hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

ATOVAQUONE PR MY*12CPR 250+100

ATOVAQUONE PR MY*12CPR 250+100

MYLAN SpA
minsan: 040697031
Vai alla descrizione prodotto

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Non e' stata stabilita l'efficacia e la sicurezza del farmaco 250 mg/100 mg nella profilassi della malaria nei pazienti che hanno un peso corporeo inferiore ai 40 kg o nel trattamento della malaria in pazientipediatrici di peso inferiore agli 11 Kg. Le persone che assumono il medicinale per la profilassi o il trattamento della malaria devono assumere un'ulteriore dose qualora essi vomitino entro un'ora dalla somministrazione. Nel caso di diarrea deve essere continuato il normale dosaggio. L'assorbimento di atovaquone puo' essere ridotto in pazienti condiarrea o vomito, ma negli studi clinici la diarrea o il vomito non sono stati associati con una ridotta efficacia di atovaquone/proguanileper la profilassi della malaria. Tuttavia come per altri agenti antimalarici, i soggetti con diarrea o vomito devono essere avvertiti di continuare a seguire le misure preventive antimalariche mediante misure personali di protezione (insetticidi, zanzariere). Nei pazienti con malaria acuta che manifestano diarrea o vomito, deve essere considerata una terapia alternativa. Se il farmaco viene impiegato per trattare lamalaria in questi pazienti, deve essere strettamente controllata la parassitemia. Atovaquone/proguanile non e' stato valutato per il trattamento della malaria cerebrale o altre gravi manifestazioni della malaria con complicanze, compresa la iperparassitemia, l'edema polmonare o l'insufficienza renale. Occasionalmente sono stati riportate reazioni allergiche gravi (inclusa anafilassi) in pazienti trattati con atovaquone/proguanile. Se i pazienti avvertono una reazione allergica il farmaco deve essere interrotto immediatamente e iniziato un trattamento appropriato. Si sono verificate comunemente recidive quando la malaria daP. vivax e' stata trattata con il solo atovaquone/proguanile. I viaggiatori che sono esposti in maniera intensa al P. vivax o al P. ovale equelli che sviluppano la malaria causata da entrambi i parassiti, richiederanno un trattamento addizionale con un farmaco che e' attivo contro gli ipnozoiti. In caso di esacerbazioni infettive causate da P. falciparum, dopo trattamento con il medicinale, o di fallimento della chemioprofilassi, i pazienti devono essere trattati con un diverso agente schizonticida ematico. La parassitemia deve essere attentamente controllata in pazienti che ricevono un trattamento concomitante con tetraciclina. La somministrazione concomitante di atovaquone/proguanile edefavirenz o inibitori delle proteasi potenziati deve essere evitato quando e' possibile. La somministrazione concomitante di atovaquone/proguanile e rifampicina o rifabutina non e' raccomandata. L'uso concomitante della metoclopramide non e' raccomandato. Deve essere somministrato un altro trattamento antiemetico. Si consiglia cautela quando si inizia o si interrompe la profilassi della malaria o il trattamento con atovaquone/proguanile in pazienti in trattamento continuo con warfarine altri anticoagulanti cumarinici. Atovaquone puo' aumentare i livellidi etoposide e il suo metabolita. Nei pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina < 30 ml/min) devono essere raccomandate, ove sia possibile, alternative terapeutiche all'atovaquone/proguanile nel trattamento della malaria da P. falciparum in fase acuta.Questo medicinale contiene lattosio monoidrato.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antimalarici.
CONSERVAZIONE
Conservare il medicinale nella confezione originale per proteggerlo dall'umidita'. Solo per blister in PVC-alluminio: non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; controindicato nella profilassi della malaria da P. falciparum in pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina < 30 ml/min).
DENOMINAZIONE
ATOVAQUONE E PROGUANILE MYLAN GENERICS 250 MG/100 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ECCIPIENTI
Nucleo: cellulosa microcristallina; povidone (K-30); crospovidone tipoA; poloxamer 188; magnesio stearato. Rivestimento: titanio diossido (E171); lattosio monoidrato; macrogol 4000; ipromellosa 15cP (E464); ipromellosa 50cP (E464); ipromellosa 3cp (E464); ossido di ferro rosso (E172); ossido di ferro nero (E172); ossido di ferro giallo (E172).
EFFETTI INDESIDERATI
Negli studi clinici dell'atovaquone/proguanile nel trattamento della malaria, gli eventi avversi piu' frequentemente riportati sono stati dolore addominale, cefalea, anoressia, nausea, vomito, diarrea e tosse.Negli studi clinici dell'atovaquone/proguanile per la profilassi dellamalaria, gli eventi avversi piu' frequentemente riportati, indipendentemente dalla loro correlazione, sono stati cefalea, dolore addominalee diarrea. Il seguente elenco fornisce un riassunto delle reazioni avverse segnalate di sospetta (almeno possibile) relazione causale associata all'uso di atovaquone/proguanile riportate negli studi clinici enelle segnalazioni spontanee successive alla commercializzazione. La seguente convenzione viene utilizzata per la classificazione della frequenza: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); non nota. Sono disponibili dati limitati sulla sicurezza a lungo termine nei bambini. In particolare non sono stati studiati gli effetti a lungo termine del farmacosulla crescita, sulla puberta' e sullo sviluppo in generale. Patologie del sistema emolinfopoietico. Comune: anemia, neutropenia; non nota:pancitopenia. Disturbi del sistema immunitario. Comune: reazioni allergiche; non nota: angioedema, anafilassi, vasculite. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Comune: iponatriemia, anoressia; non comune: livelli elevati di amilasi. Disturbi psichiatrici. Comune: sogni anomali, depressione; non comune: ansia; raro: allucinazioni; non nota:attacco di panico, pianto, incubi. disturbo psicotico. Patologie del sistema nervoso. Molto comune: cefalea; comune: insonnia, vertigini; non nota: convulsioni. Patologie cardiache. Non comune: palpitazioni; non nota: tachicardia. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune: tosse. Patologie gastrointestinali. Molto comune: nausea, vomito, diarrea, dolore addominale; non comune: stomatite; n on nota: intolleranza gastrica, ulcerazioni orali. Patologie epatobiliari. Comune: livelli elevati degli enzimi epatici; non nota: epatite, colestasi.Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: prurito, eruzione cutanea; non comune: perdita di capelli, orticaria; non nota: sindrome di Stevens-Johnson, erythema multiforme, vesciche, esfoliazionecutanea, reazioni di fotosensibilita'. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Comune: febbre. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non e' stata stabilita la sicurezza dell'atovaquone e del proguanile cloridrato somministrati contemporaneamente durante la gravidanza nellaspecie umana e quindi il rischio potenziale e' sconosciuto. Gli studinegli animali (in topi e conigli) non hanno mostrato alcuna evidenzadi teratogenicita' dell'associazione. I singoli componenti non hanno mostrato alcun effetto sul parto o sullo sviluppo pre- e post-natale. Tossicita' materna e' stata evidenziata nelle coniglie gravide duranteuno studio di teratogenesi. L'uso del medicinale in gravidanza deve essere preso in considerazione solo se il beneficio atteso per la madresupera ogni potenziale rischio per il feto. Il componente proguanile di atovaquone-proguanile agisce inibendo la diidrofolato reduttasi delparassita. Non ci sono dati clinici indicativi che un'integrazione difolato diminuisca l'efficacia del farmaco. Per le donne in stato di gravidanza che assumono integrazioni di folati per prevenire difetti deltubo neurale nei nascituri, tali integrazioni devono essere continuate durante l'assunzione del farmaco. Le concentrazioni di atovaquone nel latte, in uno studio nel ratto, erano pari al 30% delle concomitanticoncentrazioni plasmatiche di atovaquone nella madre. Non e' noto sel'atovaquone sia escreto nel latte materno nella specie umana. Il proguanile e' escreto nel latte materno umano in modeste quantita'. Il prodotto non deve essere assunto dalle donne che allattano al seno.
INDICAZIONI
Il medicinale e' un'associazione a dose prefissata di atovaquone e proguanile cloridrato, con attivita' schizonticida ematica e con attivita' contro gli schizonti epatici di Plasmodium falciparum. E' indicato per: profilassi della malaria da Plasmodium falciparum; trattamento infase acuta della malaria non complicata da Plasmodium falciparum. Poiche' il farmaco e' efficace nei confronti del P. falciparum sia farmaco-sensibile che farmaco-resistente, e' particolarmente raccomandato perla profilassi e il trattamento della malaria da P. falciparum dove tale patogeno puo' essere resistente ad altri farmaci antimalarici. Si devono prendere in considerazione le linee guida ufficiali e le informazioni locali sulla prevalenza delle resistenze ai farmaci antimalarici. Le linee guida ufficiali includeranno generalmente quelle dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' e le linee guida delle autorita' sanitarie.
INTERAZIONI
E' noto che la somministrazione concomitante di rifampicina o rifabutina riduce i livelli di atovaquone approssimativamente del 50% e del 34% rispettivamente. Il trattamento concomitante con metoclopramide e' stato associato a una significativa diminuzione (circa il 50%) delle concentrazioni plasmatiche di atovaquone. Deve essere somministrato un altro trattamento antiemetico. Quando somministrato con efavirenz o inibitori delle proteasi potenziati, e' stata osservata una diminuzione delle concentrazioni di atovaquone fino al 75%. Questa combinazione deve essere evitata per quanto possibile. Il proguanile puo' potenziare l'effetto anticoagulante del warfarin e di altri anticoagulanti cumarinici che puo' causare un aumento del rischio di emorragia. Il meccanismo di questa potenziale interazione farmacologica non e' stato stabilito. Si raccomanda cautela quando si inizia o si interrompe la profilassi della malaria o il trattamento con atovaquone-proguanile in pazientisottoposti a trattamento continuo con anticoagulanti orali. Puo' essere necessario un aggiustamento della dose di anticoagulante orale durante il trattamento con atovaquone/proguanile o dopo la sua sospensione, in base ai risultati dei valori di INR. Il trattamento concomitantecon tetraciclina e' stato associato a diminuzioni delle concentrazioniplasmatiche di atovaquone. In seguito a co-somministrazione di atovaquone a dosi di 45 mg/kg/die nei bambini (n = 9) con leucemia linfoblastica acuta per la profilassi della PCP (polmonite da Pneumocystis carinii) e' stato osservato un aumento delle concentrazioni plasmatiche (AUC) di etoposide e del suo metabolita il catecolo di etoposide di unamediana del 8,6% (P = 0,055) e del 28,4% (P = 0,031) (rispettivamenterispetto alla co-somministrazione di etoposide e trimetoprim-sulfametossazolo). Deve essere prestata cautela nei pazienti che ricevono una terapia concomitante con etoposide. Il proguanile viene metabolizzato principalmente da CYP2C19. Tuttavia, potenziali interazioni farmacocinetiche con altri substrati, inibitori (es. moclobemide, fluvoxamina) oinduttori (es. artemisinina, carbamazepina) di CYP2C19 sono sconosciute.
POSOLOGIA
>>Profilassi. La profilassi deve: iniziare 24 o 48 ore prima di entrare in contatto con l'area endemica per la malaria, continuare durante il periodo di permanenza, continuare per 7 giorni dopo aver lasciato l'area. Nei residenti (soggetti semi-immuni) nelle aree endemiche, la sicurezza e l'efficacia del medicinale sono state dimostrate in studi fino a 12 settimane. In soggetti non-immuni, la durata media dell'esposizione in studi clinici e' stata di 27 giorni. Adulti: una compressa una volta al giorno. Le compresse non sono indicate per la profilassi della malaria nelle persone con peso corporeo inferiore ai 40 kg. Altridosaggi farmaceutici possono essere piu' appropriati per la profilassidella malaria in persone con un peso inferiore ai 40 kg. TrattamentoAdulti: quattro compresse rivestite con film in un'unica somministrazione per tre giorni consecutivi. >>Bambini. Range di peso corporeo 11-20 kg: una compressa rivestita con film al giorno per tre giorni consecutivi; range di peso corporeo 21-30 kg: due compresse rivestite con film al giorno in un'unica somministrazione per tre giorni consecutivi;range di peso corporeo 31-40 kg: tre compresse rivestite con film al giorno in un'unica somministrazione per tre giorni consecutivi; range di peso corporeo >40 kg: la dose consigliata per gli adulti. Anziani: uno studio di farmacocinetica indica che non e' necessaria alcuna modifica della posologia negli anziani. Compromissione epatica: uno studiodi farmacocinetica indica che non e' necessaria alcuna modifica dellaposologia nei pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata.Benche' non siano stati condotti studi in pazienti con grave compromissione epatica, non si possono prevedere speciali precauzioni o aggiustamenti della posologia. Danno renale: gli studi di farmacocinetica indicano che non e' necessaria alcuna modifica della posologia nei pazienti con danno renale da lieve a moderata. Nei pazienti con compromissione renale grave (clearance della creatinina < 30 ml/min) devono essere raccomandate, ove sia possibile, alternative terapeutiche al farmaconel trattamento della malaria da P. falciparum in fase acuta. Modo disomministrazione: la dose giornaliera deve essere assunta con il ciboo con una bevanda a base di latte (per garantire il massimo assorbimento) alla stessa ora ogni giorno. Se i pazienti non sono in grado di tollerare il cibo, il farmaco deve comunque essere somministrato ma l'esposizione sistemica di atovaquone sara' ridotta. In caso di vomito entro un'ora dalla somministrazione, deve essere assunta una seconda dose.
PRINCIPI ATTIVI
Atovaquone e proguanile cloridrato.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy