hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

PROVISACOR*28CPR RIV 20MG

PROVISACOR*28CPR RIV 20MG

ASTRAZENECA SpA
minsan: 035883180
Vai alla descrizione prodotto

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Effetti a carico del rene. In pazienti trattati con alte dosi di questo medicinale, in particolare con 40 mg, e' stata osservata proteinuria, per lo piu' di origine tubulare, rilevata con il dipstick test e chenella maggior parte dei casi e' stata transitoria e intermittente. Laproteinuria non e' risultata predittiva di danno renale acuto o progressivo. Nella fase di post- marketing, la frequenza degli eventi renali gravi e' piu' elevata con la dose da 40 mg. Nei pazienti trattati con una dose di 40 mg deve essere presa in considerazione, durante i controlli di routine, la valutazione della funzionalita' renale. Effettia carico della muscolatura scheletrica. Nei pazienti trattati con questo farmaco, a tutte le dosi ed in particolare alle dosi maggiori di 20mg, sono stati riportati effetti a carico della muscolatura scheletrica, es. mialgia, miopatia e, raramente, rabdomiolisi. Sono stati riportati casi molto rari di rabdomiolisi con l'uso di ezetimibe in associazione con altri inibitori della HMG-CoA reduttasi. Non si puo' escludere una interazione farmacodinamica e si raccomanda cautela nell'uso diquesta associazione. Come per altri inibitori della HMG-CoA reduttasi, nella fase post-marketing, la frequenza di rabdomiolisi associata aquesto medicinale e' piu' elevata con la dose da 40 mg. Dosaggio dellacreatinchinasi. Il dosaggio della creatinchinasi (CK) non deve esseremisurato dopo intensa attivita' fisica o in presenza di una possibilealtra causa di aumento della CK che possa confondere l'interpretazione del risultato. Se i livelli di CK sono significativamente elevati albaseline (> 5xULN), deve essere effettuato un test di conferma entro5-7 giorni. Se tale test conferma un valore basale di CK > 5xULN, il trattamento non deve essere iniziato. Prima del trattamento. Come per gli altri inibitori della HMG-CoA reduttasi, questo farmaco deve essereprescritto con cautela in pazienti con fattori predisponenti alla miopatia/rabdomiolisi. Tali fattori includono: danno renale; ipotiroidismo; storia personale o familiare di malattie muscolari ereditarie; storia pregressa di tossicita' muscolare con altri inibitori della HMG-CoAreduttasi o fibrati; abuso di alcool; eta' > 70 anni; casi in cui sipuo' verificare un aumento dei livelli plasmatici; uso concomitante difibrati. In questi pazienti il rischio correlato al trattamento deveessere considerato in rapporto al possibile beneficio ed e' raccomandato il monitoraggio clinico. Se i livelli di CK sono significativamenteelevati al baseline (> 5xULN), il trattamento non deve essere iniziato. Durante il trattamento. Si deve chiedere ai pazienti di comunicareimmediatamente la comparsa di dolore muscolare, debolezza o crampi inspiegabili, in particolar modo se associati a malessere o febbre. In questi pazienti devono essere misurati i livelli di CK. Il trattamento deve essere interrotto in caso di aumenti rilevanti di CK (> 5xULN) o se i sintomi muscolari sono gravi e causano disturbi quotidiani (anchese i livelli di CK sono <= 5xULN). La ripresa della terapia con questofarmaco o con altri inibitori della HMG-CoA reduttasi, deve essere riconsiderata se i sintomi scompaiono e i livelli di CK tornano alla normalita', utilizzando la dose piu' bassa e sotto stretto controllo medico. Nei pazienti asintomatici non e' necessario il monitoraggio di routine dei livelli di CK. Ci sono state segnalazioni molto rare di miopatia necrotizzante immuno-mediata (IMNM) durante o dopo il trattamentocon statine, inclusa la rosuvastatina. L'IMNM e' clinicamente caratterizzata da debolezza muscolare prossimale e da creatin chinasi siericaelevata, che persistono nonostante la sospensione del trattamento constatine. La somministrazione contemporanea di questo farmaco ed altrifarmaci in un piccolo numero di pazienti trattati negli studi clinicinon ha evidenziato un aumento degli effetti a carico della muscolaturascheletrica. Tuttavia, nei pazienti sottoposti a terapia con altri inibitori della HMG-CoA reduttasi somministrati insieme a derivati dell'acido fibrico, compreso gemfibrozil, ciclosporina, acido nicotinico, antifungini azolici, inibitori delle proteasi e antibiotici macrolidi,si e' registrato un aumento dell'incidenza di miosite e di miopatia. Gemfibrozil aumenta il rischio di miopatia quando viene somministrato in concomitanza con alcuni inibitori della HMG-CoA reduttasi. Pertanto,la combinazione di questo medicinale e gemfibrozil non e' raccomandata. Il beneficio, in termini di ulteriori modifiche dei livelli lipidici, ottenibile con l'uso combinato di questo medicinale con fibrati o niacina deve essere attentamente valutato in relazione ai potenziali rischi che tali combinazioni comportano. L'uso concomitante della dose da 40 mg con fibrati e' controindicato. L'associazione con rosuvastatina e acido fusidico non e' raccomandata. Sono stati riportati casi di rabdomiolisi (inclusi alcuni fatali) nei pazienti trattati con questa associazione. Questo farmaco non deve essere somministrato a pazienti che manifestino una condizione acuta, grave che possa essere indicativadi miopatia o predisporre allo sviluppo di insufficienza renale secondaria a rabdomiolisi (per esempio sepsi, ipotensione, interventi chirurgici maggiori, traumi, gravi disturbi metabolici, endocrini ed elettrolitici o convulsioni non controllate). Effetti a carico del fegato. Come per gli altri inibitori della HMG-CoA reduttasi, questo medicinaledeve essere usato con cautela nei pazienti che consumano eccessive quantita' di alcool e/o hanno una storia di malattia epatica. Si raccomanda di effettuare i test di funzionalita' epatica prima di iniziare iltrattamento e di ripeterli dopo 3 mesi dall'inizio del trattamento. Se il livello delle transaminasi sieriche e' di oltre 3 volte il limitesuperiore di normalita', il trattamento deve essere interrotto o la dose deve essere ridotta. Nella fase di post-marketing, la frequenza dieventi epatici gravi (che consistono prevalentemente nell'aumento delle transaminasi epatiche) e' piu' elevata con la dose da 40 mg. Nei pazienti con ipercolesterolemia secondaria causata da ipotiroidismo o dasindrome nefrosica, la patologia sottostante deve essere trattata prima di iniziare la terapia con questo farmaco. Etnia. Gli studi di farmacocinetica dimostrano un aumento dell'esposizione nei soggetti asiatici confrontati con i caucasici. Inibitori delle proteasi. E' stato osservato un aumento dell'esposizione sistemica alla rosuvastatina nei soggetti trattati con rosuvastatina in concomitanza con diversi inibitori delle proteasi in combinazione con ritonavir.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Inibitori della HMG-CoA reduttasi.
CONSERVAZIONE
Blister: conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall'umidita'.Contenitori in polietilene ad alta densita': conservare a temperaturainferiore a 30 gradi C. Tenere il flacone ben chiuso per proteggere ilmedicinale dall'umidita'.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Questo farmaco e' controindicato: in pazienti con ipersensibilita' alla rosuvastatina o ad uno qualsiasi degli eccipienti; in pazienti con malattia epatica in fase attiva, inclusi inspiegabili, persistenti aumenti dei livelli delle transaminasi sieriche e qualsiasi aumento delletransaminasi sieriche oltre 3 volte il limite superiore di normalita'(ULN); in pazienti con danno renale grave (clearance della creatinina<30 ml/min); in pazienti con miopatia; in pazienti trattati contemporaneamente con ciclosporina; durante la gravidanza e l'allattamento e nelle donne in eta' fertile che non usano idonee misure contraccettive.La dose da 40 mg e' controindicata nei pazienti con fattori predisponenti alla miopatia/rabdomiolisi. Questi fattori includono: danno renalemoderato (clearance della creatinina <60 ml/min); ipotiroidismo; storia personale o familiare di malattie muscolari ereditarie; storia pregressa di tossicita' muscolare con altri inibitori della HMG-CoA reduttasi o fibrati; abuso di alcool; condizioni che possono determinare unaumento dei livelli plasmatici del farmaco; pazienti asiatici; uso concomitante di fibrati.
DENOMINAZIONE
PROVISACOR 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, calcio fosfato, crospovidone, magnesio stearato. Rivestimento dellacompressa: lattosio monoidrato, ipromellosa, triacetina, titanio diossido (E171), ferro ossido, giallo (E172) (5 mg compresse), ferro ossido, rosso (E172) (10 mg, 20 mg e 40 mg compresse).
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse segnalate con questo farmaco sono generalmente lievi e transitorie. Durante gli studi clinici controllati, meno del 4% dei pazienti trattati con questo medicinale ha interrotto lo studio a causa di reazioni avverse. Elenco delle reazioni avverse. Il seguente riassunto riporta il profilo delle reazioni avverse per la rosuvastatina, sulla base dei dati provenienti da studi clinici e da un'ampia esperienza post-marketing. Le reazioni avverse riportate di seguito sono classificate secondo la frequenza e la classificazione per organi e sistemi (SOC). Le frequenze delle reazioni avverse sono classificate in base alla seguente convenzione: comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000);non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Reazioni avverse sulla base dei dati provenienti da studiclinici e dall'esperienza post-marketing. Patologie del sistema emolinfopoietico. Raro: trombocitopenia. Disturbi del sistema immunitario.Raro: reazioni di ipersensibilita' incluso angioedema. Patologie endocrine. Comune: diabete mellito. Disturbi psichiatrici. Non nota: depressione. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea, capogiri; moltoraro: polineuropatia, perdita di memoria. Non nota: neuropatia periferica, disturbi del sonno (compresi insonnia e incubi). Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Non nota: tosse, dispnea. Patologie gastrointestinali. Comune: stipsi nausea, dolore addominale; raro: pancreatite; non nota: diarrea. Patologie epatobiliari. Raro: aumento delle transaminasi epatiche; molto raro: ittero, epatite. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: prurito, eruzione cutanea, orticaria; non nota: sindrome di stevens- johnson. Patologie delsistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Comune: mialgia;raro: miopatia (compresa miosite), rabdomiolisi, sindrome simil-lupoide, lacerazione muscolare; molto raro: artralgia; non nota: patologie dei tendini, a volte complicate da rottura, miopatia necrotizzante immuno-mediata. Patologie renali e urinarie. Molto raro: ematuria. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Molto raro: ginecomastia. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Comune: astenia; non nota: edema. Come con gli altri inibitoridella HMG-CoA reduttasi, l'incidenza di reazioni avverse da farmaco tende ad essere dose-dipendente. Effetti a carico del rene: in pazientitrattati con questo medicinale e' stata riscontrata proteinuria, perlo piu' di origine tubulare, rilevata con il dipstick test. Il passaggio delle proteine nelle urine da assenza di proteine o tracce a ++ edoltre e' stato riscontrato in meno dell'1% dei pazienti talora duranteil trattamento con 10 e 20 mg ed in circa il 3% dei pazienti trattaticon 40 mg. Un minore aumento nel passaggio da assenza o tracce a + e'stato osservato con la dose di 20 mg. Nella maggior parte dei casi, la proteinuria diminuisce o scompare spontaneamente con il proseguire della terapia. Dall'analisi dei dati provenienti da studi clinici o dall'esperienza post-marketing non e' stato identificato alcun nesso di causalita' tra proteinuria e malattia renale acuta o progressiva. Ematuria e' stata osservata in pazienti trattati con questo farmaco e i dati derivanti dagli studi clinici dimostrano che il numero di eventi e'basso. Effetti a carico della muscolatura scheletrica: nei pazienti trattati con questo farmaco, a tutte le dosi ed in particolare alle dosi> 20 mg, sono stati riportati effetti a carico della muscolatura scheletrica, es. mialgia, miopatia (inclusa miosite) e, raramente, rabdomiolisi con e senza insufficienza renale acuta. Un aumento dose-correlato dei livelli di CK e' stato osservato in pazienti che assumevano rosuvastatina; nella maggior parte dei casi, si trattava di aumenti lievi,asintomatici e transitori. In caso di alti livelli di CK (> 5xULN), il trattamento deve essere sospeso. Effetti a carico del fegato: come con gli altri inibitori della HMG-CoA reduttasi, in un numero ridotto di pazienti in terapia con rosuvastatina e' stato osservato un aumentodose-correlato delle transaminasi; nella maggior parte dei casi si trattava di un aumento lieve, asintomatico e transitorio. Con alcune statine sono stati riportati i seguenti eventi avversi: disfunzioni sessuali casi eccezionali di malattia polmonare interstiziale, specialmentedurante la terapia a lungo termine. La frequenza di rabdomiolisi, di eventi renali gravi e di eventi epatici gravi (che consistono prevalentemente nell'aumento delle transaminasi epatiche) e' piu' elevata con la dose da 40 mg. Popolazione pediatrica: incrementi di creatinchinasi> 10 volte il limite superiore di normalita' e sintomi muscolari in seguito ad attivita' fisica o aumento dell'attivita' fisica sono stati osservati piu' frequentemente in uno studio clinico della durata di 52settimane condotto in bambini ed adolescenti rispetto a quanto osservato negli adulti. Su altri aspetti, il profilo di sicurezza di rosuvastatina e' stato simile nei bambini e adolescenti rispetto agli adulti.Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Questo medicinale e' controindicato durante la gravidanza e l'allattamento. Le donne in eta' fertile devono adottare idonee misure contraccettive. Dal momento che il colesterolo e gli altri derivati della biosintesi del colesterolo sono essenziali per lo sviluppo del feto, il rischio potenziale derivante dall'inibizione dell'HMG-CoA reduttasi supera i vantaggi del trattamento durante la gravidanza. Gli studi sull'animale hanno fornito prove di limitata tossicita' riproduttiva. Se una paziente in terapia con questo farmaco risulta in stato di gravidanza,il trattamento deve essere immediatamente sospeso. Rosuvastatina e' escreta nel latte di ratto. Non ci sono dati disponibili sull'escrezionedel farmaco nel latte materno umano.
INDICAZIONI
Trattamento dell'ipercolesterolemia. Adulti, adolescenti e bambini di6 anni di eta' e piu' grandi con ipercolesterolemia primaria (tipo IIa, inclusa l'ipercolesterolemia familiare di tipo eterozigote) o dislipidemia mista (tipo IIb) in aggiunta alla dieta quando la risposta a quest'ultima e ad altri trattamenti non farmacologici (es. esercizio fisico, riduzione ponderale) risulta essere inadeguata. Ipercolesterolemia familiare di tipo omozigote, in aggiunta alla dieta e ad altri trattamenti ipolipemizzanti (ad esempio LDL aferesi) o quando tali trattamenti non risultano appropriati. Prevenzione degli eventi cardiovascolari. Prevenzione di eventi cardiovascolari maggiori in pazienti ritenutiad alto rischio di insorgenza di un primo evento cardiovascolare, come terapia aggiuntiva alla correzione di altri fattori di rischio.
INTERAZIONI
Effetto della co-somministrazione di medicinali sulla rosuvastatina. Inibitori dei trasportatori proteici: rosuvastatina e' un substrato perdeterminati trasportatori proteici inclusi il trasportatore di assorbimento epatico OATP1B1 e il trasportatore di efflusso BCRP. La somministrazione concomitante di questo farmaco con medicinali che sono inibitori di questi trasportatori proteici puo' causare un aumento delle concentrazioni plasmatiche di rosuvastatina e un aumento del rischio dimiopatia. Ciclosporina: durante il trattamento concomitante con questofarmaco e ciclosporina i valori di AUC di rosuvastatina sono stati, in media, 7 volte superiori a quelli osservati nei volontari sani. Questo medicinale e' controindicato nei pazienti trattati contemporaneamente con ciclosporina. La somministrazione concomitante di questo farmaco e di ciclosporina non ha avuto effetti sulla concentrazione plasmatica di ciclosporina. Inibitori delle proteasi: sebbene non sia noto l'esatto meccanismo dell'interazione, l'uso concomitante degli inibitoridelle proteasi puo' aumentare fortemente l'esposizione a rosuvastatina. Per esempio, in uno studio di farmacocinetica, la somministrazione contemporanea nei volontari sani di 10 mg di rosuvastatina ed una combinazione di due inibitori delle proteasi (300 mg di atazanavir/100 mg di ritonavir) e' stata associata con un aumento approssimativo rispettivamente di tre volte e sette volte dell'AUC e della C max di rosuvastatina allo steady-state. L'uso concomitante di questo farmaco e alcunecombinazioni di inibitori delle proteasi puo' essere preso in considerazione dopo un'attenta valutazione degli aggiustamenti della dose di questo medicinale sulla base dell'aumento previsto dell'esposizione alla rosuvastatina. Gemfibrozil e altri prodotti ipolipemizzanti: l'uso concomitante di questo medicinale e gemfibrozil ha provocato un aumentodi 2 volte della C max e AUC di rosuvastatina. Sulla base di dati ottenuti da studi specifici di interazione, non sono attese interazioni farmacocinetiche rilevanti con fenofibrato, tuttavia possono verificarsi interazioni farmacodinamiche. Gemfibrozil, fenofibrato, altri fibrati e dosi ipolipemizzanti (uguali o superiori a 1g/die) di niacina (acido nicotinico) aumentano il rischio di miopatia quando somministrati in concomitanza con inibitori della HMG-CoA reduttasi, probabilmente perche' possono dare miopatia anche quando vengono somministrati da soli. L'uso concomitante della dose da 40 mg con fibrati e' controindicato. Anche questi pazienti devono iniziare la terapia con la dose da 5 mg. Ezetimibe: l'uso concomitante di questo farmaco da 10 mg ed ezetimibe 10 mg ha determinato un aumento di 1,2 volte dell'AUC di rosuvastatina nei soggetti ipercolesterolemici. Un'interazione farmacodinamica, in termini di effetti indesiderati, tra questo farmaco ed ezetimibe, non puo' essere esclusa. Antiacidi: la somministrazione contemporanea diquesto medicinale e di una sospensione di antiacidi contenente alluminio e idrossido di magnesio ha provocato una diminuzione della concentrazione plasmatica di rosuvastatina di circa il 50%. Questo effetto risultava attenuato quando gli antiacidi venivano somministrati due oredopo questo medicinale. La rilevanza clinica di tale interazione non e' stata studiata. Eritromicina: l'uso concomitante di questo farmaco edi eritromicina ha causato una diminuzione dell'AUC di rosuvastatinadel 20% e una diminuzione della C max del 30%. Tale interazione puo' essere causata dall'aumento della motilita' intestinale provocata dall'eritromicina. Enzimi del citocromo P450: i risultati degli studi condotti in vitro e in vivo dimostrano che rosuvastatina non e' ne' un inibitore ne' un induttore degli isoenzimi del citocromo P450. Inoltre, rosuvastatina non e' un buon substrato per questi isoenzimi. Pertanto, non sono attese interazioni tra farmaci derivanti dal metabolismo mediato dal citocromo P450. Non si sono osservate interazioni clinicamenterilevanti tra rosuvastatina e fluconazolo (un inibitore di CYP2C9 e CYP3A4) o ketoconazolo (un inibitore di CYP2A6 e CYP3A4). Interazioni che richiedono aggiustamenti della dose di rosuvastatina: quando e' necessario somministrare contemporaneamente questo farmaco con altri medicinali noti per aumentare l'esposizione alla rosuvastatina, le dosi diquesto medicinale devono essere adattate. Iniziare con una dose giornaliera di questo farmaco da da 5 mg se il previsto aumento dell'esposizione (AUC) e' approssimativamente di 2 volte o superiore. La dose massima giornaliera di questo farmaco deve essere adeguata in modo che l'esposizione attesa di rosuvastatina non superi quella che si avrebbe verosimilmente con una dose da 40 mg al giorno di questo medicinale assunta senza medicinali potenzialmente interagenti, ad esempio una dose da 20 mg di questo farmaco con gemfibrozil (aumento di 1,9 volte), e una dose da 10 mg di questo medicinale con combinazione di atazanavir/ritonavir (aumento di 3,1 volte). Effetto della co- somministrazione dimedicinali sull'esposizione di rosuvastatina (auc; in ordine decrescente di grandezza) da studi clinici pubblicati. Ciclosporina 75 mg bid fino a 200 mg bid, 6 mesi. Regime posologico di rosuvastatina: 10 mg od, 10 giorni. Modifica dell'auc di rosuvastatina: aumento di 7,1-volte.Regorafenib 160 mg, una volta al giorno, 14 giorni. Regime posologicodi rosuvastatina: 5 mg dose singola. Modifica dell'auc di rosuvastatina: aumento di 3,8-volte. Atazanavir 300 mg/ritonavir 100 mg od, 8 giorni. Regime posologico di rosuvastatina: 10 mg, dose singola. Modificadell'auc di rosuvastatina: aumento di 3,1- volte. Velpatasvir 100 mguna volta al giorno. Regime posologico di rosuvastatina: 10 mg, dose singola. Modifica dell'auc di rosuvastatina: aumento di 2,7- volte. Ombitasvir 25 mg/paritaprevir 150 mg/ ritonavir 100 mg una volta al giorno/dasabuvir 400 mg bid, 14 giorni. Regime posologico di rosuvastatina:5 mg, dose singola. Modifica dell'auc di rosuvastatina: aumento di 2,6- volte. Grazoprevir 200 mg/elbasvir 50mg una volta al giorno,11 giorni. Regime posologico di rosuvastatina: 10 mg, dose singola. Modificadell'auc di rosuvastatina: aumento di 2,3- volte. Glecaprevir 400 mg/pibrentasvir 120 mg una volta al giorno, 7 giorni. Regime posologico dirosuvastatina: 5 mg una volta al giorno, 7 giorni. Modifica dell'aucdi rosuvastatina: aumento di 2,2- volte. Lopinavir 400 mg/ritonavir 100 mg bid, 17 giorni. Regime posologico di rosuvastatina: 20 mg od, 7 giorni. Modifica dell'auc di rosuvastatina: aumento di 2,1- volte. Clopidogrel 300 mg dose da carico, seguita da 75 mg alle 24 ore. Regime posologico di rosuvastatina: 20 mg, dose singola. Modifica dell'auc di rosuvastatina: aumento di 2-volte. Gemfibrozil 600 mg bid, 7 giorni.
POSOLOGIA
Prima di iniziare il trattamento, il paziente deve essere sottoposto ad una dieta ipolipidica standard, che deve essere mantenuta anche durante il trattamento. La dose deve essere scelta tenendo conto degli obiettivi della terapia e della risposta del paziente, utilizzando le linee guida terapeutiche attualmente in uso. Questo farmaco puo' essere somministrato in qualsiasi momento della giornata, con o senza cibo. Trattamento dell'ipercolesterolemia. La dose iniziale raccomandata e' di5 o 10 mg una volta al giorno per via orale, sia per i pazienti non precedentemente trattati con statine, sia per quelli precedentemente trattati con altri inibitori della HMG-CoA reduttasi. La scelta della dose iniziale deve tenere in considerazione il livello individuale di colesterolo e il rischio cardiovascolare futuro, cosi' come il rischio di potenziali reazioni avverse. Se necessario, un aggiustamento al dosaggio superiore puo' essere effettuato dopo 4 settimane. Alla luce dell'aumento delle segnalazioni di reazioni avverse con la dose da 40 mg rispetto alle dosi piu' basse, il passaggio al dosaggio massimo di 40 mg deve essere considerato solo in pazienti con ipercolesterolemia grave ad alto rischio cardiovascolare (in particolare quelli con ipercolesterolemia familiare) che con la dose di 20 mg non hanno raggiunto gliobiettivi terapeutici stabiliti e sui quali si effettueranno periodicicontrolli di monitoraggio. Si raccomanda la supervisione di uno specialista in caso di somministrazione della dose da 40 mg. Prevenzioni degli eventi cardiovascolari. Nello studio sulla riduzione del rischio di eventi cardiovascolari, la dose utilizzata e' stata di 20 mg al giorno. Popolazione pediatrica. L'uso pediatrico deve essere seguito esclusivamente da uno specialista. Bambini e adolescenti di eta' compresa tra 6 e 17 anni di eta' (stadio di Tanner < II - V). Nei bambini e negli adolescenti affetti da ipercolesterolemia familiare di tipo eterozigote la dose iniziale abituale e' di 5 mg al giorno. Nei bambini da 6 a9 anni di eta' con ipercolesterolemia familiare eterozigote, l'intervallo di dose abituale e' compreso fra 5 e 10 mg per via orale una volta al giorno. La sicurezza e l'efficacia di dosi superiori a 10 mg nonsono state studiate in questa popolazione. Nei bambini da 10 a 17 annidi eta' con ipercolesterolemia familiare eterozigote, l'intervallo didose abituale e' compreso fra 5 e 20 mg per via orale una volta al giorno. La sicurezza e l'efficacia di dosi superiori a 20 mg non sono state studiate in questa popolazione. L'aggiustamento del dosaggio deveessere effettuato in base alla risposta individuale e alla tollerabilita' dei pazienti pediatrici, come previsto dalle raccomandazioni per itrattamenti pediatrici. I bambini e gli adolescenti devono seguire una dieta standard per ridurre i livelli di colesterolo prima di iniziare il trattamento con rosuvastatina; tale dieta deve essere proseguitadurante l'assunzione di rosuvastatina. L'esperienza nei bambini con ipercolesterolemia familiare omozigote e' limitata ad un piccolo numerodi bambini di eta' compresa tra 8 e 17 anni. Le compresse da 40 mg nonsono adatte per l'uso in pazienti pediatrici. Bambini di eta' inferiore ai 6 anni. La sicurezza e l'efficacia dell'uso nei bambini di eta'inferiore ai 6 anni non sono state studiate. Pertanto questo farmaco non e' raccomandato per l'uso nei bambini di eta' inferiore a 6 anni. Uso nei pazienti anziani. Nei pazienti con eta' superiore ai 70 anni, la dose iniziale raccomandata e' di 5 mg. Non sono necessari altri aggiustamenti posologici in funzione dell'eta'. Dosaggio in pazienti con insufficienza renale. Non e' necessario alcun aggiustamento della dosein pazienti con danno renale lieve o moderato. Nei pazienti con dannorenale moderato (clearance della creatinina < 60 ml/min) la dose iniziale raccomandata e' di 5 mg. La dose da 40 mg e' controindicata nei pazienti con danno renale moderato. L'uso di questo medicinale in pazienti con danno renale grave e' controindicato a tutte le dosi. Dosaggioin pazienti con compromissione della funzionalita' epatica. In soggetti con punteggio Child-Pugh <= 7 non e' stata osservata un'aumentata esposizione sistemica alla rosuvastatina, riscontrata invece nei soggetti con punteggio Child-Pugh di 8 e 9. In questi pazienti deve essere considerata una valutazione della funzionalita' renale. Non vi e' esperienza in soggetti con punteggio Child-Pugh > 9. Questo farmaco e' controindicato nei pazienti con malattia epatica in fase attiva. Etnia. Un'aumentata esposizione sistemica e' stata osservata nei soggetti asiatici. In questi pazienti la dose iniziale raccomandata e' di 5 mg. La dose da 40 mg e' controindicata nei pazienti asiatici. Polimorfismi genetici. E' noto che specifici tipi di polimorfismi genetici possono portare ad un aumento dell'esposizione alla rosuvastatina. Per quei pazienti che hanno questi specifici tipi di polimorfismi, e' raccomandata una dose giornaliera piu' bassa di questo medicinale. Dosaggio nei pazienti con fattori predisponenti alla miopatia. La dose iniziale raccomandata per i pazienti con fattori predisponenti alla miopatia e' di 5 mg. La dose da 40 mg e' controindicata in alcuni di questi pazienti. Terapia concomitante. La rosuvastatina e' un substrato per diverse proteine di trasporto (ad es. OATP1B1 e BCRP). Il rischio di miopatia (inclusa la rabdomiolisi) aumenta quando questo farmaco viene somministratoin concomitanza con determinati medicinali che possono aumentare la concentrazione plasmatica di rosuvastatina a causa delle interazioni conquesti trasportatori proteici (ad es. ciclosporina e certi inibitoridelle proteasi che includono combinazioni di ritonavir con atazanavir,lopinavir, e/o tipranavir). Quando possibile, devono essere presi inconsiderazione medicinali alternativi, e, se necessario, la temporaneainterruzione della terapia con questo medicinale. In situazioni in cui la co-somministrazione di questi medicinali con questo farmaco e' inevitabile, il beneficio e il rischio del trattamento concomitante e gli adeguamenti del dosaggio di questo medicinale devono essere considerati con attenzione.
PRINCIPI ATTIVI
5 mg. Ogni compressa rivestita con film contiene 5 mg di rosuvastatina(come rosuvastatina sale di calcio). 10 mg. Ogni compressa rivestitacon film contiene 10 mg di rosuvastatina (come rosuvastatina sale di calcio). 20 mg. Ogni compressa rivestita con film contiene 20 mg di rosuvastatina (come rosuvastatina sale di calcio). 40 mg. Ogni compressarivestita con film contiene 40 mg di rosuvastatina (come rosuvastatinasale di calcio).

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy