hai aggiunto
hai aggiunto
AVVERTENZE
Livelli sierici di potassio: i livelli sierici di potassio devono essere monitorati quando clinicamente indicato, incluso dopo modifiche apportate a medicinali che influiscono sulle concentrazioni sieriche di potassio (per es. inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone(RAAS) o diuretici) e dopo la titolazione della dose di Lokelma. La frequenza del monitoraggio dipendera' da una varieta' di fattori tra cui altri medicinali, la progressione della malattia renale cronica e l'assunzione di potassio con la dieta. Ipokaliemia: potrebbe essere osservata l'insorgenza di ipokaliemia (vedere paragrafo 4.8). In questi casi potrebbe essere richiesta la titolazione della dose, come descrittonella posologia della terapia di mantenimento per prevenire la comparsa di ipokaliemia di entita' da moderata a severa. Nei pazienti con ipokaliemia severa, il trattamento con Lokelma deve essere interrotto eil paziente deve essere rivalutato. Prolungamento dell'intervallo QT:durante la fase di correzione dell'iperkaliemia, puo' essere osservatoun prolungamento dell'intervallo QT come risposta fisiologica di unariduzione della concentrazione di potassio sierico. Il rischio di interazioni con raggi X: il ciclosilicato di sodio e zirconio puo' essereopaco ai raggi X. Se il paziente si sottopone ai raggi X addominali, il tecnico di radiologia deve considerare tale rischio. Perforazione intestinale: il rischio di perforazione intestinale dovuta all'uso di Lokelma e' al momento sconosciuto. Poiche' la perforazione intestinale e' stata segnalata con leganti del potassio incluso Lokelma, deve essere prestata particolare attenzione a segni e sintomi correlati alla perforazione intestinale. Contenuto di sodio: questo medicinale contienecirca 400 mg di sodio per dose di 5 g, equivalente al 20% dell'assunzione massima giornaliera di sodio raccomandata dall'OMS di 2 g in un adulto. Lokelma e' considerato ad alto contenuto di sodio. Cio' dovrebbeessere preso in particolare considerazione per coloro che seguono unadieta a basso contenuto di sale.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Tutti i prodotti terapeutici; farmaci per il trattamento dell'iperkaliemia e dell'iperfosfatemia.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo.
DENOMINAZIONE
LOKELMA POLVERE PER SOSPENSIONE ORALE
ECCIPIENTI
Non presenti.
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: le reazioni avverse piu' comunemente segnalate sono state ipokaliemia (4,1%) ed eventi correlati all'edema (5,7%). In 2 studi clinici con esposizione in aperto a Lokelma finoa 1 anno in 874 soggetti, i seguenti eventi sono stati riportati dagli sperimentatori come correlati: eventi gastrointestinali [stipsi (2,9%), nausea (1,6%), diarrea (0,9%), dolore/distensione addominale (0,5%) e vomito (0,5%)]; e reazioni di ipersensibilita' [eruzione cutanea (0,3%) e prurito (0,1%)]. Questi eventi sono stati di natura da lieve amoderata, nessuno e' stato segnalato come grave e si sono generalmente risolti mentre il paziente continuava il trattamento. A causa del disegno dello studio in aperto, non e' possibile stabilire una relazionecausale tra questi eventi e Lokelma. Elenco delle reazioni avverse: il profilo di sicurezza di Lokelma e' stato valutato in studi clinici con 1.760 pazienti di cui 430 pazienti esposti per un anno. Le reazioniavverse identificate durante gli studi controllati e le segnalazionipostmarketing sono riportate di seguito. Le reazioni avverse elencatedi seguito sono classificate in base alla frequenza e alla classificazione per organi e sistemi (SOC). La seguente convenzione e' stata usata per classificare la frequenza delle reazioni avverse: molto comune (>= 1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Elenco delle reazioni avverse osservate negli studi clinici e nelle segnalazioni post-marketing. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Comune: ipokaliemia. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede disomministrazione. Comune: eventi correlati all'edema. Descrizione direazioni avverse selezionate. Ipokaliemia: negli studi clinici, il 2,3% dei pazienti ha manifestato la comparsa di ipokaliemia con un valoresierico di potassio inferiore a 3,5 mmol/L, che si e' risolta tramiteun aggiustamento della dose o con l'interruzione del trattamento conLokelma. Eventi correlati all'edema: gli eventi correlati all'edema, che includono sovraccarico di liquidi, ritenzione di liquidi, edema generalizzato, ipervolemia, edema localizzato, edema, edema periferico egonfiore periferico, sono stati riportati nel 5,7% dei pazienti in trattamento con Lokelma. Gli eventi sono stati osservati solo durante lafase di mantenimento ed erano piu' comuni nei pazienti trattati con ladose di 15 g. Fino al 53% degli eventi e' stato gestito tramite somministrazione di un diuretico o aggiustamento della dose di un diuretico; i restanti soggetti non hanno richiesto alcun trattamento. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinalee' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistemanazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: i dati relativi all'uso di ciclosilicato di sodio e zirconio in donne in gravidanza non esistono. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicita' riproduttiva(vedere paragrafo 5.3). A scopo precauzionale, e' preferibile evitarel'uso di Lokelma durante la gravidanza. Allattamento: in uno studio post-natale sui ratti, l'esposizione materna a ciclosilicato di sodio ezirconio non ha avuto alcun effetto sullo sviluppo post-natale. Date le sue proprieta' chimico-fisiche, ciclosilicato di sodio e zirconio non e' assorbito a livello sistemico e non e' prevista l'escrezione nellatte materno. Non e' atteso alcun effetto sul neonato/bambino allattato al seno dal momento che l'esposizione sistemica a ciclosilicato disodio e zirconio nelle donne in allattamento e' trascurabile. Lokelmapuo' essere somministrato durante l'allattamento. Fertilita': non sonodisponibili dati sull'effetto del ciclosilicato di sodio e zirconio sulla fertilita' nell'uomo. Nei ratti, non vi e' stato alcun effetto sulla fertilita' con il trattamento con ciclosilicato di sodio e zirconio.
INDICAZIONI
Lokelma e' indicato per il trattamento dell'iperkaliemia nei pazientiadulti (vedere paragrafo 4.4 e 5.1).
INTERAZIONI
Effetto di altri medicinali su ciclosilicato di sodio e zirconio: poiche' ciclosilicato di sodio e zirconio non e' assorbito o metabolizzatodall'organismo, non sono previsti effetti di altri medicinali sull'azione farmacologica del ciclosilicato di sodio e zirconio. Effetto di ciclosilicato di sodio e zirconio su altri medicinali: gli effetti su altri medicinali sono limitati, in quanto ciclosilicato di sodio e zirconio non e' assorbito o metabolizzato dall'organismo e non interagiscein modo significativo con altri medicinali. Ciclosilicato di sodio ezirconio puo' aumentare temporaneamente il pH gastrico assorbendo ioniidrogeno e puo' causare alterazioni della solubilita' e della cinetica di assorbimento di medicinali con biodisponibilita' pH-dipendente, somministrati contemporaneamente. In uno studio clinico di interazionefarmacologica condotto in soggetti sani, la co-somministrazione di ciclosilicato di sodio e zirconio con amlodipina, clopidogrel, atorvastatina, furosemide, glipizide, warfarin, losartan o levotiroxina non ha determinato interazioni farmacologiche clinicamente significative. Coerentemente con la co-somministrazione di dabigatran con altri agenti che modificano l'acidita' gastrica, i valori di Cmax e AUC di dabigatransono stati approssimativamente piu' bassi del 40% quando co-somministrato con ciclosilicato di sodio e zirconio. Aggiustamenti della dose oseparazione del tempo di somministrazione non sono richiesti per nessuno di questi medicinali. Tuttavia, il ciclosilicato di zirconio di sodio deve essere somministrato almeno 2 ore prima o 2 ore dopo i farmaci orali con biodisponibilita' gastrica pH-dipendente clinicamente significativa. Esempi di medicinali che devono essere somministrati 2 oreprima o dopo il ciclosilicato di zirconio di sodio per evitare possibili interazioni farmacologiche con pH gastrico elevato sono antimicotici azolici (ketoconazolo, itraconazolo e posaconazolo), farmaci anti-HIV (atazanavir, nelfinavir, indinavir, ritonavir, saquinavir, raltegravir, ledipasvir e rilpivirina) e inibitori della tirosin-chinasi (erlotinib, dasatinib e nilotinib). Il ciclosilicato di zirconio di sodio puo' essere co-somministrato senza intervalli di tempo di dosaggio con farmaci orali che non mostrano biodisponibilita' pH-dipendente. In un altro studio di interazione farmaco-farmaco in volontari sani, la co-somministrazione di Lokelma 15 g con tacrolimus 5 mg ha comportato una diminuzione dell'AUC e della Cmax di tacrolimus rispettivamente del 37%e del 29%. Pertanto, tacrolimus deve essere assunto almeno 2 ore prima o dopo Lokelma. Nello stesso studio, la co-somministrazione di Lokelma e ciclosporina non ha mostrato un'interazione clinicamente significativa.
POSOLOGIA
Posologia. Fase di correzione: la dose iniziale raccomandata di Lokelma e' 10 g, somministrata tre volte al giorno per via orale come sospensione in acqua. Quando si raggiunge una condizione di normokaliemia, deve essere seguito il regime di mantenimento (vedere sotto). Solitamente, si raggiunge una condizione di normokaliemia entro 24-48 ore. Se ipazienti sono ancora iperkaliemici dopo 48 ore di trattamento, lo stesso regime di trattamento puo' essere proseguito per ulteriori 24 ore.Se non si raggiunge una condizione di normokaliemia dopo 72 ore di trattamento, devono essere considerati altri approcci terapeutici. Fasedi mantenimento: quando si raggiunge una condizione di normokaliemia,deve essere stabilita la dose minima efficace di Lokelma per prevenirela ricomparsa di iperkaliemia. La dose iniziale raccomandata e' di 5g una volta al giorno, con possibile titolazione fino a 10 g una voltaal giorno o riduzione a 5 g una volta al giorno a giorni alterni, inbase alla necessita', per mantenere un livello normale di potassio. Per la terapia di mantenimento non devono essere somministrati piu' di 10 g una volta al giorno. Il livello sierico di potassio deve essere monitorato regolarmente durante il trattamento (vedere paragrafo 4.4). Dose dimenticata: se un paziente dimentica di prendere una dose, deve assumere la dose abituale successiva all'ora stabilita. Popolazioni speciali. Pazienti con compromissione renale: non e' necessario modificare le dosi standard per i pazienti con compromissione renale che non sono in emodialisi cronica. Per i pazienti in dialisi, Lokelma deve essere somministrato solo nei giorni di non dialisi. La dose iniziale raccomandata e' di 5 g una volta al giorno. Per stabilire la normokaliemia(4,0-5,0 mmol/L), la dose puo' essere titolata verso l'alto o verso il basso settimanalmente in base al valore del potassio sierico pre dialisi dopo il lungo intervallo inter-dialitico (LIDI). La dose puo' essere aggiustata a intervalli di una settimana con incrementi di 5 g fino a 15 g una volta al giorno nei giorni di non dialisi. Si raccomandadi monitorare settimanalmente il potassio sierico durante l'aggiustamento della dose; una volta stabilita la normokaliemia, il potassio deveessere monitorato regolarmente (ad esempio mensilmente o piu' frequentemente in base al giudizio clinico, comprese le variazioni del potassio nella dieta o farmaci che influenzano il potassio sierico). Pazienti con compromissione epatica: non sono richieste variazioni rispetto alle dosi normali per i pazienti con compromissione epatica. Popolazione anziana: per questa popolazione non sono raccomandate linee guida speciali sulla dose e sulla somministrazione. Popolazione pediatrica: lasicurezza e l'efficacia di Lokelma nei bambini e negli adolescenti (<18 anni) non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Mododi somministrazione: per uso orale. L'intero contenuto della bustina deve essere svuotato in un bicchiere contenente circa 45 mL di acqua emescolato bene. Il liquido insapore deve essere bevuto ancora torbido.La polvere non si dissolvera'. Se la polvere si deposita, il liquidodeve essere nuovamente mescolato e assunto. Se necessario, risciacquail bicchiere con altra acqua per assicurarti che tutto il contenuto venga assunto. La sospensione puo' essere assunta con o senza cibo.
PRINCIPI ATTIVI
Lokelma 5 g polvere per sospensione orale: ogni bustina contiene 5 g di ciclosilicato di sodio e zirconio. Ogni bustina da 5 g contiene approssimativamente 400 mg di sodio. Lokelma 10 g polvere per sospensioneorale: ogni bustina contiene 10 g di ciclosilicato di sodio e zirconio. Ogni bustina da 10 g contiene approssimativamente 800 mg di sodio.