hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

CLOPIDOGREL ASA MY*28CPR75+100

CLOPIDOGREL ASA MY*28CPR75+100

MYLAN ITALIA Srl
minsan: 048430060
Vai alla descrizione prodotto

Obbligo di ricetta

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Sanguinamento e disturbi ematologici: a causa del rischio di sanguinamento e di reazioni avverse di tipo ematologico, l'esecuzione di un esame emocromocitometrico e/o di altri esami appropriati deve essere subito presa in considerazione ogni volta si presentino sintomi clinici che suggeriscono sanguinamento durante il trattamento (vedere paragrafo4.8). Essendo un'associazione di due antiaggreganti piastrinici, Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan deve essere usato con cautela nei pazienti che possono essere a rischio di aumentato sanguinamento inseguito a trauma, chirurgia o altre condizioni patologiche e nei pazienti in trattamento con altri FANS compresi gli inibitori della COX-2,eparina, inibitori della glicoproteina IIb/IIIa, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), forti induttori del CYP2C19, trombolitici, o altri medicinali associati a rischio di sanguinamento come la pentossifillina (vedere paragrafo 4.5). I pazienti devono essere accuratamente seguiti per individuare ogni segno di sanguinamento, compreso il sanguinamento occulto, in particolare durante le prime settimane di trattamento e/o dopo procedure cardiache invasive o interventi chirurgici. La somministrazione contemporanea di Clopidogrele Acido Acetilsalicilico Mylan e anticoagulanti orali non e' raccomandata dato che puo' determinare l'aumento dell'intensita' dei sanguinamenti (vedere paragrafo 4.5). Prima di sottoporsi ad eventuale intervento chirurgico e prima di assumere un nuovo medicinale i pazienti devonoavvisare il medico ed il dentista che sono in trattamento con Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan. Se un paziente deve sottoporsi adintervento chirurgico elettivo, occorre rivedere la necessita' di unaterapia con due antiaggreganti piastrinici e valutare anche la possibilita' dell'uso di un solo antiaggregante piastrinico. Se i pazienti devono interrompere temporaneamente la terapia antiaggregante, la somministrazione di Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan deve essereinterrotta 7 giorni prima dell'intervento. Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan prolunga il tempo di sanguinamento e va usato con cautela in pazienti che presentino lesioni a tendenza emorragica (particolarmente gastrointestinali e intraoculari). I pazienti devono anche essere avvertiti che l'uso di Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylanpotrebbe prolungare un eventuale sanguinamento e che devono informareil medico in caso di emorragia anomala (per localizzazione o durata).Porpora trombotica trombocitopenica (PTT): molto raramente, in seguitoall'uso di clopidogrel, talvolta dopo una breve esposizione, e' statasegnalata porpora trombotica trombocitopenica (PTT). Questa e' caratterizzata da trombocitopenia e anemia emolitica microangiopatica associata o a problemi neurologici, disfunzione renale o a febbre. La PTT e'una condizione potenzialmente fatale che richiede un trattamento immediato compresa la plasmaferesi. Emofilia acquisita: l'emofilia acquisita e' stata riportata in seguito all'uso di clopidogrel. In caso di isolato prolungamento del Tempo di Tromboplastina Parziale attivata (aPTT) con o senza emorragia in atto, l'emofilia acquisita dovrebbe esserepresa in considerazione. Pazienti con una diagnosi confermata di emofilia acquisita dovrebbero essere gestiti e trattati da medici specialisti. Il trattamento con clopidogrel deve essere interrotto. Attacco ischemico transitorio o ictus recenti: in pazienti con attacco ischemicotransitorio o ictus recenti che sono ad alto rischio di recidiva di eventi ischemici, la combinazione di ASA con clopidogrel ha mostrato unaumento di sanguinamento maggiore. Dunque, questa combinazione deve essere somministrata con cautela al di fuori delle situazioni clinichein cui l'associazione ha mostrato benefici. Citocromo P450 2C19 (CYP2C19). Farmacogenetica: quando clopidogrel viene somministrato alla doseraccomandata nei pazienti metabolizzatori lenti del CYP2C19, la formazione del metabolita attivo di clopidogrel e' ridotta e l'effetto sulla funzionalita' piastrinica e' minore. Sono disponibili dei test per identificare il genotipo CYP2C19 di un paziente. Poiche' clopidogrel e'trasformato nel suo metabolita attivo in parte dal CYP2C19, l'uso dimedicinali che inibiscono l'attivita' di questo enzima puo' portare aduna riduzione dei livelli farmacologici del metabolita attivo di clopidogrel. La rilevanza clinica di questa interazione non e' certa. Perprecauzione, l'uso concomitante di inibitori forti o moderati del CYP2C19 deve essere scoraggiato (vedere paragrafo 4.5 per un elenco degliinibitori del CYP2C19; vedere anche paragrafo 5.2). Ci si attende chel'uso di medicinali che inducono l'attivita' di CYP2C19 porti un aumento dei livelli farmacologici del metabolita attivo di clopidogrel, e questo puo' potenziare il rischio di sanguinamento. A titolo precauzionale, l'uso concomitante di forti induttori del CYP2C19 deve essere scoraggiato (vedere paragrafo 4.5). Substrati del CYP2C8 Si richiede cautela nei pazienti trattati in maniera concomitante con clopidogrel e medicinali che sono substrati del CYP2C8 (vedere paragrafo 4.5). Reazioni crociate tra le tienopiridine: i pazienti devono essere valutati perla storia clinica di ipersensibilita' alle tienopiridine (come clopidogrel, ticlopidina, prasugrel) dal momento che una reattivita' crociata e' stata riportata tra le tienopiridine (vedere paragrafo 4.8). Le tienopiridine possono provocare reazioni allergiche da moderate a severe come rash, angioedema o reazioni ematologiche crociate quali trombocitopenia e neutropenia. I pazienti che hanno manifestato una precedente reazione allergica e/o ematologica ad una tienopiridina possono avere un aumentato rischio di sviluppare la stessa o un'altra reazione adun'altra tienopiridina. Si consiglia di monitorare i segni di ipersensibilita' in pazienti con un'allergia nota alle tienopiridine. Si raccomanda cautela a causa della presenza di ASA. Nei pazienti con anamnesidi asma o disturbi allergici, in quanto sono ad aumentato rischio direazioni di ipersensibilita'. Nei pazienti con gotta, poiche' basse dosi di ASA aumentano le concentrazioni di urato. Nei bambini e nei giovani con meno di 18 anni di eta', vi e' una possibile associazione traASA e sindrome di Reye. La sindrome di Reye e' una malattia molto rarache puo' essere fatale. Questo medicinale deve essere somministrato sotto stretto controllo medico nei pazienti con deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), a causa del rischio di emolisi (vedere paragrafo 4.8). L'alcol puo' aumentare il rischio di lesioni gastrointestinali quando assunto con ASA.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antitrombotici, antiaggreganti piastrinici esclusa l'eparina.
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
A causa della presenza nel medicinale di entrambi i componenti, Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan e' controindicato in caso di: ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno degli eccipienti elencati alparagrafo 6.1. Compromissione epatica severa. Sanguinamento patologico in atto come ad es. in presenza di ulcera peptica o di emorragia intracranica. Inoltre, a causa della presenza di ASA, l'utilizzo e' controindicato anche in caso di: ipersensibilita' a medicinali antinfiammatori non steroidei (FANS) e sindrome asmatica, rinite e polipi nasali.Pazienti con mastocitosi preesistente, in cui l'uso di acido acetilsalicilico puo' indurre severe reazioni di ipersensibilita' (incluso lo shock circolatorio con rossore, ipotensione, tachicardia e vomito). Compromissione renale severa (clearance della creatinina <30 ml/min). Terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
DENOMINAZIONE
CLOPIDOGREL E ACIDO ACETILSALICILICO MYLAN COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, lattosio, croscarmellosa sodica, idrossipropilcellulosa, silice colloidale anidra, talco, olio di ricino idrogenato, amido pregelatinizzato, acido stearico, ferro ossido giallo (E172). Rivestimento. Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan 75 mg/75 mg compresse rivestite con film: ipromellosa, triacetina, talco, poli (vinil alcol) (parzialmente idrolizzato), titanio diossido (E171), ferro ossido giallo (E172), glicerolo monocaprilocaprato (E422), sodio lauril solfato. Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan 75 mg/100 mg compresse rivestite con film: ipromellosa, triacetina, talco, poli (vinil alcol) (parzialmente idrolizzato), titaniodiossido (E171), rosso allura AC (E129), glicerolo monocaprilocaprato(E422), sodio lauril solfato.
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: la sicurezza di clopidogrel e' stata valutata in piu' di 42.000 pazienti che hanno partecipato agli studi clinici, inclusi oltre 30.000 pazienti trattati con clopidogrel + ASA, e oltre 9.000 trattati per 1 anno o piu'. Le reazioni avverse clinicamente rilevanti osservate in quattro studi principali, lo studio CAPRIE (studio di confronto tra clopidogrel e ASA) e gli studi CURE, CLARITY e COMMIT (studi di confronto tra clopidogrel in associazione con ASA vs ASA da solo) sono discusse di seguito. Nello studio CAPRIE, clopidogrel 75 mg/die e' risultato, nel complesso, comparabile a ASA 325 mg/die indipendentemente da eta', sesso e razza dei pazienti. In aggiunta all'esperienza degli studi clinici, altre reazioni avverse sono state segnalate spontaneamente. Il sanguinamento e' la reazione piu' comunemente segnalata sia negli studi clinici che nell'esperienza post-marketing, in cui e' stato segnalato principalmente durante il primo mesedi trattamento. Nello studio CAPRIE sia nei pazienti trattati con clopidogrel che in quelli trattati con ASA, l'incidenza complessiva di ogni tipo di sanguinamento e' stata del 9,3%. L'incidenza dei casi gravie' stata simile per clopidogrel e per ASA. Nello studio CURE non si e' verificato eccesso di sanguinamenti maggiori con clopidogrel + ASA nei 7 giorni successivi ad intervento di bypass coronarico nei pazientiche hanno interrotto la terapia piu' di 5 giorni prima dell'intervento. Nei pazienti invece che sono rimasti in terapia nei 5 giorni precedenti l'intervento di bypass, l'incidenza e' stata del 9,6% per clopidogrel + ASA e del 6,3% per ASA da solo. Nello studio CLARITY, si e' verificato un aumento complessivo di sanguinamenti nel gruppo trattato con clopidogrel + ASA rispetto al gruppo trattato con ASA da solo. L'incidenza di sanguinamenti maggiori e' risultata simile nei gruppi. Questo risultato e' stato coerente nei sottogruppi di pazienti definiti sulla base delle caratteristiche al basale e per tipo di terapia fibrinolitica o eparinica. Nello studio COMMIT, il tasso complessivo di sanguinamenti maggiori non cerebrali o di sanguinamenti cerebrali e' risultato basso e simile nei due gruppi. Le reazioni avverse clinicamente rilevanti osservate negli studi clinici o che sono state segnalate spontaneamente con clopidogrel da solo, con ASA da solo o con clopidogrel inassociazione ad ASA sono riportate nella tabella sottostante. La lorofrequenza e' definita utilizzando le seguenti convenzioni: comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<=1/10.000), non nota (la frequenza non puo' esseredefinita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di severita'. Patologie del sistema emolinfopoietico. Non comune:trombocitopenia, leucopenia, eosinofilia; raro: neutropenia, inclusaneutropenia grave; molto raro, non nota: porpora trombotica trombocitopenica (ptt) (vedere paragrafo 4.4), insufficienza midollare*, anemiaaplastica, pancitopenia, bicitopenia*, agranulocitosi, trombocitopeniagrave, emofilia a acquisita, granulocitopenia, anemia, anemia emolitica in pazienti con deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (g6pd)*(vedere paragrafo 4.4). Patologie cardiache. Molto raro, non nota: sindrome di kounis (angina allergica vasospastica / infarto miocardico allergico) nel contesto di una reazione di ipersensibilita' dovuta all'acido acetilsalicilico* o a clopidogrel**. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro, non nota: shock anafilattico*, malattia da siero, reazioni anafilattoidi, reazione crociata di ipersensibilita' tra le tienopiridine (come ticlopidina, prasugrel) (vedere paragrafo 4.4)**, sindrome autoimmune da insulina, che puo' portare a ipoglicemia grave, inparticolare in pazienti con sottotipo hla dra4 (piu' frequente nellapopolazione giapponese)**, acutizzazione dei sintomi allergici da allergia alimentare*. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Molto raro, non nota: ipoglicemia*, gotta* (vedere paragrafo 4.4). Disturbi psichiatrici. Molto raro, non nota: allucinazioni, confusione. Patologie del sistema nervoso. Non comune: sanguinamento intracranico (sono stati segnalati alcuni casi ad esito fatale specialmente negli anziani),cefalea, parestesie, capogiro; molto raro, non nota: alterazioni delgusto, ageusia. Patologie dell'occhio. Non comune: sanguinamento intraoculare (congiuntivale, oculare, retinico). Patologie dell'orecchio edel labirinto. Raro: vertigine; molto raro, non nota: perdita dell'udito* o tinnito*. Patologie vascolari. Comune: ematoma; molto raro, nonnota: emorragia grave, emorragia di ferita chirurgica, vasculite (compresa porpora di schonlein-henoch*), ipotensione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: epistassi; molto raro, non nota:sanguinamento del tratto respiratorio (emottisi, emorragia polmonare), broncospasmo, polmonite interstiziale, edema polmonare non cardiogeno nel contesto di una reazione di ipersensibilita' dovuta all'uso cronico di acido acetilsalicilico*, polmonite eosinofila. Patologie gastrointestinali. Comune: emorragia gastrointestinale, diarrea, dolore addominale, dispepsia; non comune: ulcera gastrica e ulcera duodenale, gastrite, vomito, nausea, costipazione, flatulenza; raro: emorragia retroperitoneale; molto raro, non nota: emorragia gastrointestinale e retroperitoneale ad esito fatale, pancreatite. Patologie del tratto gastrointestinale superiore (esofagiti, ulcera esofagea, perforazione, gastrite erosiva, duodenite erosiva, ulcera/perforazione gastroduodenale)*,patologie del tratto gastrointestinale inferiore (ulcere dell'intestino tenue [digiuno e ileo] e crasso [colon e retto], colite e perforazione intestinale)*, disturbi del tratto gastrointestinale superiore*, quali gastralgia (vedere paragrafo 4.4); queste reazioni gastrointestinali correlate all'acido acetilsalicilico possono essere, o meno, associate a emorragia, e possono verificarsi a qualsiasi dose di acido acetilsalicilico e in pazienti con o senza sintomi di allarme o anamnesi precedente di gravi eventi gastrointestinali*, colite (compresa colite ulcerosa o linfocitica), stomatite, pancreatite acuta nel contesto di una reazione di ipersensibilita' dovuta all'acido acetilsalicilico*. Patologie epatobiliari. Molto raro, non nota: insufficienza epatica acuta, danno epatico principalmente epatocellulare*, epatite, aumento degli enzimi epatici*, test di funzionalita' epatica anormale, epatite cronica*.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non sono disponibili dati clinici sull'esposizione a clopidogrel/acido acetilsalicilico durante la gravidanza. Clopidogrel/acidoacetilsalicilico non va usato durante i primi due trimestri di gravidanza a meno che la condizione clinica della donna non richieda un trattamento con clopidogrel/ASA. Data la presenza di ASA, Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan e' controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza. Clopidogrel: poiche' non sono disponibili dati clinici sull'esposizione a clopidogrel durante la gravidanza, a scopo precauzionale e' preferibile evitare l'uso di clopidogrel durante la gravidanza. Gli studi condotti su animali non indicano effetti nocivi direttio indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3). ASA: dosi basse (fino a 100 mg/die): Gli studi clinici indicano che dosi fino a 100 mg/die limitate all'uso ostetrico, che richiede monitoraggio specialistico, sembrano sicure. Dosi di 100 - 500 mg/die: non ci sono sufficienti esperienze cliniche sull'uso di dosi superiori a 100 mg/die e fino a 500 mg/die. Pertanto, le raccomandazioni riportate di seguito per dosi di 500 mg/diee superiori sono valide anche per questo range di dose. Dosi di 500 mg/die e superiori: L'inibizione della sintesi delle prostaglandine puo'influenzare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio-fetale. I dati emersi da studi epidemiologici indicano che esiste un maggiorrischio di aborti, malformazioni cardiache e gastroschisi dopo l'usodi un inibitore di sintesi delle prostaglandine all'inizio della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache era aumentato dameno dell'1% a circa l'1,5%. Si ritiene che il rischio aumenti con ladose e la durata della terapia. Negli animali, e' stato dimostrato che la somministrazione di inibitori della sintesi delle prostaglandinee' causa di tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Fino alla24^a settimana di amenorrea (5. mese di gravidanza), l'acido acetilsalicilico non va somministrato a meno che non sia strettamente necessario. In caso di somministrazione di acido acetilsalicilico ad una donnache cerca una gravidanza, o fino alla 24^a settimana di amenorrea (5.mese di gravidanza), la dose deve essere la piu' bassa possibile e ladurata del trattamento la piu' breve possibile. Dall'inizio del sestomese di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso ed ipertensione polmonare); disfunzione renale, che puo' evolvere in insufficienza renale con oligoidramnios. La madre e il neonato, al termine di gravidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, un effetto antiaggregante che puo' manifestarsi anche a dosi molto basse; inibizione delle contrazioniuterine con conseguente ritardo o prolungamento del travaglio. Allattamento: non e' noto se clopidogrel e' escreto nel latte materno umano.Gli studi su animali hanno dimostrato che clopidogrel viene escreto nel latte materno. E' noto che ASA e' escreto in quantita' limitate nellatte umano. L'allattamento va interrotto durante un trattamento con Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan. Fertilita': non sono noti dati sulla fertilita' con clopidogrel/acido acetilsalicilico. Negli studi condotti su animali non e' stato dimostrato che clopidogrel alterila fertilita'. Non e' noto se la dose di ASA in clopidogrel/acido acetilsalicilico alteri la fertilita'.
INDICAZIONI
Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan e' indicato nella prevenzione secondaria di eventi di origine aterotrombotica in pazienti adultigia' in trattamento con clopidogrel e acido acetilsalicilico (ASA). Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan e' un medicinale composto dauna combinazione a dose fissa indicato per la prosecuzione della terapia nella: sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST (angina instabile o infarto miocardico senza onde Q), inclusi pazientisottoposti a posizionamento di stent in seguito a intervento coronarico percutaneo; sindrome coronarica acuta con innalzamento del tratto STnei pazienti in terapia farmacologica candidati alla terapia trombolitica. Per ulteriori informazioni vedere paragrafo 5.1.
INTERAZIONI
Medicinali associati a rischio di sanguinamento: esiste un aumentato rischio di sanguinamento a causa del potenziale effetto additivo. La somministrazione concomitante di medicinali associati a rischio di sanguinamento deve essere intrapresa con cautela (vedere paragrafo 4.4). Anticoagulanti orali: la somministrazione contemporanea di Clopidogrel eAcido Acetilsalicilico Mylan e anticoagulanti orali non e' raccomandata dato che puo' determinare l'aumento dell'intensita' dei sanguinamenti (vedere paragrafo 4.4). Anche se la somministrazione di clopidogrel75 mg/die non ha modificato la farmacocinetica di S-warfarin o l'International Normalised Ratio (INR) nei pazienti in trattamento a lungo termine con warfarin, la co-somministrazione di clopidogrel e warfarinaumenta il rischio di sanguinamento a causa degli effetti indipendentisull'emostasi. Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan va usato con cautela nei pazienti che assumono in concomitanza inibitori della glicoproteina IIb/IIIa (vedere paragrafo 4.4). Eparina: in uno studio clinico condotto su soggetti sani, in seguito a somministrazione di clopidogrel non si e' resa necessaria nessuna modifica della dose di eparina ne' e' stato alterato l'effetto dell'eparina sulla coagulazione. La somministrazione contemporaneadi eparina non ha avuto alcun effetto sull'inibizione dell'aggregazione piastrinica indotta da clopidogrel. Tra Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan ed eparina e' possibile un'interazione farmacodinamica, con un aumento del rischio di sanguinamento. Quindi l'uso concomitante deve essere effettuato con cautela (vedere paragrafo 4.4). Trombolitici: la sicurezza della somministrazione contemporanea di clopidogrel, medicinali trombolitici fibrino o non- fibrino specifici ed eparinee' stata studiata in pazienti con infarto miocardico acuto. L'incidenza di un sanguinamento clinicamente significativo era simile a quella osservata quando medicinali trombolitici ed eparina venivano somministrati insieme con ASA (vedere paragrafo 4.8). La sicurezza della somministrazione contemporanea di clopidogrel/acido acetilsalicilico ed altrimedicinali trombolitici non e' stata formalmente stabilita e deve essere effettuata con cautela (vedere paragrafo 4.4). FANS In uno studioclinico condotto su volontari sani, la somministrazione contemporaneadi clopidogrel e naproxene ha determinato un aumento del sanguinamentogastrointestinale occulto. Di conseguenza, l'uso concomitante di FANScompresi gli inibitori della COX-2 non e' raccomandato (vedere paragrafo 4.4). I dati sperimentali suggeriscono che l'ibuprofene puo' inibire l'effetto dell'aspirina a basso dosaggio sull'aggregazione piastrinica quando la somministrazione e' concomitante. Tuttavia, i limiti diquesti dati e le incertezze riguardanti l'estrapolazione di dati ex vivo dalla situazione clinica implicano che non si possono trarre conclusioni certe su un uso regolare dell'ibuprofene e che non si ritengonoprobabili effetti clinicamente rilevanti per un uso occasionale dell'ibuprofene (vedere paragrafo 5.1). Metamizolo: il metamizolo puo' ridurre l'effetto dell'acido acetilsalicilico sull'aggregazione piastrinica, se assunto contemporaneamente. Pertanto, questa combinazione deve essere usata con cautela nei pazienti che assumono aspirina a basse dosiper la cardioprotezione. Inibitori selettivi della ricaptazione dellaserotonina (SSRI): poiche' gli SSRI influenzano l'attivazione piastrinica e aumentano il rischio di sanguinamento, la somministrazione concomitante di SSRI con clopidogrel deve essere effettuata con cautela. Altre terapie concomitanti con clopidogrel. Induttori del CYP2C19: poiche' clopidogrel e' metabolizzato nel suo metabolita attivo in parte dal CYP2C19, ci si attende che l'uso di medicinali che inducono l'attivita' di questo enzima porti un aumento dei livelli farmacologici del metabolita attivo di clopidogrel. La rifampicina induce fortemente il CYP2C19, determinando sia un aumento del livello del metabolita attivo di clopidogrel sia un'inibizione piastrinica, che in particolare puo' potenziare il rischio di sanguinamento. A titolo precauzionale, l'uso concomitante di forti induttori del CYP2C19 deve essere scoraggiato (vedere paragrafo 4.4). Inibitori del CYP2C19: poiche' clopidogrel e' trasformato nel suo metabolita attivo in parte dal CYP2C19, l'uso di medicinali che inibiscono l'attivita' di questo enzima puo' portare ad unariduzione dei livelli farmacologici del metabolita attivo di clopidogrel. La rilevanza clinica di questa interazione non e' certa. Per precauzione, l'uso concomitante di inibitori forti o moderati del CYP2C19deve essere scoraggiato (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). I medicinali chesono inibitori forti o moderati del CYP2C19 includono per esempio omeprazolo e esomeprazolo, fluvoxamina, fluoxetina, moclobemide, voriconazolo, fluconazolo, ticlopidina, carbamazepina ed efavirenz. Inibitoridella pompa protonica (IPP): la somministrazione di omeprazolo alla dose singola di 80 mg/die e di clopidogrel sia contemporanea che a distanza di 12 ore l'una dall'altro, ha diminuito l'esposizione al metabolita attivo del 45% (dose di carico) e del 40% (dose di mantenimento). La diminuzione era associata alla riduzione dell'inibizione dell'aggregazione piastrinica del 39% (dose di carico) e del 21% (dose di mantenimento). Ci si attende una simile interazione dell'esomeprazolo con clopidogrel. Dati contraddittori sulle implicazioni cliniche di questa interazione farmacocinetica (PK)/farmacodinamica (PD) in termini di eventi cardiovascolari maggiori sono stati riportati sia in studi cliniciche osservazionali. Per precauzione, l'uso concomitante di omeprazoloo esomeprazolo deve essere scoraggiato (vedere paragrafo 4.4). Riduzioni meno marcate dell'esposizione al metabolita sono state osservate con pantoprazolo e lansoprazolo. Le concentrazioni plasmatiche del metabolita attivo erano ridotte del 20% (dose di carico) e del 14% (dose dimantenimento) durante il trattamento contemporaneo con pantoprazolo 80 mg in mono somministrazione giornaliera. Cio' era associato ad una riduzione dell'inibizione media dell'aggregazione piastrinica del 15% e11% rispettivamente. Questi risultati indicano che clopidogrel puo' essere somministrato con pantoprazolo. Non c'e' dimostrazione che altrimedicinali che riducono l'acidita' gastrica quali gli anti H2 o gli antiacidi interferiscano con l'attivita' antiaggregante piastrinica diclopidogrel. Terapie antiretrovirali (ART): in pazienti affetti da HIVtrattati con terapie anti-retrovirali potenziate con ritonavir o concobicistat si e' osservata un'esposizione significativamente inferioreal metabolita attivo del clopidogrel e una minor inibizione piastrinica.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e anziani. Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan 75 mg/75 mg compresse rivestite con film: Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan va somministrato in dose giornaliera singola di 75 mg/75 mg. Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan 75 mg/100 mg compresse rivestite con film: Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan vasomministrato in dose giornaliera singola di 75 mg/100 mg Clopidogrele Acido Acetilsalicilico Mylan, combinazione a dose fissa, viene assunto dopo aver iniziato un trattamento con clopidogrel e ASA somministrati separatamente e sostituisce i singoli prodotti clopidogrel e ASA. In pazienti affetti da sindrome coronarica acuta senza innalzamento deltratto ST (angina instabile o infarto miocardico senza onde Q): la durata ottimale del trattamento non e' stata formalmente stabilita. I dati degli studi clinici sostengono l'uso fino a 12 mesi e il beneficiomassimo e' stato osservato a 3 mesi (vedere paragrafo 5.1). Se l'assunzione di Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan viene interrotta,i pazienti possono trarre beneficio proseguendo il trattamento con unsingolo antiaggregante piastrinico. In pazienti affetti da infarto miocardico acuto con innalzamento del tratto ST: la terapia deve essere iniziata il prima possibile dal momento della comparsa dei sintomi e continuata per almeno 4 settimane. Il beneficio dell'associazione di clopidogrel con ASA oltre le quattro settimane non e' stato studiato in questo contesto (vedere paragrafo 5.1). Se l'assunzione di Clopidogrele Acido Acetilsalicilico Mylan viene interrotta, i pazienti possono trarre beneficio proseguendo il trattamento con un singolo antiaggregante piastrinico. Se viene omessa una dose: entro le 12 ore dall'assunzione programmata: i pazienti devono assumere immediatamente la dose e prendere quella successiva all'orario abituale; oltre le 12 ore: i pazienti devono prendere la dose successiva all'orario abituale e non deveassumere una dose doppia. Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di clopidogrel/acido acetilsalicilico nei bambini e negli adolescenti con meno di 18 anni non sono state stabilite. L'uso di clopidogrel/acido acetilsalicilico non e' raccomandato in questa popolazione.Insufficienza renale: Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan non deve essere usato in pazienti con insufficienza renale grave (vedere paragrafo 4.3). L'esperienza terapeutica in pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata e' limitata (vedere paragrafo 4.4). Si raccomanda quindi cautela nell'uso di Clopidogrel e Acido AcetilsalicilicoMylan in questi pazienti. Insufficienza epatica: Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan non deve essere usato in pazienti con insufficienza epatica grave (vedere paragrafo 4.3). L'esperienza terapeutica inpazienti con moderata disfunzione epatica che possono avere una diatesi emorragica e' limitata (vedere paragrafo 4.4). Si raccomanda quindicautela nell'uso di Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan in questi pazienti. Modo di somministrazione: uso orale. Puo' essere somministrato durante o lontano dai pasti.
PRINCIPI ATTIVI
Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan 75 mg/75 mg compresse rivestite con film Ogni compressa rivestita con film contiene 75 mg di clopidogrel (come idrogenosolfato) e 75 mg di acido acetilsalicilico (ASA). Eccipienti con effetti noti: ogni compressa rivestita con film contiene 48 mg di lattosio. Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico Mylan 75 mg/100 mg compresse rivestite con film Ogni compressa rivestita con film contiene 75 mg di clopidogrel (come idrogenosolfato) e 100 mg di acido acetilsalicilico (ASA). Eccipienti con effetti noti: ogni compressarivestita con film contiene 48 mg di lattosio e 0,81 mg di rosso allura AC. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy