hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

BRINTELLIX*28CPR RIV 10MG

BRINTELLIX*28CPR RIV 10MG

LUNDBECK ITALIA SpA
minsan: 043187107
Vai alla descrizione prodotto

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Uso nella popolazione pediatrica. Il medicinale non e' raccomandato per il trattamento della depressione in pazienti di eta' inferiore a 18anni in quanto la sicurezza e l'efficacia di vortioxetina non sono state stabilite in questa fascia di eta'. In studi clinici su bambini edadolescenti trattati con altri antidepressivi, sono stati osservati, con frequenza superiore rispetto ai soggetti trattati con placebo, comportamenti suicidari (tentativi di suicidio e pensieri suicidari) e ostilita' (prevalentemente aggressioni, comportamenti oppositivi, rabbia). Suicidio/pensieri suicidari o peggioramento clinico. La depressionee' associata ad un rischio aumentato di pensieri suicidari, autolesionismo e suicidio (eventi correlati al suicidio). Questo rischio persiste finche' non si verifica una remissione significativa. Poiche' un miglioramento puo' non verificarsi durante le prime settimane di trattamento o per un periodo piu' lungo, i pazienti devono essere attentamentemonitorati fino a miglioramento avvenuto. E' noto nella pratica clinica generale che il rischio di suicidio puo' aumentare nelle fasi iniziali di guarigione. E' noto che i pazienti con storia di eventi correlati al suicidio o che presentano un grado significativo di ideazione suicidaria, prima dell'inizio della terapia hanno un rischio elevato diavere pensieri suicidari o commettere tentativi di suicidio e devono quindi ricevere un attento monitoraggio durante il trattamento. Una metanalisi di studi con antidepressivi, controllati verso placebo, in pazienti adulti con disturbi psichiatrici, ha mostrato un aumento del rischio di comportamento suicidario con gli antidepressivi rispetto al placebo nei pazienti con meno di 25 anni. Il trattamento deve essere accompagnato da una attenta supervisione dei pazienti ed in particolare di quelli ad alto rischio, soprattutto nelle fasi iniziali del trattamento e a seguito di cambiamenti di dose. I pazienti (e chi si prende cura di loro) devono essere informati circa la necessita' di monitorarequalsiasi peggioramento clinico, comportamenti o pensieri suicidari ecambiamenti inusuali nel comportamento e di rivolgersi immediatamenteal medico qualora questi sintomi si presentassero. Convulsioni. Le convulsioni sono un rischio potenziale degli antidepressivi. Pertanto, vortioxetina va introdotta con cautela in pazienti che hanno una storiadi convulsioni o in pazienti con epilessia instabile. Il trattamento deve essere sospeso in tutti i pazienti che sviluppano convulsioni o inquelli con frequenza di convulsioni aumentata. Sindrome Serotoninergica (SS) o Sindrome Neurolettica Maligna (SNM). La Sindrome Serotoninergica (SS) o la Sindrome Neurolettica Maligna (SNM), condizioni potenzialmente pericolose per la vita, possono verificarsi con vortioxetina.Il rischio di SS o SNM e' maggiore con l'uso concomitante di principiattivi serotoninergici (inclusi i triptani), di medicinali che alterano il metabolismo della serotonina (inclusi gli IMAO), di antipsicoticied altri antagonisti della dopamina. I pazienti devono essere monitorati per la comparsa di segni e sintomi di SS o SNM. I sintomi della SScomprendono alterazioni dello stato mentale (es. agitazione, allucinazioni, coma), instabilita' autonomica (es. tachicardia, pressione arteriosa instabile, ipertermia) aberrazioni neuromuscolari (es. iperreflessia, mancanza di coordinazione) e/o sintomi gastroenterici (es. nausea, vomito, diarrea). Se si dovessero presentare, il trattamento con vortioxetina va sospeso immediatamente e deve essere introdotto un trattamento sintomatico. Mania/ipomania. Vortioxetina va usata con cautelanei pazienti con storia di mania/ipomania e deve essere sospesa nei pazienti che virano alla fase maniacale. Emorragia. Anomalie di sanguinamento quali ecchimosi, porpora ed altri eventi emorragici, come sanguinamenti gastroenterici o ginecologici sono stati segnalati raramente con l'utilizzo di antidepressivi ad azione serotoninergica. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), Inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI). Si suggerisce cautela nei pazienti che assumono anticoagulanti e/o farmaci noti per interferire con la funzionalita' piastrinica [es. antipsicotici atipici e fenotiazine, la maggioranza degli antidepressivi triciclici, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), acido acetilsalicilico (ASA)] e inpazienti con tendenza al sanguinamento / disturbi emorragici noti. Iponatremia. E'stata riportata raramente iponatremia, probabilmente dovuta a secrezione inappropriata dell'ormone antidiuretico (SIADH) in corso di trattamento con antidepressivi ad effetto serotoninergico (SSRI,SNRI). Deve essere osservata cautela nei pazienti a rischio, quali anziani, pazienti affetti da cirrosi epatica o pazienti trattati contemporaneamente con prodotti medicinali noti per causare iponatremia. In pazienti con iponatremia sintomatica, deve essere considerata la sospensione di vortioxetina e deve essere introdotto un appropriato intervento medico. Anziani. I dati circa l'utilizzo del medicinale nei pazienti anziani affetti da episodi depressivi maggiori sono limitati. Di conseguenza deve essere adottata cautela quando si trattano pazienti di eta' >= 65 anni con dosi superiori a 10 mg di vortioxetina una volta algiorno. Insufficienza renale. Nei pazienti con insufficienza renale grave sono disponibili solo dati limitati. Di conseguenza deve essere osservata cautela quando si trattano questi pazienti. Insufficienza epatica. Vortioxetina non e' stata studiata nei pazienti con grave insufficienza epatica e deve essere osservata cautela quando si trattano questi pazienti.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Psicoanalettici; Altri antidepressivi.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Uso concomitante di inibitori non selettivi delle monoamino ossidasi (IMAO) o inibitori selettivi delle MAO-A.
DENOMINAZIONE
BRINTELLIX COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
5 mg compresse rivestite con film. Nucleo della compressa: mannitolo,cellulosa microcristallina, idrossipropilcellulosa, sodio amido glicolato (tipo A), magnesio stearato. Rivestimento della compressa: ipromellosa, macrogol 400, biossido di titanio (E171), ossido di ferro rosso(E172). 10 mg compresse rivestite con film. Nucleo della compressa: mannitolo, cellulosa microcristallina, idrossipropilcellulosa, sodio amido glicolato (tipo A), magnesio stearato. Rivestimento della compressa: ipromellosa, macrogol 400m biossido di titanio (E171), ossido di ferro giallo (E172). 15 mg compresse rivestite con film. Nucleo della compressa: mannitolo, cellulosa microcristallina, idrossipropilcellulosa,sodio amido glicolato (tipo A), magnesio stearato. Rivestimento dellacompressa: ipromellosa, macrogol 400 biossido di titanio (E171), ossido di ferro rosso (E172), ossido di ferro giallo (E172) Brintellix 20mg compresse rivestite con film. Nucleo della compressa: mannitolo, cellulosa microcristallina, idrossipropilcellulosa, sodio amido glicolato (tipo A), magnesio stearato. Rivestimento della compressa: ipromellosa, macrogol 400, biossido di titanio (E171), ossido di ferro rosso (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza. La reazione avversa piu' comune e'stata la nausea. Le reazioni avverse sono elencate di seguito usandola seguente convenzione: molto comune (>=1/10); comune (da >=1/100 a <1/10); non comune (da >=1/1.000 a <1/100); raro (da >=1/10.000 a <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non noto (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponbili). L'elenco si basa su informazioni di trial clinici e sull'esperienza post-marketing. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Non nota: iponatriemia. Disturbi psichiatrici. Comune: sogni anormali. Patologie del sistema nervoso. Comune:capogiro; non nota: sindrome serotoninergica. Patologie vascolari. Noncomune: rossore. Patologie gastrointestinali. Molto comune: nausea; comune: diarrea, costipazione, vomito. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: prurito, incluso prurito generalizzato; non comune: sudorazione notturna; non nota: angioedema, orticaria. Descrizione di reazioni avverse selezionate. Nausea. Le reazioni avverse sonostate solitamente lievi o moderate e si sono verificate entro le primedue settimane di trattamento. Le reazioni sono state abitualmente transitorie e generalmente non hanno condotto all'interruzione della terapia. Le reazioni avverse gastrointestinali, quali la nausea, si sono presentate piu' frequentemente nelle donne che negli uomini. Pazienti anziani Per dosi >=10 mg di vortioxetina una volta al giorno, il tassodi abbandono dagli studi e' stato maggiore nei pazienti di eta' >=65 anni. Per dosi da 20 mg di vortioxetina una volta al giorno, l'incidenza di nausea e costipazione e' risultata maggiore nei pazienti di eta'>=65 anni (42% e 15% rispettivamente) che nei pazienti di eta' <65 anni (27% e 4% rispettivamente). Disfunzione sessuale. Negli studi clinici, la disfunzione sessuale e' stata valutata utilizzando l'Arizona Sexual Experience Scale (ASEX). Dosi da 5 a 15 mg non hanno mostrato differenze rispetto al placebo. La dose da 20 mg di vortioxetina e' stata,invece, associata ad un aumento delle disfunzioni sessuali (TESD). Effetti di classe. Studi epidemiologici, condotti principalmente su pazienti di 50 anni o piu' anziani, mostrano un aumento del rischio di fratture ossee in pazienti che ricevono prodotti medicinali appartenentialle classi farmacologiche di antidepressivi correlate (SSRI o triciclici). Il meccanismo che determina questo rischio non e' noto e non e'noto se il rischio si associ anche a vortioxetina. Segnalazione dellereazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco. Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sosp etta-reazione-avversa.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. I dati sull'uso di vortioxetina nelle donne in gravidanzasono limitati. Gli studi sull'animale hanno dimostrato una tossicita'riproduttiva. Nei neonati, a seguito di uso materno di medicinali serotoninergici nelle fasi finali della gravidanza, possono verificarsi iseguenti sintomi: difficolta' respiratorie, cianosi, apnea, convulsioni, temperatura instabile, difficolta' di nutrizione, vomito, ipoglicemia, ipertonia, ipotonia, iperreflessia, tremore, nervosismo, irritabilita', letargia, pianto costante, sonnolenza e difficolta' a dormire. Questi sintomi possono essere dovuti ad effetti da sospensione o da eccesso di attivita' serotoninergica. Nella maggioranza dei casi, questecomplicazioni sono iniziate immediatamente o precocemente (<24 ore) dopo il parto. Dati epidemiologici suggeriscono che l'uso degli SSRI ingravidanza, soprattutto nelle fasi finali, puo' aumentare il rischio di ipertensione polmonare persistente del neonato (PPHN). Sebbene non siano stati eseguiti studi che abbiano esaminato l'associazione tra PPHN e trattamento con vortioxetina, questo rischio potenziale non puo' essere escluso in considerazione del relativo meccanismo d'azione (aumento delle concentrazioni di serotonina). Il medicinale deve essere somministrata alle donne in gravidanza solo se i benefici previsti superano i potenziali rischi per il feto. Allattamento. I dati disponibili nell'animale hanno mostrato che vortioxetina/metaboliti di vortioxetinavengono escreti nel latte. E' prevedibile che vortioxetina venga escreta nel latte umano. Un rischio per i bambini allattati al seno non puo' essere escluso. Deve essere presa una decisione se sospendere l'allattamento al seno o sospendere/astenersi dal trattamento con Brintellix tenendo conto del beneficio dell'allattamento al seno per il bambinoe del beneficio del trattamento per la donna. Fertilita' Gli studi difertilita' nei ratti maschi e femmine non hanno mostrato effetti di vortioxetina sulla fertilita', la qualita' dello sperma o sulle performance di accoppiamento. Casi clinici nell'uomo relativi all'uso di medicinali appartenenti alla classe farmacologica di antidepressivi correlata (SSRI), hanno mostrato un effetto sulla qualita' dello sperma. Tale effetto e' reversibile. Un effetto sulla fertilita' umana non e' stato osservato sino ad ora.
INDICAZIONI
Il medicinale e' indicato per il trattamento degli episodi depressivimaggiori negli adulti.
INTERAZIONI
Vortioxetina e' ampiamente metabolizzata nel fegato, principalmente attraverso il processo di ossidazione catalizzato dal CYP2D6 e, in misura minore, dal CYP3A4/5 e dal CYP2C9. Potenziale capacita' di altri medicinali di influire su vortioxetina. Inibitori irreversibili non selettivi delle MAO. A causa del rischio di sindrome serotoninergica, vortioxetina e' controindicata in qualsiasi associazione con gli inibitoriirreversibili non selettivi delle MAO. Vortioxetina non deve essere iniziata per almeno 14 giorni dopo la sospensione del trattamento con unIMAO irreversibile non selettivo. Vortioxetina deve essere sospesa daalmeno 14 giorni prima di iniziare il trattamento con un inibitore irreversibile non selettivo delle MAO. Inibitore reversibile selettivo delle MAO-A (moclobemide). L'associazione di vortioxetina con un inibitore reversibile selettivo delle MAO-A, come moclobemide, e' controindicata. Qualora si dovesse dimostrare necessaria questa associazione, ilmedicinale aggiunto deve essere somministrato ad una dose minima e sotto attento monitoraggio clinico per il rischio di sindrome serotoninergica. Inibitore reversibile non selettivo delle MAO (linezolid). L'associazione di vortioxetina con un debole inibitore reversibile non selettivo delle MAO, quale l'antibiotico linezolid, e' controindicata. Qualora si dovesse dimostrare necessaria questa associazione, il medicinale aggiunto deve essere somministrato ad una dose minima e sotto attento monitoraggio clinico per il rischio di sindrome serotoninergica. Inibitori irreversibili selettivi delle MAO-B (selegilina, rasagilina).Malgrado sia atteso un rischio minore di sindrome serotoninergica congli inibitori selettivi delle MAO-B, rispetto agli inibitori delle MAO-A, la associazione di vortioxetina con inibitori irreversibili delleMAO-B, quali selegilina e rasagilina, deve essere somministrata con cautela. Qualora venisse effettuata questa associazione, e' necessarioun attento monitoraggio del rischio di sindrome serotoninergica. Medicinali serotoninergici. La co- somministrazione di medicinali ad effetto serotoninergico (es.tramadolo, sumatriptan ed altri triptani) puo' indurre sindrome serotoninergica. Erba di San Giovanni. La concomitantesomministrazione di antidepressivi con effetto serotoninergico e preparati a base di piante medicinali contenenti l'erba di San Giovanni (Hypericum perforatum ), puo' determinare una maggiore incidenza di reazioni avverse compresa la Sindrome Serotoninergica. Medicinali che abbassano la soglia di convulsivita'. Gli antidepressivi con effetto serotoninergico possono abbassare la soglia di convulsivita'. Va osservatacautela in caso di uso concomitante con altri medicinali capaci di abbassare la soglia di convulsivita' [es. antidepressivi (triciclici, SSRI, SNRI), neurolettici (fenotiazine, tioxanteni e butirrofenoni), meflochina, bupropione, tramadolo]. Terapia elettroconvulsivante (ECT). Non ci sono esperienze cliniche circa la concomitante somministrazionedi vortioxetina ed ECT, pertanto va osservata cautela. Inibitori del CYP2D6. L'esposizione a vortioxetina e' aumentata di 2,3 volte in termini di area sotto la curva (AUC) quando vortioxetina 10 mg/die e' stataco-somministrata con bupropione (un potente inibitore del CYP2D6 150mg due volte al giorno) per 14 giorni in volontari sani. La co-somministrazione ha comportato una piu' elevata incidenza di reazioni avversequando bupropione e' stato aggiunto a vortioxetina rispetto a quandovortioxetina e' stata aggiunta a bupropione. In base alla risposta individuale del paziente, si puo' considerare una dose piu' bassa di vortioxetina se si aggiunge un potente inibitore del CYP2D6 (es. bupropione, chinidina, fluoxetina, paroxetina) al trattamento con vortioxetina.Inibitori del CYP3A4 ed inibitori del CYP2C9 e del CYP2C19. Quando vortioxetina e' stata co-somministrata dopo 6 giorni di ketoconazolo 400mg/die (inibitore del CYP3A4/5 e della glicoproteina P) o dopo 6 giorni di fluconazolo 200 mg/die (inibitore del CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4/5) in volontari sani, e' stato osservato un aumento di 1,3 volte e 1,5volte rispettivamente dell'AUC di vortioxetina. Non e' necessario alcun aggiustamento di dose. Non sono stati osservati effetti inibitori daparte di 40 mg di omeprazolo (inibitore del CYP2C19) in dose singolasulla farmacocinetica a dosi multiple di vortioxetina in volontari sani. Interazioni nei metabolizzatori lenti del CYP2D6. La co-somministrazione di potenti inibitori del CYP3A4 (quali itraconazolo, voriconazolo, claritromicina, telitromicina, nefazodone, conivaptan e molti degliinibitori della proteasi del HIV) ed inibitori del CYP2C9 (quali fluconazolo ed amiodarone) a pazienti metabolizzatori lenti del CYP2D6 none' stata specificatamente studiata ma e' previsto che porti ad un piu' marcato aumento dell'esposizione a vortioxetina in questi pazienti,in confronto con l'effetto moderato descritto sopra. A seconda della risposta del singolo paziente, puo' essere presa in considerazione unadose inferiore di vortioxetina se un forte inibitore di CYP3A4 o CYP2C9 e' co-somministrato nei metabolizzatori lenti del CYP2D6. Induttoridel citocromo P450 Quando e' stata co-somministrata una singola dose da 20 mg di vortioxetina dopo 10 giorni di rifampicina 600 mg/die (un induttore ad ampio raggio degli isoenzimi CYP) in volontari sani, e' stata osservata una riduzione del 72% dell'AUC di vortioxetina. In basealla risposta individuale dei pazienti, si puo' considerare un aggiustamento della dose se viene aggiunto a vortioxetina un induttore ad ampio raggio del citocromo P450 (es. rifampicina, carbamazepina, fenitoina). Alcol. Non sono stati osservati effetti sulla farmacocinetica di vortioxetina o dell'etanolo, e nessun deficit significativo della funzione cognitiva, rispetto al placebo, e' stato osservato quando vortioxetina e' stata co- somministrata in una dose singola da 20 mg o 40 mg con una dose singola di etanolo (0,6 g/Kg) in volontari sani. In ogni caso l'assunzione di alcol non e' consigliabile durante il trattamentoantidepressivo. Acido acetilsalicilico. Non sono stati osservati, in volontari sani, effetti di dosi multiple da 150 mg/die di acido acetilsalicilico sulla farmacocinetica a dosi multiple di vortioxetina. Potenziale capacita' di vortioxetina di influire su altri medicinali. Medicinali anticoagulanti ed antipiastrinici. Non sono stati osservati, rispetto al placebo, effetti significativi sui valori di international normalized ratio (INR), di protrombina o R-/S-warfarin a seguito della co-somministrazione di dosi multiple di vortioxetina con dosi stabili di warfarin in volontari sani.
POSOLOGIA
Posologia. La dose iniziale e raccomandata del medicinale per gli adulti con meno di 65 anni di eta' e' 10 mg di vortioxetina una volta al giorno. In base alla risposta individuale del paziente, la dose puo' essere incrementata fino ad un massimo di 20 mg di vortioxetina una volta al giorno o ridotta ad un minimo di 5 mg di vortioxetina una volta al giorno. Dopo la risoluzione dei sintomi depressivi, e' raccomandatocontinuare il trattamento per almeno 6 mesi al fine di consolidare larisposta antidepressiva. Interruzione del trattamento. I pazienti trattati con vortioxetina possono sospendere bruscamente l'assunzione delmedicinale senza che sia necessaria una riduzione graduale della dose.Popolazioni speciali. Pazienti anziani. La minima dose efficace di 5mg di vortioxetina una volta al giorno deve sempre essere utilizzata come dose iniziale per i pazienti di eta' >= 65 anni. Deve essere osservata cautela quando si trattano pazienti di eta' >= 65 anni con dosi superiori a 10 mg di vortioxetina una volta al giorno, rispetto ai quali i dati sono limitati. Inibitori del citocromo P450. In base alla risposta individuale del paziente, devono essere prese in considerazionedosi inferiori di vortioxetina nel caso in cui venga aggiunto al trattamento con vortioxetina un potente inibitore del CYP2D6 (es. bupropione, chinidina, fluoxetina, paroxetina). Induttori del citocromo P450. In base alla risposta individuale del paziente, deve essere preso in considerazione un aggiustamento della dose di vortioxetina nel caso in cui venga aggiunto al trattamento con vortioxetina un induttore ad ampio raggio del citocromo P450 (es. rifampicina, carbamazepina, fenitoina). Popolazione pediatrica. La sicurezza e l'efficacia del medicinale nei bambini e negli adolescenti di eta' inferiore a 18 anni non sono state stabilite. Non sono disponibili dati. Modo di somministrazione. Ilmedicinale e' per uso orale. Le compresse rivestite con film possonoessere assunte con o senza cibo.
PRINCIPI ATTIVI
5 mg compresse rivestite con film Ogni compressa rivestita con film contiene vortioxetina bromidrato equivalente a 5 mg di vortioxetina (vortioxetine). 10 mg compresse rivestite con film Ogni compressa rivestita con film contiene vortioxetina bromidrato equivalente a 10 mg di vortioxetina (vortioxetine). 15 mg compresse rivestite con film Ogni compressa rivestita con film contiene vortioxetina bromidrato equivalentea 15 mg di vortioxetina (vortioxetine). 20 mg compresse rivestite confilm Ogni compressa rivestita con film contiene vortioxetina bromidrato equivalente a 20 mg di vortioxetina (vortioxetine).

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy