hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

APOQUEL*20CPR MAST 3,6MG

APOQUEL*20CPR MAST 3,6MG

ZOETIS ITALIA Srl
minsan: 104656196
Vai alla descrizione prodotto

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Nessuna. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: l'oclacitinib modula il sistema immunitario e puo' aumentare la suscettibilita' alle infezioni ed aggravare le condizioni neoplastiche. Pertanto, i cani trattati con Apoquel compresse devono essere monitorati per l'insorgenza di infezioni e neoplasie. Quando l'oclacitinib viene impiegato per il trattamento del prurito associato a dermatite allergica, ricercare e trattare le eventuali cause sottostanti (ad es., dermatite allergica da pulci, dermatite da contatto, ipersensibilita' agli alimenti). Inoltre, nei casi di dermatite allergica e di dermatite atopica, si raccomanda di ricercare e trattare i fattori complicanti, quali le infezioni/infestazioni da batteri, funghi o parassiti (ad es. pulci e rogna). Dati i potenziali effetti su alcuni parametri clinico-patologici (vedere paragrafo 4.6), quando i cani sono sottoposti ad un trattamento alungo termine si raccomanda un monitoraggio periodico con emocromo completo ed analisi biochimica del siero. Le compresse sono aromatizzate. Al fine di evitare l'ingestione accidentale, conservare le compressein un luogo sicuro, fuori dalla portata degli animali. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: lavarsi le mani dopo la somministrazione. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente adun medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. L'ingestione di questo prodotto puo' essere nociva per i bambini. Per evitare l'ingestione accidentale, somministrare la(e) compressa(e) al cane subito dopo la rimozione dal blister. Le compresse di oclacitinib sonostate somministrate a cani Beagle sani di un anno di eta' due volte algiorno per 6 settimane e successivamente una volta al giorno per 20 settimane, alla dose di 0,6 mg/kg p.c., 1,8 mg/kg p.c. e 3,0 mg/kg p.c., per un totale di 26 settimane. Le osservazioni cliniche considerateprobabilmente correlate al trattamento con oclacitinib includevano: alopecia (locale), papilloma, dermatite, eritema, abrasioni ed escara/croste, "cisti" interdigitali ed edema delle zampe. Le lesioni da dermatite sono state in gran parte secondarie allo sviluppo di una foruncolosi interdigitale in uno o piu' zampe durante lo studio, con il numeroe la frequenza delle osservazioni in aumento con l'incremento della dose. La linfadenopatia dei linfonodi periferici e' stata notata in tutti i gruppi, la sua frequenza e' aumentata con l'incremento della doseed e' stata spesso associata a foruncolosi interdigitale. Il papillomae' stato considerato correlato al trattamento ma non alla dose. Non esiste un antidoto specifico e, in caso di segni di sovradosaggio, il cane deve essere sottoposto a terapia sintomatica. Incompatibilita': non pertinente.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Agenti per dermatiti, esclusi i corticosteroidi.
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale per proteggerlo dall'umidita'. Le parti rimanenti delle compresse devono essere conservate nel blistered essere utilizzate per la somministrazione successiva. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato in blister per la vendita: 2 anni.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in casi di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Non usare in cani di eta' inferiore a 12 mesi o di pesocorporeo inferiore a 3 kg. Non usare in cani che presentano evidenzedi immunosoppressione, come l'iperadrenocorticismo, o evidenze di neoplasia maligna progressiva, in quanto il principio attivo non e' statovalutato in questi casi.
DENOMINAZIONE
APOQUEL COMPRESSE MASTICABILI PER CANI
ECCIPIENTI
Polvere di fegato di maiale, crospovidone (tipo A), sodio amido glicolato (tipo A), glicerolo monostearato 40-55 (tipo II), macrogol 3350, glicerolo, sodio cloruro, gomma di xantano, lievito di birra essiccato,silice colloidale anidra, magnesio stearato.
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse comuni osservate fino al giorno 16 degli studi sulcampo sono elencate di seguito. Reazioni avverse osservate nello studio sulla dermatite atopica fino al giorno 16. Apoquel: 4,6%; placebo:3,4%. Vomito. Apoquel: 3,9%; placebo: 4,1%. Anoressia. Apoquel: 2,6%;placebo: 0%. Nuovi noduli cutanei o sottocutanei. Apoquel: 2,6%; placebo: 2,7%. Letargia. Apoquel: 2,0%; placebo: 1,4%. Polidipsia. Apoquel:0,7%; placebo: 1,4%. Reazioni avverse osservate nello studio sul prurito fino al giorno 7. Diarrea. Apoquel: 2,3%; placebo: 0,9%. Vomito. Apoquel: 2,3%; placebo: 1,8%. Anoressia. Apoquel: 1,4%; placebo: 0%. Nuovi noduli cutanei o sottocutanei. Apoquel: 1,0%; placebo: 0%. Letargia. Apoquel: 1,8%; placebo: 1,4%. Polidipsia. Apoquel: 1,4%; placebo: 0%. Dopo il giorno 16, sono state osservate le seguenti reazioni avverse: piodermite e noduli cutanei aspecifici sono stati osservati molto comunemente; otite, vomito, diarrea, istiocitoma, cistite, micosi cutanee, pododermatite, lipoma, polidipsia, linfadenopatia, nausea, aumentodell'appetito ed aggressivita' sono stati osservati comunemente. Le alterazioni clinico-patologiche correlate al trattamento si sono limitate ad un aumento del colesterolo sierico medio e ad una riduzione della conta leucocitaria media; tuttavia, tutti i valori medi sono rimastinel range dei valori di riferimento di laboratorio. La riduzione della conta leucocitaria media osservata nei cani trattati con oclacitinibnon e' stata progressiva ed ha riguardato tutte le conte dei globulibianchi (conta dei neutrofili, degli eosinofili e dei monociti) ad eccezione della conta dei linfociti. Nessuna di queste alterazioni clinico-patologiche e' apparsa clinicamente significativa. Lo sviluppo di papillomi e' stato osservato in alcuni cani in uno studio di laboratorio. Anemia e linfoma sono stati riportati molto raramente in segnalazioni spontanee. Per la suscettibilita' alle infezioni e alle condizioni neoplastiche, vedere paragrafo 4.5. La frequenza delle reazioni avversee' definita usando le seguenti convenzioni: molto comuni (piu' di 1 su 10 animali trattati manifesta reazioni avverse); comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 100 animali trattati); non comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 1.000 animali trattati); rare (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali trattati); molto rare (meno di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario non e' stata stabilita durantela gravidanza e l'allattamento o nei cani maschi riproduttori, pertanto il suo uso non e' raccomandato durante la gravidanza, l'allattamento o nei cani destinati alla riproduzione.
INDICAZIONI
Trattamento del prurito associato alla dermatite allergica nei cani. Trattamento delle manifestazioni cliniche della dermatite atopica nei cani.
INTERAZIONI
Negli studi sul campo, nei quali l'oclacitinib e' stato somministratocontemporaneamente a medicinali veterinari quali endo- ed ectoparassiticidi, antimicrobici ed antinfiammatori, non sono state osservate interazioni farmacologiche. E' stato studiato l'effetto della somministrazione di oclacitinib sulla vaccinazione con vaccini vivi modificati, parvovirus canino (CPV), virus del cimurro canino (CDV) e della parainfluenza canina (CPI) e con il vaccino inattivato contro la rabbia (RV),in cuccioli di 16 settimane mai sottoposti a vaccinazione. Una risposta immunitaria adeguata (sierologia) alla vaccinazione contro CDV e CPVe' stata ottenuta quando ai cuccioli e' stato somministrato oclacitinib alla dose di 1,8 mg/kg peso corporeo (p.c.) due volte al giorno per84 giorni. Tuttavia, i risultati di questo studio hanno indicato unariduzione della risposta sierologica alla vaccinazione con CPI e RV nei cuccioli trattati con oclacitinib rispetto ai controlli non trattati. La rilevanza clinica di questi effetti osservati per gli animali vaccinati in trattamento con oclacitinib (secondo il regime di somministrazione raccomandato) non e' chiara.
POSOLOGIA
Per uso orale. Dosaggio e schema di trattamento: la dose iniziale raccomandata di oclacitinib e' di 0,4-0,6 mg/kg peso corporeo, somministrata per via orale, due volte al giorno fino a 14 giorni. Per la terapiadi mantenimento, la stessa dose (0,4-0,6 mg di oclacitinib/kg peso corporeo) deve essere successivamente somministrata una sola volta al giorno. Il requisito per una terapia di mantenimento a lungo termine deve essere basato su una valutazione rischio/beneficio del singolo caso.Le compresse di Apoquel sono masticabili, appetibili e facilmente consumabili dalla maggior parte dei cani. Queste compresse possono esseresomministrate con o senza cibo. L'elenco di dosaggio sotto riportatamostra il numero di compresse necessarie. Le compresse possono esseredivise lungo la linea di frattura. 3,0-4,4 kg. Dosaggio e numero di compresse da somministrare. Apoquel 3,6 mg compresse: mezza compressa. 4,5-5,9 kg. Dosaggio e numero di compresse da somministrare. Apoquel 5,4 mg compresse: mezza compressa. 6,0-8,9 kg. Dosaggio e numero di compresse da somministrare. Apoquel 3,6 mg compresse: 1 compressa. 9,0-13,4 kg. Dosaggio e numero di compresse da somministrare. Apoquel 5,4 mgcompresse: 1 compressa. 13,5-19,9 kg. Dosaggio e numero di compresse da somministrare. Apoquel 16 mg compresse: mezza compressa. 20,0-26,9 kg. Dosaggio e numero di compresse da somministrare. Apoquel 5,4 mg compresse: 2 compresse. 27,0- 39,9 kg. Dosaggio e numero di compresse dasomministrare. Apoquel 16 mg compresse: 1 compressa. 40,0-54,9 kg. Dosaggio e numero di compresse da somministrare. Apoquel 16 mg compresse:1 compressa e mezza. 55,0-80,0 kg. Dosaggio e numero di compresse dasomministrare. Apoquel 16 mg compresse: 2 compresse.
PRINCIPI ATTIVI
Principio attivo. Apoquel 3,6 mg compresse masticabili per cani: ognicompressa masticabile contiene 3,6 mg di oclacitinib (come oclacitinibmaleato). Apoquel 5,4 mg compresse masticabili per cani: ogni compressa masticabile contiene 5,4 mg di oclacitinib (come oclacitinib maleato). Apoquel 16 mg compresse masticabili per cani: ogni compressa masticabile contiene 16 mg di oclacitinib (come oclacitinib maleato). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Le compresse di oclacitinib sono state somministrate a cani Beagle sani di un anno di eta' due volte al giorno per 6 settimane e successivamente una volta al giorno per 20 settimane, alla dose di 0,6 mg/kg p.c., 1,8 mg/kg p.c. e 3,0 mg/kg p.c., per un totale di 26 settimane. Le osservazioni cliniche considerate probabilmente correlate al trattamento con oclacitinib includevano: alopecia (locale), papilloma, dermatite, eritema, abrasioni ed escara/croste, "cisti" interdigitali ed edemadelle zampe. Le lesioni da dermatite sono state in gran parte secondarie allo sviluppo di una foruncolosi interdigitale in uno o piu' zampedurante lo studio, con il numero e la frequenza delle osservazioni inaumento con l'incremento della dose. La linfadenopatia dei linfonodi periferici e' stata notata in tutti i gruppi, la sua frequenza e' aumentata con l'incremento della dose ed e' stata spesso associata a foruncolosi interdigitale. Il papilloma e' stato considerato correlato al trattamento ma non alla dose. Non esiste un antidoto specifico e, in caso di segni di sovradosaggio, il cane deve essere sottoposto a terapiasintomatica.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Per uso orale.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy