hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

BISOPROLOLO SAN*28CPR RIV 10MG

BISOPROLOLO SAN*28CPR RIV 10MG

SANDOZ SpA
minsan: 038811535
Vai alla descrizione prodotto

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Solo per insufficienza cardiaca cronica: Il trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica stabile con bisoprololo deve essere iniziato conuna particolare fase di aggiustamento del dosaggio. Specialmente in pazienti con malattia cardiaca ischemica, l'interruzione della terapiacon bisoprololo non deve avvenire in modo improvviso se non chiaramente indicato, poiche' le condizioni del cuore potrebbero aggravarsi temporaneamente. Solo per ipertensione o angina pectoris: bisoprololo deveessere usato con cautela nei pazienti con ipertensione o angina pectoris accompagnate da insufficienza cardiaca. Solo per insufficienza cardiaca cronica: l'inizio e l'interruzione del trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica stabile con bisoprololo necessita un regolare monitoraggio. Non esiste alcuna esperienza terapeutica con il bisoprololo nell'insufficienza cardiaca in pazienti affetti dalle seguenti malattie e condizioni: diabete mellito insulino-dipendente (tipo I); gravecompromissione della funzionalita' renale; grave compromissione dellafunzionalita' epatica; cardiomiopatia restrittiva; malattie cardiachecongenite; malattie valvolari organiche emodinamicamente significative; infarto del miocardio nei 3 mesi precedenti. Esiste il rischio di infarto miocardico e morte improvvisa se il trattamento viene improvvisamente interrotto in pazienti con malattia cardiaca coronarica. Il bisoprololo deve essere usato con cautela nei seguenti casi: broncospasmo(asma bronchiale, malattie ostruttive delle vie aeree). Nell'asma bronchiale o in altre malattie polmonari croniche ostruttive, che possonocausare sintomi, deve essere istituita una terapia concomitante con broncodilatatori. Occasionalmente nei pazienti con asma puo' manifestarsi un aumento della resistenza delle vie aeree, pertanto potrebbe essere necessario aumentare la dose di beta2-stimolanti; diabete mellito con ampie variazioni nei valori della glicemia. Sintomi di ipoglicemia(es. tachicardia, palpitazioni o sudorazione) possono essere mascherati: digiuno stretto; terapia desensibilizzante in corso. Come altri beta-bloccanti, il bisoprololo puo' aumentare sia la sensibilita' verso gli allergeni sia la gravita' delle reazioni anafilattiche. Il trattamento con adrenalina non sempre produce l'effetto terapeutico previsto.Blocco atrio-ventricolare di I grado; angina di Prinzmetal; occlusionearteriosa periferica (potrebbe verificarsi un aggravamento dei sintomi specialmente all'inizio della terapia); anestesia generale: nei pazienti sottoposti ad anestesia generale il beta-blocco riduce l'incidenza di aritmie e di ischemia miocardica durante l'induzione e l'intubazione, nonche' nel periodo post-operatorio. Viene correntemente raccomandato che un eventuale trattamento beta-bloccante di mantenimento vengacontinuato nel periodo peri-operatorio. L'anestesista deve essere informato dell'uso del beta-bloccante, a causa delle potenziali interazioni con altri farmaci che possono provocare bradiaritmie, attenuazionedella tachicardia riflessa e diminuzione della capacita' di riflesso di compensare la perdita di sangue. Se si ritiene necessario interrompere la terapia beta-bloccante prima di un intervento chirurgico, l'interruzione deve essere fatta gradualmente e completata circa 48 ore prima dell'anestesia. Nei pazienti affetti da psoriasi o con anamnesi di psoriasi il rapporto rischio-beneficio deve essere valutato attentamente prima della somministrazione di beta-bloccanti (per esempio il bisoprololo). Nei pazienti con feocromocitoma il bisoprololo non deve essere somministrato fino ad avvenuto blocco del recettore alfa. In corso di terapia con bisoprololo i sintomi di una tireotossicosi possono risultare mascherati. Contiene lattosio.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Betabloccanti.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Insufficienza cardiaca acuta o episodi di insufficienza cardiaca scompensata che richiedono terapia inotropica per via endovenosa; shock cardiogeno; blocco atrio-ventricolare di II o III grado; sindrome del nodo del seno; blocco seno-atriale; bradicardia sintomatica; ipotensionesintomatica; grave asma bronchiale o grave malattia polmonare ostruttiva cronica; forme gravi di occlusione arteriosa periferica e forme gravi di sindrome di Raynaud; feocromocitoma non trattato; acidosi metabolica; ipersensibilita' al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati.
DENOMINAZIONE
BISOPROLOLO SANDOZ 5 - 10 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
5 mg: calcio fosfato dibasico, anidro; cellulosa microcristallina; amido di mais pregelatinizzato; croscarmellosa sodica; silice colloidaleanidra; magnesio stearato; lattosio monoidrato; ipromellosa; macrogol4000; titanio diossido (E171); ferro ossido giallo (E172). 10 mg: calcio fosfato dibasico, anidro; cellulosa microcristallina; amido di maispregelatinizzato; croscarmellosa sodica; silice colloidale anidra; magnesio stearato; lattosio monoidrato; ipromellosa; macrogol 4000; titanio diossido (E171); ferro ossido giallo (E172); ferro ossido rosso (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
Le seguenti definizioni si applicano alla terminologia sulla frequenzadi seguito usata. Molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); noncomune (>=1/1000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1000); molto raro (<1/10.000); non nota. Disturbi psichiatrici. Non comune: disturbi del sonno, depressione; raro: incubi, allucinazioni. Patologie del sistema nervoso. Comune: capogiri, cefalea; raro: sincope. Patologie dell'occhio. Raro: riduzione del flusso lacrimale (da considerare se il pazienteutilizza lenti a contatto); molto raro: congiuntivite. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Raro: disturbi dell'udito. Patologie cardiache. Molto raro: dolore toracico; molto comune: bradicardia in pazienti con insufficienza cardiaca cronica; comune: peggioramento dell'insufficienza cardiaca preesistente in pazienti con insufficienza cardiacacronica; non comune: disturbi della conduzione atrio-ventricolare. Peggioramento dell'insufficienza cardiaca preesistente in pazienti con ipertensione e angina pectoris); bradicardia (in pazienti con ipertensione e angina pectoris). Patologie vascolari. Comune: sensazione di freddo o di intorpidimento alle estremita', ipotensione (specialmente in pazienti con insufficienza cardiaca); non comune: ipotensione ortostatica. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Non comune: broncospasmo nei pazienti con asma bronchiale o con un'anamnesi di malattia ostruttiva delle vie aeree; raro: rinite allergica. Patologie gastrointestinali. Comune: disturbi gastrointestinali come nausea, vomito,diarrea, stipsi. Patologie epatobiliari. Raro: epatite. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Raro: reazioni di ipersensibilita'come prurito, rossore, eruzioni cutanee; molto raro: i beta-bloccantipossono provocare o peggiorare la psoriasi o indurre eruzioni cutaneesimili a psoriasi, alopecia. Patologie del sistema muscoloscheletricoe del tessuto connettivo. Non comune: debolezza muscolare e crampi. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Raro: disturbi della potenza sessuale. Patologie sistemiche e condizioni relative allasede di somministrazione. Comune: affaticamento, astenia (pazienti coninsufficienza cardiaca cronica); non comune: astenia (pazienti con ipertensione o angina pectoris). Esami diagnostici. Raro: aumento dei trigliceridi, aumento degli enzimi epatici (ALAT, ASAT). La segnalazionedelle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Il bisoprololo ha effetti farmacologici che possono determinare conseguenze dannose alla gravidanza e/o al feto/neonato. In generale, i beta-bloccanti riducono la perfusione placentare, che e' stata associata aun ritardo nella crescita del feto, morte intrauterina, aborto o parto prematuro. Nel feto e nel neonato si possono manifestare effetti avversi (come ipoglicemia e bradicardia). Se la terapia con beta-bloccanti e' necessaria, sono preferibili i beta-bloccanti beta 1 -selettivi.Il bisoprololo non e' raccomandato durante la gravidanza se non strettamente necessario: in tal caso, e' raccomandato il monitoraggio del flusso ematico utero-placentare e della crescita fetale. In caso di effetti nocivi sulla gravidanza o sul feto si raccomanda di prendere in considerazione l'adozione di terapie alternative. Il neonato deve esseremonitorato attentamente. I sintomi di ipoglicemia e bradicardia si manifestano generalmente entro i primi tre giorni. Non ci sono dati sull'escrezione di bisoprololo nel latte umano o sulla sicurezza dell'esposizione dei neonati a bisoprololo. Pertanto l'assunzione del bisoprololo durante l'allattamento non e' raccomandata.
INDICAZIONI
Ipertensione; angina pectoris; trattamento dell'insufficienza cardiacacronica stabile con ridotta funzione sistolica del ventricolo sinistro, in aggiunta a terapia con ACE inibitori e diuretici ed eventualmente glicosidi cardiaci.
INTERAZIONI
Associazioni non raccomandate: solo insufficienza cardiaca cronica Medicinali antiaritmici di classe I (per esempio chinidina, disopiramide,lidocaina, fenitoina, flecainide, propafenone): puo' essere potenziato l'effetto sul tempo di conduzione atrioventricolare e puo' essere aumentato l'effetto inotropico negativo. Tutte le indicazioni: i calcio-antagonisti del tipo verapamil e in misura minore del tipo diltiazem:influenza negativa su contrattilita' e conduzione atrio-ventricolare.La somministrazione endovenosa di verapamil in pazienti in terapia con betabloccanti puo' provocare una grave ipotensione e un blocco atrio-ventricolare. Medicinali antipertensivi che agiscono centralmente come la clonidina e altri (per esempio metildopa, moxonidina, rilmenidina): l'uso concomitante di farmaci antipertensivi che agiscono centralmente puo' peggiorare l'insufficienza cardiaca mediante una diminuzionedel tono simpatico centrale (riduzione della frequenza e della gittatacardiaca, vasodilatazione). La brusca sospensione, in particolare seantecedente l'interruzione del beta-bloccante, puo' aumentare il rischio di "ipertensione di rebound". Associazioni da usare con cautela: ipertensione/Angina pectoris. Medicinali antiaritmici di classe I (es. chinidina, disopiramide, lidocaina, fenitoinam, flecainide, propafenone): gli effetti sul tempo di conduzione atrio-ventricolare possono essere potenziati e l'effetto inotropo negativo incrementato. Tutte le indicazioni: calcio antagonisti diidropiridinici, come la felodipina e l'amlodipina: l'uso concomitante puo' aumentare il rischio di ipotensione e nei pazienti con insufficienza cardiaca non puo' essere escluso ilrischio di un ulteriore peggioramento dello stato funzionale della pompa ventricolare. Medicinali antiaritmici di classe III (per esempio amiodarone): puo' essere potenziato l'effetto sul tempo di conduzione atrio-ventricolare. Betabloccanti topici (per esempio collirio per il trattamento del glaucoma): possono avere un effetto additivo agli effetti sistemici del bisoprololo. Medicinali parasimpaticomimetici: l'usoconcomitante puo' aumentare il tempo di conduzione atrio-ventricolaree il rischio di bradicardia. Insulina e antidiabetici orali: aumento dell'effetto ipoglicemico: il blocco dei recettori beta puo' mascherarei sintomi di ipoglicemia. Agenti anestetici: attenuazione della tachicardia riflessa e aumento del rischio di ipotensione. Glicosidi digitalici: riduzione della frequenza cardiaca, aumento del tempo di conduzione atrio-ventricolare. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS):i FANS possono ridurre l'effetto ipotensivo del bisoprololo. Agenti beta-simpaticomimetici (come isoprenalina, dobutamina): l'associazione con il bisoprololo puo' ridurre l'effetto di entrambi i farmaci. Simpaticomimetici che attivano sia i beta - sia gli alfa -adrenocettori (come noradrenalina, adrenalina): la combinazione con il bisoprololo puo'smascherare gli effetti vasocostrittori di questi agenti mediati daglialfa-adrenocettori, provocando un aumento della pressione sanguigna eun peggioramento della claudicazione intermittente. Si ritiene che tali interazioni siano piu' probabili con i beta-bloccanti non selettivi. L'uso concomitante di agenti antipertensivi cosi' come di altri medicinali con un potenziale effetto di abbassamento della pressione sanguigna (come antidepressivi triciclici, barbiturici, fenotiazine) puo' aumentare il rischio di ipotensione. >>Associazioni da tenere in considerazione. Meflochina: aumento del rischio di bradicardia. Inibitori della monoamminoossidasi (eccetto inibitori delle MAO-B): aumento dell'effetto ipotensivo dei beta-bloccanti ma anche rischio di crisi ipertensive. Rifampicina: possibile lieve riduzione dell'emivita di bisoprololo dovuta all'induzione degli enzimi metabolizzanti epatici. Non e' normalmente richiesto un aggiustamento del dosaggio. Derivati dell'ergotamina: esacerbazione dei disturbi vascolari periferici.
POSOLOGIA
>>Ipertensione/angina pectoris. Adulti: la dose deve essere aggiustatasu base individuale, specialmente in accordo alla frequenza delle pulsazioni ed in base al successo della terapia. Si raccomanda di iniziare con 5 mg al giorno. La dose abituale e' 10 mg una volta al giorno con una dose massima raccomandata di 20 mg una volta al giorno. Anziani:si raccomanda un dosaggio iniziale il piu' basso possibile. Pazienticon compromissione renale o epatica: nei pazienti con disturbi della funzione epatica o renale da lievi a moderati, non e' normalmente richiesto alcun aggiustamento del dosaggio. Nei pazienti con compromissionerenale grave (clearance della creatinina <20 ml/min) ed in pazienti con gravi disturbi della funzione epatica e' raccomandato di non superare una dose giornaliera di 10 mg di bisoprololo fumarato. L'esperienzacon l'uso di bisoprololo in pazienti in dialisi renale e' limitata. Non c'e' comunque evidenza della necessita' di modificare il regime didosaggio. Interruzione del trattamento: il trattamento non deve essereinterrotto bruscamente. La dose deve essere diminuita gradualmente con un dimezzamento settimanale della dose. Trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica stabile: il trattamento standard della ICC prevedeun ACE-inibitore (o un bloccante del recettore dell'angiotensina, nelcaso di un'intolleranza agli ACE-inibitori), un beta-bloccante, diuretici e, se appropriato, glicosidi cardiaci. Quando viene iniziato il trattamento con il bisoprololo fumarato i pazienti devono essere stabili (senza insufficienza acuta). Si raccomanda che il medico sia espertonel trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica. Fase di aggiustamento del dosaggio: il trattamento dell'insufficienza cardiaca cronicastabile con il bisoprololo richiede una fase di aggiustamento del dosaggio. Il trattamento con bisoprololo deve essere iniziato con un graduale aumento del dosaggio secondo il seguente schema: 1,25 mg una volta al giorno per 1 settimana, se ben tollerato aumentare a 2,5 mg una volta al giorno per un'ulteriore settimana, se ben tollerato aumentarea 3,75 mg una volta al giorno per un'ulteriore settimana, se ben tollerato aumentare a 5 mg una volta al giorno per le 4 settimane successive, se ben tollerato aumentare a 7,5 mg una volta al giorno per le 4 settimane successive, se ben tollerato aumentare a 10 mg una volta al giorno per la terapia di mantenimento. La dose massima raccomandata e' 10 mg una volta al giorno. Durante la fase di aggiustamento del dosaggio, e successivamente, potrebbero verificarsi un temporaneo peggioramento dell'insufficienza cardiaca, ipotensione o bradicardia. Durante lafase di aggiustamento del dosaggio si raccomanda un attento monitoraggio dei segni vitali (frequenza cardiaca, pressione arteriosa) e dei sintomi di peggioramento dell'insufficienza cardiaca. I sintomi potrebbero manifestarsi gia' entro il primo giorno dopo dell'inizio della terapia. Modifiche al trattamento: se la dose massima raccomandata non e'ben tollerata, e' possibile considerare la graduale riduzione della dose. Nel caso di un peggioramento transitorio dell'insufficienza cardiaca, ipotensione o bradicardia, si raccomanda di riconsiderare la dosedel farmaco concomitante. Potrebbe anche essere necessario diminuire temporaneamente la dose del bisoprololo o prendere in considerazione lasospensione della terapia. Una volta che il paziente e' tornato stabile, deve essere presa in considerazione la reintroduzione e/o l'aumento del dosaggio del bisoprololo. Durata del trattamento: il trattamentodell'insufficienza cardiaca cronica stabile con il bisoprololo e' generalmente un trattamento a lungo termine. Il trattamento con bisoprololo non deve essere interrotto in modo improvviso poiche' le condizionidel paziente potrebbero aggravarsi temporaneamente. Specialmente in pazienti con malattie cardiache ischemiche, il trattamento non deve essere interrotto in modo improvviso. E' raccomandata una graduale diminuzione della dose giornaliera. Compromissione renale o epatica: non esistono informazioni sulle proprieta' farmacocinetiche del bisoprololo nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica e da compromissione epatica o renale. L'aumento graduale della dose in queste popolazioni di pazienti deve quindi essere effettuata con ulteriore cautela. Anziani: non sono necessari aggiustamenti della dose. Popolazione pediatrica: non c'e' esperienza con bisoprololo nei bambini e negli adolescenti pertanto il suo uso non e' raccomandato nei bambinie negli adolescenti. Modo di somministrazione: per somministrazione orale. Le compresse di bisoprololo devono essere prese al mattino e possono essere assunte con del cibo. Devono essere deglutite con del liquido e non devono essere masticate.
PRINCIPI ATTIVI
Bisoprololo fumarato.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy