hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

CINACALCET DOC*28CPR RIV 30MG

CINACALCET DOC*28CPR RIV 30MG

DOC GENERICI Srl
minsan: 046894010
Vai alla descrizione prodotto

Obbligo di ricetta

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Calcio sierico: il trattamento con cinacalcet non deve essere iniziatonei pazienti con una calcemia (corretta per l'albumina) al di sotto del limite inferiore del range di normalita'. In pazienti adulti e in pazienti pediatrici trattati con cinacalcet, sono stati riportati eventi pericolosi per la vita ed esiti fatali associati all'ipocalcemia. Parestesie, mialgie, crampi, tetania e convulsioni sono tra le manifestazioni dell'ipocalcemia. Diminuzioni dei livelli sierici di calcio possono anche prolungare l'intervallo QT, potendo potenzialmente causare un'aritmia ventricolare secondaria all'ipocalcemia. Casi di prolungamento del QT e di aritmia ventricolare sono stati riportati in pazienti trattati con cinacalcet. Si raccomanda cautela nei pazienti con altri fattori di rischio per prolungamento del QT, come per esempio pazientiaffetti da sindrome congenita nota del QT lungo o pazienti in trattamento con medicinali noti per causare prolungamento del QT. Poiche' cinacalcet riduce il calcio sierico, i pazienti devono essere monitorati attentamente per rilevare un'eventuale ipocalcemia. Il calcio sierico deve essere misurato entro una settimana dopo l'inizio o l'aggiustamento della dose di cinacalcet. Una volta che la dose di mantenimento e' stata stabilita, il calcio sierico deve essere misurato approssimativamente ogni mese. Nel caso in cui i livelli di calcio sierico scendano al di sotto di 8.4 mg/ml (2.1 mmol/l) e/o si verificano sintomi di ipocalcemia si raccomandata la seguente gestione. Valori del calcio sierico o sintomi clinici di ipocalcemia: < 8.4 mg/dl (2.1 mmol/l) e > 7.5 mg/dl (1.9 mmol/l), o in presenza di sintomi clinici di ipocalcemia; raccomandazioni: chelanti del fosforo contenenti calcio, steroli della vitamina d e/o aggiustamento delle concentrazioni di calcio nella soluzione dialitica possono essere usati per aumentare il calcio sierico, secondo il giudizio clinico. Valori del calcio sierico o sintomi clinici di ipocalcemia: <8,4 mg/dl (2,1 mmol/l) e > 7,5 mg/dl (1,9 mmol/l) ose persistono i sintomi di ipocalcemia nonostante i tentativi di aumentare il calcio sierico; raccomandazioni: ridurre o sospendere la dosedi cinacalcet. Valori del calcio sierico o sintomi clinici di ipocalcemia: <= 7,5 mg/dl (1,9 mmol/l) o se persistono i sintomi di ipocalcemia e non si può aumentare la dose di vitamina d; raccomandazioni: sospendere la somministrazione di cinacalcet finché i livelli sierici di calcio non raggiungono il valore di 8,0 mg/dl (2,0 mmol/l) e/o scompaiono i sintomi di ipocalcemia. Il trattamento deve essere nuovamente iniziato utilizzando la successiva dose più bassa di cinacalcet. Approssimativamente il 30% dei pazienti con compromissione renale cronica (CKD) sottoposti a dialisi ai quali veniva somministrato cinacalcet, avevano avuto almeno un valore di calcio sierico inferiore a 7,5 mg/dl (1,9mmol/l). Cinacalcet non e' indicato nei pazienti con CKD non in dialisi. Nelle sperimentazioni cliniche, in pazienti con CKD non in dialisi, trattati con cinacalcet, si e' evidenziato un aumento del rischio diipocalcemia (livelli sierici di calcio < 8,4 mg/dl [2,1 mmol/l]) rispetto a pazienti con CKD in dialisi, trattati con cinacalcet, che puo'essere dovuto a livelli sierici di calcio al basale inferiori e/o allapresenza di una residua funzionalita' renale. Convulsioni: negli studi clinici sono state riportate convulsioni nell'1.4% dei pazienti trattati con cinacalcet e nello 0.7% dei pazienti trattati con placebo. Sebbene non e' chiaro il motivo per la differenza riportata nell'incidenza delle convulsioni, la soglia di insorgenza e' abbassata da riduzioni significative nei livelli di calcio sierico. Ipotensione e/o peggioramento dell'insufficienza cardiaca: nella sorveglianza sulla sicurezzapost-marketing sono stati riportati casi isolati, idiosincratici di ipotensione e/o di peggioramento della compromissione cardiaca in pazienti con ridotta funzionalita' cardiaca, per i quali una correlazione causale con cinacalcet non poteva essere completamente esclusa e che potevano essere mediati da riduzioni nei livelli sierici di calcio. I dati di studi clinici hanno mostrato ipotensione verificata nel 7% dei pazienti trattati con cinacalcet, nel 12% di pazienti trattati con placebo e insufficienza cardiaca verificata nel 2% dei pazienti trattati con cinacalcet o placebo. Generali: se il paratormone viene soppresso cronicamente a livelli di iPTH circa 1,5 volte al di sotto del limite superiore di normalita' e' possibile che si sviluppi malattia adinamicadell'osso. Se nei pazienti trattati con cinacalceti livelli di PTH scendono al di sotto dell'obiettivo raccomandato, si deve ridurre la dose di cinacalcet e/o di vitamina D o interrompere il trattamento. Livelli di testosterone Nei pazienti con compromissione renale in stadio terminale i livelli di testosterone sono spesso inferiori al range di normalita'. In uno studio clinico condotto in pazienti con ESRD sottoposti a dialisi, dopo 6 mesi di trattamento, e' stata osservata una diminuzione mediana dei livelli di testosterone libero del 31,3% nei pazienti trattati con cinacalcet e del 16,3% nei pazienti che ricevevano placebo. Una fase di estensione in aperto di questo studio non ha dimostrato ulteriori riduzioni delle concentrazioni di testosterone libero etotale in pazienti trattati con cinacalcet per un periodo di 3 anni. La rilevanza clinica di queste riduzioni del testosterone sierico non e' nota. Compromissione epatica: poiche' nei pazienti con compromissione epatica moderata o severa (classificazione di Child-Pugh) si possonoraggiungere livelli plasmatici di cinacalcet 2 a 4 volte superiori, cinacalcet deve essere usato con cautela in questi pazienti e il trattamento deve essere controllato attentamente.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Omeostasi del calcio, agenti antiparatiroidei.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
CINACALCET DOC COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: amido pregelatinizzato (mais), cellulosa microcristallina (E460), povidone (K-29/32), crospovidone (tipo A e B), magnesio stearato (E572), silice, colloidale anidra. Rivestimento della compressa: polivinil alcol parzialmente idrolizzato (E1203), biossido di titanio (E171), macrogol (L 4000), talco (E553b), FD&C Blue#2/Indacocarminio-lacca di alluminio (E132), ossido di ferro giallo (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza. Iperparatiroidismo secondario, carcinoma paratiroideo e iperparatiroidismo primario: sulla base dei datidisponibili da pazienti ai quali e' stato somministrato cinacalcet instudi controllati con placebo e studi a braccio singolo, le reazioniavverse riportate piu' comunemente sono state nausea e vomito. Nauseae vomito sono stati di entita' da lieve a moderata e di natura transitoria nella maggior parte dei pazienti. L'interruzione della terapia per effetti indesiderati e' stata causata principalmente dalla nausea edal vomito. Riassuynto delle reazioni avverse. Le reazioni avverse, considerate almeno possibilmente attribuibili al trattamento con cinacalcet negli studi controllati con placebo e negli studi a braccio singolo, in base alla valutazione della migliore evidenza di causalita', sono di seguito elencate secondo la seguente convenzione: molto comuni(>=1/10); comuni (da >= 1/100 a < 1/10); non comuni (da >= 1/1.000 a < 1/100); rare (da >= 1/10.000a < 1/1.000); molto rare (< 1/10.000). L'incidenza delle reazioni avverse negli studi clinici controllati e nell'esperienza post-marketing e' la seguente. Patologie del sistema immunitario. Comune: reazioni di ipersensibilità. Patologie del metabolismoe della nutrizione. Comune: anoressia, diminuzione dell'appetito. Patologie del sistema nervoso. Comune: convulsioni, capogiri, parestesia,cefalea. Patologie cardiache. Non nota: peggioramento dell'insufficienza cardiaca, prolungamento del qt e aritmia ventricolare secondaria all'ipocalcemia. Patologie vascolari. Comune: ipotensione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: infezione delle vie respiratorie superiori, dispnea, tosse. Patologie gastrointestinali. Moltocomune: nausea, vomito; comune: dispepsia, diarrea, dolore addominale, dolore all'addome superiore, costipazione. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: rash. Patologie muscoloscheletriche edel tessuto connettivo. Comune: mialgia, spasmi muscolari, mal di schiena. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Comune: astenia. Esami diagnostici. Comune: ipocalcemia, iperkaliemia, ridotti livelli di testosterone. Descrizione delle reazioniavverse selezionate. Reazioni di ipersensibilita': le reazioni di ipersensibilita' incluse angioedema e orticaria sono state identificate durante l'uso post-marketing di cinacalcet. Le frequenze degli eventi individuali inclusi angioedema e orticaria non puo' essere stimata dai dati disponibili. Ipotensione e/o peggioramento della compromissione cardiaca: durante la sorveglianza sulla sicurezza post-marketing sono stati riportati casi idiosincratici di ipotensione e/o peggioramento della compromissione cardiaca in pazienti trattati con cinacalcet con funzionalita' cardiaca compromessa, la frequenza di tali casi non puo' essere stimata sulla base dei dati disponibili. Prolungamento del QT e aritmia ventricolare secondaria all'ipocalcemia: prolungamento del QT earitmia ventricolare secondaria all'ipocalcemia sono stati identificati durante l'uso post-marketing di cinacalcet, la frequenza dei qualinon puo' essere stimata sulla base dei dati disponibili. Popolazione pediatrica: cinacalcet non e' indicato per l'uso nei pazienti pediatrici. La sicurezza e l'efficacia di cinacalcet nella popolazione pediatrica non e' stata stabilita. Un esito fatale e' stato riportato in un paziente con ipocalcemia grave arruolato in uno studio clinico pediatrico. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione dellereazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione delmedicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuodel rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-re azione-avversa.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non vi sono dati clinici provenienti dall'uso del cinacalcet in donne in gravidanza. Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti su gravidanza, parto o sviluppo post-natale. Negli studi condotti su ratte e coniglie gravide non sono stati osservati effetti tossici sull'embrione/feto, ad eccezione di una riduzione del peso corporeo fetale nel ratto a dosi associate a tossicita' materna. Cinacalcet deve essere usato durante la gravidanza solo qualora i benefici potenziali giustifichino i potenziali rischi per il feto. Allattamento:non e' noto se cinacalcet venga escreto nel latte materno. Cinacalcetviene escreto nel latte di ratte in allattamento con un elevato rapporto latte/plasma. Dopo un'attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio, si dovra' prendere la decisione di interrompere l'allattamentoal seno oppure il trattamento con cinacalcet. Fertilita': non ci sonodati clinici relativi all'effetto di cinacalcet sulla fertilita'. Nonci sono effetti sulla fertilita' sugli studi condotti sugli animali.
INDICAZIONI
Trattamento dell'iperparatiroidismo secondario (HPT) in pazienti affetti da compromissione renale in stadio terminale (ESRD) in terapia dialitica di mantenimento. Questo farmaco puo' essere usato come parte diun regime terapeutico che includa, se necessario, chelanti del fosfatoe/o steroli della vitamina D. Riduzione dell'ipercalcemia in pazienticon: carcinoma paratiroideo; HPT primario nei quali la paratiroidectomia sarebbe indicata sulla base dei valori sierici di calcio (in accordo con le relative linee guida di trattamento), ma nei quali l'intervento chirurgico non e' clinicamente appropriato o e' controindicato.
INTERAZIONI
Effetto di altri medicinali su cinacalcet: il cinacalcet viene metabolizzato in parte dall'enzima CYP3A4. La somministrazione concomitante di 200 mg bid di ketoconazolo, un potente inibitore del CYP3A4, ha determinato un aumento dei livelli di cinacalcet di circa 2 volte. Una correzione della dose di cinacalcet potrebbe essere necessaria nel caso in cui un paziente trattato con cinacalcet inizi o interrompa una terapia con un inibitore potente (per es. ketoconazolo, itraconazolo, telitromicina, voriconazolo o ritonavir) o con un induttore potente (per es. rifampicina) di questo enzima. I dati in vitro indicano che cinacalcet viene in parte metabolizzato dal CYP1A2. Il fumo induce il CYP1A2;e' stato osservato che la clearance del cinacalcet e' risultata piu' elevata del 36-38% nei fumatori rispetto ai non fumatori. L'effetto degli inibitori del CYP1A2 (per es. fluvoxamina, ciprofloxacina) sui livelli plasmatici di cinacalcet non e' stato studiato. Potrebbe essere necessario un aggiustamento della dose nel caso in cui il paziente inizio smetta di fumare, oppure in caso di inizio o interruzione di un trattamento concomitante con potenti inibitori del CYP1A2. Carbonato di calcio: la co-somministrazione di carbonato di calcio (una dose singolada 1.500 mg) non ha alterato la farmacocinetica del cinacalcet. Sevelamer: la co-somministrazione di sevelamer (2400 mg tid) non ha alterato la farmacocinetica di cinacalcet. Pantoprazolo: la co-somministrazione di pantoprazolo (80 mg una volta al giorno) non ha alterato la farmacocinetica di cinacalcet. Effetti di cinacalcet su altri medicinali.Medicinali metabolizzati dall'enzima P450 2D6 (CYP2D6): cinacalcet e'un potente inibitore del CYP2D6. Nel caso in cui si somministri cinacalcet contemporaneamente a medicinali metabolizzati prevalentemente dalCYP2D6, titolati individualmente e con un ristretto indice terapeutico (per es. flecainide, propafenone, metoprololo, desipramina, nortriptilina, clomipramina) potrebbero essere necessari aggiustamenti della dose dei medicinali assunti in concomitanza. Desipramina: la co-somministrazione di 90 mg di cinacalcet una volta al giorno con 50 mg di desipramina, un antidepressivo triciclico metabolizzato principalmente dalCYP2D6, ha determinato un aumento significativo della concentrazionedella desipramina di 3,6 volte (IC al 90%: 3,0-4,4) nei metabolizzatori rapidi CYP2D6. Destrometorfano: dosi multiple di 50 mg di cinacalcethanno aumentato l'AUC di 30 mg di destrometorfano (metabolizzato principalmente dal CYP2D6) di 11 volte nei metabolizzatori estensivi del CYP2D6. Warfarin: dosi orali multiple di cinacalcet non hanno influenzato la farmacocinetica o la farmacodinamica (valutate in base al tempodi protrombina e al fattore VII della coagulazione) di warfarin. Il mancato effetto di cinacalcet sulla farmacocinetica di R e S warfarin el'assenza di autoinduzione in seguito a somministrazione di dosi multiple nei pazienti indica che cinacalcet nell'uomo non e' un induttore del CYP3A4, CYP1A2 o CYP2C9. Midazolam: la co-somministrazione di cinacalcet (90 mg) con midazolam somministrato per via orale (2 mg), un substrato del CYP3A4 e CYP3A5, non ha alterato la farmacocinetica di midazolam. Questi dati suggeriscono che cinacalcet non influenzi la farmacocinetica di quelle classi di medicinali che sono metabolizzati dal CYP3A4 e d CYP3A5, come alcuni immunodepressivi, incluse le ciclosporinee tacrolimus.
POSOLOGIA
Iperparatiroidismo secondario. Adulti e anziani (> 65 anni): la dose iniziale raccomandata per gli adulti e' 30 mg una volta al giorno. Al fine di raggiungere nei pazienti in dialisi una concentrazione di paratormone (PTH) compresa tra 150 e 300 pg/ml (15.9-31.8 pmol/l) nel saggio del PTH intatto (iPTH), la dose di cinacalcet deve essere aumentatagradualmente ogni 2-4 settimane, fino a una dose massima giornaliera di 180 mg. La determinazione dei livelli di PTH deve essere fatta almeno 12 ore dopo la somministrazione di cinacalcet. Si deve fare riferimento alle attuali linee guida di trattamento. Dopo l'inizio del trattamento con cinacalcet o dopo una modifica della dose si deve determinareil PTH entro 1-4 settimane. Durante la terapia di mantenimento il PTHdeve essere monitorato all'incirca ogni 1-3 mesi. Per misurare i livelli di PTH, puo' essere usato sia il saggio del paratormone intatto (iPTH) sia quello del paratormone biointatto (biPTH); il trattamento concinacalcet non altera il rapporto tra PTH intatto e PTH biointatto. Durante l'aumento graduale della dose si devono misurare i livelli di calcio sierici frequentemente, e comunque entro una settimana dall'inizio del trattamento con cinacalcet o da una modifica della dose. Dopo aver stabilito la dose di mantenimento, i livelli di calcio sierici dovranno essere misurati circa ogni mese. Se i livelli sierici di calciodiminuiscono al di sotto del range di normalita', si dovranno prendereappropriate misure, incluso la modifica della terapia concomitante. Bambini e adolescenti: cinacalcet non e' indicato per l'uso nei bambinie adolescenti a causa della mancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia. Carcinoma paratiroideo e iperparatiroidismo primario. Adulti e anziani (> 65 anni): la dose iniziale raccomandata di cinacalcet per adulti e' 30 mg due volte al giorno. La dose di cinacalcet deve essere aumentata gradualmente ogni 2-4 settimane con la seguente sequenza posologica: 30 mg due volte al giorno, 60 mg due volte al giorno, 90 mg due volte al giorno e 90 mg tre o quattro volte al giorno come necessario per ridurre la concentrazione sierica di calcio fino al limite superiore della norma o al di sotto di tale valore. La dose massima usata negli studi clinici e' stata di 90 mg quattro volte al giorno. Dopo l'inizio del trattamento con cinacalcet o dopo una modifica della dose sideve determinare il calcio sierico entro una settimana. Dopo aver stabilito la dose di mantenimento, la calcemia dovra' essere misurata ogni 2-3 mesi. A seguito della titolazione di cinacalcet fino alla dose massima, si deve monitorare il calcio sierico a intervalli periodici; nel caso in cui non fosse possibile mantenere una riduzione clinicamente rilevante dei livelli sierici di calcio, si dovra' considerare un'interruzione della terapia con cinacalcet. Bambini e adolescenti: cinacalcet non e' indicato per l'uso nei bambini e adolescenti a causa dellamancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia. Compromissione epatica: non e' necessario modificare la dose iniziale. Cinacalcet deve essere usato con cautela nei pazienti con compromissione epatica da moderata a grave e il trattamento deve essere controllato attentamente durante l'aumento graduale della dose e nel corso della terapia. Modo di somministrazione: per uso orale. Si raccomanda di assumere cinacalcet durante i pasti o subito dopo il pasto, dato che gli studi clinici hannodimostrato che la biodisponibilita' del cinacalcet e' maggiore se assunto con il cibo. Le compresse devono essere assunte intere e non divise.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene 30 mg di cinacalcet (come cloroidrato). Ogni compressa contiene 60 mg di cinacalcet (come cloridrato). Ogni compressa contiene 90 mg di cinacalcet (come cloridrato).

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy