clinici con un'incidenza superiore a quella del placebo e sono suddivise attraverso una classificazione per sistemi e organi e per frequenza (molto comune (>=1/10), comune (>= 1/100, <1/10), non comune (>= 1/1000, <1/100), raro ( >= 1/10.000, <1/1000). Nell'ambito di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine di gravita' decrescente. Reazioni avverse clinicamente importanti segnalate con un'incidenza superiore a quella del placebo nell'ambito degli studi clinici controllati e reazioni avverse clinicamente importanti segnalate nel corso della sorveglianza post-marketing. Infezioni ed infestazioni. Non comune: rinite. Disturbi del sistema immunitario. Non comune: ipersensibilita'. Patologie del sistema nervoso. Molto comune: cefalea; comune: capogiri; non comune: sonnolenza, ipoestesia; raro: accidente cerebrovascolare, attacco ischemico transitorio, convulsioni, convulsioni ricorrenti, sincope. Patologie dell'occhio. Comune: disturbi della vista, disturbi nella percezione dei colori, visione offuscata. Non comune: disturbi della lacrimazione, dolore agli occhi fotofobia, fotopsia, iperemia oculare, aumentata percezione dellaluce, congiuntivite; raro: neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (naion), occlusione vascolare della retina, emorragia retinica, retinopatia arteriosclerotica, alterazioni della retina, glaucoma,difetti del campo visivo, diplopia, riduzione dell'acuita' visiva, miopia, astenopia, corpi vitreali mobili, alterazioni dell'iride, midriasi, visione con alone, edema oculare, gonfiore degli occhi, alterazioni degli occhi, iperemia congiuntivale, irritazione oculare, sensibilita' oculare anormale, edema palpebrale, scolorimento della sclera. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Non comune: vertigine, tinnito; raro: sordita'. Patologie cardiache. Non comune: palpitazioni, tachicardia; raro: morte cardiaca improvvisa, infarto del miocardio, aritmia ventricolare, fibrillazione atriale, angina instabile. Patologie vascolari. Comune: vampate, vampate di calore; non comune: ipertensione, ipotensione. Patologie respiratorie toraciche e mediastiniche. Comune: congestione nasale; non comune: epistassi, congestione sinusale; raro: oppressione alla gola, edema nasale, secchezza nasale. Patologie gastrointestinali. Comune: nausea, dispepsia; non comune: reflusso gastroesofageo, vomito, dolore alla parte superiore dell'addome, secchezza della bocca; raro: ipoestesia orale. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: eruzione cutanea; raro: sindrome di steven johnson (sjs), necrolisi epidermica tossica (ten). Patologie del sistemamuscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Non comune: mialgia, dolore alle estremita'. Patologie renali e urinarie. Non comune: ematuria.Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Raro: ematospermia, emorragia del pene, priapismo, erezione prolungata. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Non comune: dolore al torace, affaticamento, sensazione di calore; raro: irritabilita'. Esami diagnostici. Non comune: aumento della frequenza cardiaca. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Questo medicinale non e' indicato per l'uso nelle donne. Non ci sono studi adeguati e ben controllati in donne in gravidanza o in allattamento. Negli studi sulla riproduzione condotti sui ratti e conigli in seguito alla somministrazione orale di sildenafil non sono stati riscontrati eventi avversi importanti. Non ci sono effetti sulla motilita' o morfologia dello sperma dopo una singola dose orale di 100 mg di sildenafil in volontari sani.
INDICAZIONI
Questo farmaco e' indicato negli uomini adulti con disfunzione erettile, che consiste nell'incapacita' di raggiungere o mantenere un' erezione del pene idonea per una attivita' sessuale soddisfacente. E' necessaria una stimolazione sessuale affinche' questo medicinale sia efficace.
INTERAZIONI
Effetti di altri medicinali sul sildenafil Studi in vitro. Il sildenafil e' metabolizzato principalmente dagli isoenzimi 3A4 (via principale) e 2C9 (via secondaria) del citocromo P450 (CYP). Pertanto, gli inibitori di questi isoenzimi possono ridurre la clearance del sildenafil,e induttori di questi enzimi possono aumentare la clearance di sildenafil. Studi in vivo. L'analisi farmacocinetica eseguita negli studi clinici indica una riduzione della clearance del sildenafil quando somministrato insieme agli inibitori del CYP3A4 (es. ketoconazolo. eritromicina, cimetidina). Sebbene in questi pazienti non sia stato rilevato unaumento di incidenza degli eventi avversi, quando il sildenafil vienesomministrato insieme agli inibitori del CYP3A4 si deve prendere in considerazione una dose iniziale da 25 mg. Quando il ritonavir, un inibitore delle proteasi dell'HIV ed inibitore altamente potente del citocromo P450, e' stato somministrato insieme al sildenafil (100 mg in dose singola), allo stato stazionario (500 mg due volte al giorno) e' stato rilevato un incremento del 300% (pari a 4 volte) della C max del sildenafil ed un incremento del 1.000% (pari a 11 volte) della AUC plasmatica del sildenafil. A distanza di 24 ore, i livelli plasmatici del sildenafil erano ancora circa 200 ng/ml, rispetto ai circa 5 ng/ml rilevati quando il sildenafil e' stato somministrato da solo. Questo datoe' in accordo con gli effetti marcati che il ritonavir esplica su unavasta gamma di substrati del citocromo P450. Il sildenafil non ha alterato la farmacocinetica del ritonavir. Sulla base di questi risultatidi farmacocinetica, la co-somministrazione di sildenafil e ritonavir non e' consigliata, ed in ogni caso la dose massima di sildenafil non deve superare i 25 mg nell'arco di 48 ore. Quando il saquinavir, un inibitore delle proteasi dell'HIV ed inibitore del CYP3A4, e' stato somministrato insieme al sildenafil (100 mg in dose singola), allo stato stazionario (1200 mg tre volte al giorno) e' stato rilevato un incremento del 140% della C max del sildenafil ed un incremento del 210% dellaAUC del sildenafil. Il sildenafil non ha alterato la farmacocinetica del saquinavir. E' prevedibile che gli inibitori piu' potenti del CYP3A4, come il ketoconazolo e l'itraconazolo, possano avere degli effettimaggiori. Quando una singola dose di sildenafil da 100 mg e' stata somministrata insieme all'eritromicina, inibitore moderato del CYP3A4, allo stato stazionario (500 mg due volte al giorno per 5 giorni) e' stato rilevato un incremento del 182% dell'esposizione sistemica al sildenafil (AUC). Nei volontari sani maschi non e' stato riscontrato alcun effetto dell'azitromicina (500 mg/die per 3 giorni) su AUC, C max , t max , costante di eliminazione o emivita del sildenafil o del suo principale metabolita in circolo. La somministrazione concomitante di cimetidina (800 mg), inibitore del citocromo P450 ed inibitore non specifico del CYP3A4, e sildenafil (50 mg) in volontari sani, ha causato un aumento del 56% delle concentrazioni plasmatiche del sildenafil. Il succo di pompelmo e' un debole inibitore del metabolismo della parete intestinale del CYP3A4 e pertanto puo' portare a modesti incrementi dei livelli plasmatici del sildenafil. La somministrazione di dosi singole di antiacido (idrossido di magnesio/idrossido di alluminio) non ha modificato la biodisponibilita' del sildenafil. Sebbene non siano stati condotti specifici studi di interazione con tutti i prodotti medicinali,l'analisi farmacocinetica eseguita sulla popolazione non ha evidenziato effetti sulla farmacocinetica del sildenafil in seguito alla somministrazione concomitante con gli inibitori del CYP2C9 (es. tolbutamide,warfarin, fenitoina), gli inibitori del CYP2D6 (es. inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, antidepressivi triciclici), idiuretici tiazidici e simili, i diuretici dell'ansa e i diuretici risparmiatori di potassio, gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina, i calcio-antagonisti, gli antagonisti dei recettori beta-adrenergici o gli induttori del metabolismo del CYP450 (es. rifampicina e barbiturici). In uno studio su volontari sani maschi, la co- somministrazione di un antagonista dell'endotelina, bosentan, (un induttoredi CYP3A4 (moderato), CYP2C9 e probabilmente CYP2C19) allo steady state (125 mg due volte al giorno) con sildenafil allo steady state (80 mg tre volte al giorno) ha prodotto una diminuzione del 62,6% e del 55,4% dell'AUC e della C max di sildenafil rispettivamente. Pertanto, lasomministrazione in associazione a forti induttori del CYP3A4, come larifampicina, puo' causare diminuzioni piu' ampie delle concentrazioniplasmatiche di sildenafil. Nicorandil e' un ibrido che ha effetto come nitrato e come farmaco che attiva i canali di potassio. In qualita'di nitrato puo' potenzialmente causare gravi interazioni quando somministrato insieme al sildenafil. Effetti del sildenafil su altri medicinali. Studi in vitro. Il sildenafil e' un debole inibitore degli isoenzimi del citocromo P450: 1A2, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1 e 3A4 (IC 50 > 150 mcM). Poiche' alle dosi raccomandate si raggiungono concentrazioni plasmatiche di picco di circa 1 mcM, e' improbabile che sildenafil possa alterare la clearance dei substrati di questi isoenzimi. Non ci sono dati sulle interazioni tra il sildenafil e gli inibitori non specifici delle fosfodiesterasi, come teofillina o dipiridamolo. Studi in vivo Inaccordo con gli effetti accertati sulla via ossido di azoto/cGMP, e' stato osservato che il sildenafil potenzia gli effetti ipotensivi dei nitrati e pertanto la co-somministrazione con i donatori di ossido di azoto o con i nitrati in qualsiasi forma e' controindicata. Riociguat:studi preclinici hanno mostrato un effetto sistemico additivo ipotensivo quando gli inibitori della PDE5 sono associati a riociguat. In studi clinici, riociguat ha mostrato di aumentare gli effetti ipotensivi degli inibitori della PDE5. Non c'e' stata evidenza di un effetto clinico favorevole dell'associazione nella popolazione studiata. L'uso concomitante di riociguat con gli inibitori della PDE5, compreso sildenafil, e' controindicato. La somministrazione concomitante di sildenafil in pazienti in terapia con alfa-bloccanti puo' causare ipotensione sintomatica in alcuni soggetti sensibili. Cio' si verifica con maggiore probabilita' entro le 4 ore successive all'assunzione di sildenafil. Intre studi specifici di interazione diretta l'alfa-bloccante doxazosin(4 mg e 8 mg) ed il sildenafil (25 mg, 50 mg o 100 mg) sono stati somministrati contemporaneamente in pazienti con iperplasia prostatica benigna (BPH) stabilizzati con la terapia a base di doxazosin.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti: la dose raccomandata e' di 50 mg da assumere al bisogno, approssimativamente un'ora prima dell'attivita' sessuale. In base all'efficacia e alla tollerabilita', la dose puo' essere aumentata a100 mg o diminuita a 25 mg. La dose massima raccomandata e' di 100 mg. La massima frequenza di dosaggio raccomandata e' di una volta al giorno. Se questo medicinale viene assunto con il cibo, la comparsa dell'attivita' potrebbe essere ritardata se confrontata con la condizione di digiuno. Popolazione speciale. Anziani: nei pazienti anziani non sono necessari aggiustamenti del dosaggio (>= 65 anni di eta'). Compromissione renale: il dosaggio raccomandato descritto in " Adulti " si applica a pazienti con compromissione della funzionalita' renale da lievea moderata (clearance della creatinina =30-80 ml/min). Poiche' la clearance del sildenafil e' ridotta nei pazienti con compromissione dellafunzionalita' renale grave (clearance della creatinina < 30 ml/min) deve essere considerata una dose di 25 mg. Sulla base dell'efficacia e della tollerabilita' la dose puo' essere aumentata gradualmente a 50 mgfino a 100 mg se necessario. Compromissione epatica: poiche' la clearance del sildenafil e' ridotta in pazienti con compromissione della funzionalita' epatica (ad esempio nella cirrosi) deve essere consideratauna dose di 25 mg. Sulla base dell'efficacia e della tollerabilita' la dose puo' essere aumentata gradualmente a 50 mg fino a 100 mg se necessario. Popolazione pediatrica: questo farmaco non e' indicata per lepersone sotto i 18 anni di eta'. Uso nei pazienti che stanno assumendo altri medicinali: ad eccezione di ritonavir per il quale la co-somministrazione con sildenafil non e' consigliata deve essere consideratauna dose iniziale di 25 mg in pazienti che ricevono un trattamento concomitante con inibitori del CYP3A4. Al fine di minimizzare il potenziale sviluppo di ipotensione posturale nei pazienti che stanno usando untrattamento con alfa-bloccanti, i pazienti devono essere stabilizzaticon una terapia alfa-bloccante prima di iniziare il trattamento con sildenafil. Inoltre deve essere preso in considerazione di iniziare iltrattamento con sildenafil alla dose di 25 mg. Modo di somministrazione: per uso orale
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa rivestita con film contiene 25 mg di sildenafil, come 35,12 mg di sildenafil citrato. Ogni compressa rivestita con film contiene 50 mg di sildenafil, come 70,24 mg di sildenafil citrato. Ogni compressa rivestita con film contiene 100 mg di sildenafil, come 140,48 mg di sildenafil citrato.