hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

ALOPERIDOLO PENSA*OS GTT 30ML

ALOPERIDOLO PENSA*OS GTT 30ML

PENSA PHARMA SpA
minsan: 040351013
Vai alla descrizione prodotto

 Buona Disponibilità

AVVERTENZE
Aumento della mortalita' nelle persone anziane con demenza. Rari casidi morte improvvisa sono stati riportati in pazienti psichiatrici chehanno ricevuto antipsicotici, tra cui aloperidolo. Pazienti anziani affetti da psicosi correlata a demenza trattati con farmaci antipsicotici mostrano un aumentato rischio di morte. L'analisi di diciassette studi clinici controllati verso placebo (durata modale di 10 settimane),prevalentemente in pazienti in terapia con farmaci antipsicotici atipici, ha rivelato un rischio di morte compreso tra 1,6 e 1,7 volte maggiore in pazienti trattati con farmaco rispetto ai trattati con placebo.Nel corso di uno studio clinico controllato della durata di 10 settimane con un farmaco tipico il tasso di mortalita' e' stato di circa il4,5% nei pazienti trattati con farmaco rispetto a circa il 2,6% nel gruppo placebo. Sebbene le cause di morte erano varie, la maggior partedei decessi e' sembrata essere di natura cardiovascolare (ad esempio insufficienza cardiaca, morte improvvisa) o di natura infettiva (ad esempio polmonite). Studi osservazionali suggeriscono che il trattamentodi pazienti anziani con aloperidolo e' anche associato con un aumentodella mortalita'. Questa associazione puo' essere piu' forte per aloperidolo che per altri farmaci antipsicotici atipici, e' piu' evidente nei primi 30 giorni dopo l'inizio del trattamento e persiste per almeno6 mesi. La misura in cui questa associazione e' attribuibile al farmaco come al contrario essere confusa dalle caratteristiche dei pazienti, non e' ancora stata chiarita. Effetti cardiovascolari: con aloperidolo sono stati riportati casi di prolungamento dell'intervallo QT e/o aritmie ventricolari, in aggiunta a rari casi di morte improvvisa. Il rischio di questi eventi sembra verificarsi piu' frequentemente con alte dosi, alte concentrazioni plasmatiche, in pazienti predisposti o conl'uso parenterale, in particolare endovenoso. Si consiglia di usare cautela nei pazienti con bradicardia, malattie cardiache, storia famigliare di prolungamento del QTc o storia di alcolismo. Cautela e' ancherichiesta in pazienti con potenziali elevate concentrazioni plasmatiche. Un ECG basale e' raccomandato prima del trattamento. Durante la terapia, la necessita' di un monitoraggio ECG relativamente al prolungamento dell'intervallo QTc e alle aritmie ventricolari deve essere valutato in tutti i pazienti. In corso di terapia, si raccomanda di ridurrela dose se si osserva un prolungamento del QTc, ma aloperidolo deve essere interrotto se il QTc supera i 500 ms. Alterazioni elettrolitichecome ipopotassiemia e ipomagnesiemia aumentano il rischio di aritmie ventricolari e devono essere corrette prima di iniziare il trattamentocon aloperidolo. Pertanto, si raccomanda il monitoraggio basale e periodico degli elettroliti. Sono stati segnalati anche tachicardia e ipotensione (inclusa ipotensione ortostatica). Si raccomanda cautela quando aloperidolo viene somministrato a pazienti che manifestano ipotensione o ipotensione ortostatica. Eventi cerebrovascolari. In studi clinici randomizzati, controllati con placebo in pazienti affetti da demenza, c'e' stato un aumento del rischio di eventi avversi cerebrovascolaricon alcuni antipsicotici atipici di circa 3 volte. Studi osservazionali che hanno confrontato il tasso di ictus nei pazienti anziani esposti a qualsiasi antipsicotico rispetto al tasso di ictus in quelli non esposti a tali medicinali, hanno trovato un aumento del tasso di ictustra i pazienti esposti. Questo aumento puo' essere maggiore con tuttii butirrofenoni, tra cui aloperidolo. Il meccanismo di questo aumentodel rischio non e' noto. Un aumento del rischio non puo' essere escluso per altre popolazioni di pazienti. Questo medicinale deve essere usato con cautela nei pazienti con fattori di rischio per l'ictus. Sindrome neurolettica maligna: aloperidolo e' stato associato a sindrome neurolettica maligna: una risposta rara ed idiosincrasica caratterizzatada ipertermia, rigidita' muscolare generalizzata, instabilita' autonomica, stato di coscienza alterato e aumento dei livelli sierici di creatina fosfochinasi. L'ipertermia e' spesso un sintomo precoce di tale sindrome. Il trattamento antipsicotico deve essere sospeso immediatamente e deve essere istituita una appropriata terapia di supporto ed un attento monitoraggio. Discinesia tardiva: puo' comparire discinesia tardiva in alcuni pazienti in terapia a lungo termine o dopo sospensionedella terapia. Tale sindrome e' principalmente caratterizzata da movimenti ritmici involontari della lingua, del viso, della bocca o della mandibola. Le manifestazioni possono essere permanenti in alcuni pazienti. La sindrome puo' essere mascherata con la ripresa del trattamento,con l'aumento della dose o passando ad un altro antipsicotico. Se compaiono segni e sintomi di discinesia tardiva, la sospensione di tuttigli antipsicotici, tra i quali questo farmaco, deve essere considerata. Sintomi extrapiramidali: possono insorgere sintomi extrapiramidali (ad esempio tremore, rigidita', ipersalivazione, bradicinesia, acatisia, distonia acuta). L'uso di aloperidolo e' stato associato allo sviluppo di acatisia, caratterizzata da un'irrequietezza soggettivamente spiacevole o penosa e dal bisogno di muoversi, spesso accompagnata da unaincapacita' di stare seduto o immobile. Questo e' piu' probabile chesi verifichi entro le prime settimane di trattamento. Nei pazienti chesviluppano questi sintomi, l'aumento della dose puo' essere dannoso.La distonia acuta puo' verificarsi durante i primi giorni di trattamento con questo medicinale, ma e' stata riportata anche successivamentenonche' dopo un aumento della dose. Sintomi distonici possono includere, ma non sono limitati a questi, torcicollo, smorfie facciali, trisma, protrusione della lingua, e movimenti oculari anomali, tra crisi oculogire. I maschi e le fasce piu' giovani sono a piu' alto rischio di sperimentare tali reazioni. La distonia acuta puo' necessitare l'interruzione del farmaco. Farmaci antiparkinson di tipo anticolinergico possono essere prescritti se necessario per gestire i sintomi extrapiramidali, ma si raccomanda di non prescriverli routinariamente come misurapreventiva. Se e' necessario il trattamento concomitante con un farmaco antiparkinson, questo deve essere protratto dopo la sospensione di questo farmaco se la sua escrezione e' piu' rapida rispetto a quella dell'aloperidolo, allo scopo di evitare lo sviluppo o l'aggravamento disintomi extrapiramidali. Il possibile aumento della pressione intraoculare deve essere considerato quando i medicinali anticolinergici, compresi i farmaci antiparkinson, vengono co-somministrati con questo medicinale. Crisi convulsive/convulsioni.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Psicolettici; antipsicotici; derivati del butirrofenone.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Stato comatoso. Depressione del sistema nervoso centrale (SNC). Morbo di Parkinson. Demenza a corpi di Lewy. Paralisi sopranucleare progressiva. Noto prolungamento dell'intervallo QTc o sindrome congenita del QT lungo. Recente infarto acuto del miocardio. Insufficienza cardiaca scompensata. Soggetti con storia di aritmia ventricolare o torsionedi punta. Ipopotassiemia non corretta. Concomitante uso di farmaci che prolungano l'intervallo QT.
DENOMINAZIONE
ALOPERIDOLO PENSA 2 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE
ECCIPIENTI
Acido lattico, metil-para-idrossibenzoato, propil-para-idrossibenzoatoacqua depurata.
EFFETTI INDESIDERATI
La sicurezza di aloperidolo e' stata valutata in 284 pazienti trattaticon aloperidolo che hanno partecipato a 3 studi clinici controllati con placebo e in 1295 pazienti trattati con aloperidolo che hanno partecipato a 16 studi clinici in doppio cieco controllati con comparatoreattivo. Sulla base dei dati di sicurezza raccolti da questi studi clinici, le reazioni avverse piu' comunemente riportate sono state: disturbi extrapiramidali (34%), insonnia (19%), agitazione (15%), ipercinesia (13%), cefalea (12%), disturbi psicotici (9%), depressione (8%), aumento di peso (8%), tremore (8%), ipertonia (7%), ipotensione ortostatica (7%), distonia (6%) e sonnolenza (5%). Inoltre, la sicurezza di aloperidolo decanoato e' stata valutata in 410 pazienti che hanno partecipato a 3 studi di confronto (1 che ha confrontato aloperidolo decanoato con flufenazina e 2 che hanno confrontato aloperidolo decanoato conaloperidolo orale), 9 studi in aperto e 1 studio dose-risposta. Il riassunto seguente elenca le reazioni avverse come segue: riportate neglistudi clinici con aloperidolo. Riportate negli studi clinici con aloperidolo decanoato e che si riferiscono alla frazione attiva. Derivantidall'esperienza post-marketing con aloperidolo e aloperidolo decanoato. Le frequenze delle reazioni avverse sono basate su (o stimate da) studi clinici o studi epidemiologici con aloperidolo, e classificate secondo la seguente convenzione. Molto comune: >= 1/10; comune: >= 1/100a < 1/10; non comune: >= 1/1.000 a < 1/100; raro: >= 1/10.000 a < 1/1.000; molto raro: < 1/10.000; non nota: non può essere definita sullabase dei dati disponibili. Le reazioni avverse sono elencate in base alla classificazione per sistemi e organi e in ordine di gravità decrescente all'interno di ciascuna categoria di frequenza. Reazioni averse.Patologie del sistema emolinfopoietico. Non comune: leucopenia; non nota: pancitopenia, agranulocitosi, trombocitopenia, neutropenia. Disturbi del sistema immunitario. Non comune: ipersensibilità; non nota: reazione anafilattica. Patologie endocrine. Rara: iperprolattinemia; nonnota: inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico. Disturbi della nutrizione e del metabolismo. Non nota: ipoglicemia. Disturbi psichiatrici. Molto comune: agitazione, insonnia; comune: disordini psicotici, depressione; non comune: stato confusionale, perdita della libido, diminuzione della libido irrequietezza. Patologie del sistema nervosa. Molto comune: disturbi extrapirami dali, ipercinesia, cefalea; comune: discinesia tardiva, acatisia bradicinesia, discinesia, distonia, ipocinesia, ipertonia, vertigini, sonnolenza, tremore; non comune: convulsione, parkinsonismo, sedazione, contrazioni muscolari involontarie;rara: sindrome neurolettica maligna, disfunzione motoria, nistagmo; non nota: achinesia, rigidità a scatti, facies a maschera. Patologie dell'occhio. Comune: crisi oculogira, disturbi visive; non comune: visione offuscata. Patologie cardiache. Non comune: tachicardia; non nota:fibrillazione ventricolare, torsione di punta, tachicardia ventricolare, extrasistoli. Patologie vascolari. Comune: ipotensione, ipotensione, ortostatica. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Noncomune: dispnea; rara: broncospasmo; non nota: edema laringeo, laringospasmo. Patologie gastrointestinali. Comune: vomito, nausea, costipazione, secchezza delle fauci, ipersecrezione salivare. Patologie epatobiliari. Comune: anomalie nei test di funzionalità epatica; non comune:epatite, ittero; non nota: insufficienza epatica acuta, colestasi. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: rash; non comune: reazioni di fotosensibilità, orticaria, prurito, iperidrosi; non nota: angioedema, dermatite esfoliativa, vasculite leucocitoclastica. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Non comune: torcicollo, rigidità, muscolare, spasmi muscolari, rigidità muscoloscheletrica; rara: trisma contrazioni muscolari; non nota: rabdomiolisi. Patologie renali ed urinarie. Comune: ritenzione urinaria. Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali. Non nota: sindrome di astinenza neonatale. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Comune: disfunzione erettile; non comune: amenorrea, galattorrea, dismenorrea, dolore al seno, fastidio al seno; rara: menorragia, disturbi mestruali, disfunzione sessuale; non nota: priapismo, ginecomastia.Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Non comune: ipertermia, edema, disturbi di deambulazione; non nota: morte improvvisa, edema facciale, ipotermia. Esami clinico- diagnostici. Comune: aumento di peso, diminuzione di peso; rara: elettrocardiogramma con qt prolungato. Sono stati osservati con aloperidolo casi di prolungamento del QT, aritmie ventricolari (fibrillazione ventricolare, tachicardia ventricolare), torsione di punta e morte improvvisa. Effetti di classe degli antipsicotici: e' stato osservato con gli antipsicotici arresto cardiaco. Sono stati riportati con antipsicotici casidi tromboembolismo venoso, inclusi casi di embolia polmonare e casi di trombosi venosa profonda. La frequenza non e' nota. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto rischio/beneficio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-re azione-avversa.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: una discreta quantita' di dati su donne in stato di gravidanza (piu' di 400 gravidanze esposte) non indica alcuna tossicita' malformativa o fetale /neonatale di aloperidolo. Tuttavia, ci sono statesegnalazioni di casi isolati di difetti alla nascita in seguito ad esposizione del feto ad aloperidolo, soprattutto in associazione ad altrimedicinali. Studi condotti sugli animali hanno mostrato un effetto teratogeno di aloperidolo. Come misura precauzionale, e' preferibile evitare l'uso di questo medicinale durante la gravidanza. I neonati esposti ad antipsicotici (incluso aloperidolo) durante il terzo trimestre di gravidanza sono a rischio di effetti indesiderati, inclusi sintomi extrapiramidali e/o di astinenza che possono variare per gravita' e durata dopo il parto. Ci sono state segnalazioni di agitazione, ipertonia, ipotonia, tremore, sonnolenza, stress respiratorio o disturbi dell'assunzione di cibo. Pertanto, si raccomanda di monitorare attentamentei neonati. Allattamento: aloperidolo e' escreto nel latte umano. Piccole quantita' di aloperidolo sono state rilevate nel plasma e nelle urine dei neonati allattati al seno da madri trattate con aloperidolo. Non ci sono sufficienti informazioni sugli effetti di aloperidolo in neonati allattati al seno. La decisione se interrompere l'allattamento ointerrompere la terapia con questo farmaco deve essere presa tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento al seno per il bambinoe il beneficio della terapia per la donna. Fertilita': aloperidolo aumenta il livello di prolattina. L'iperprolattinemia puo' sopprimere ilGnRH ipotalamico, con conseguente riduzione della secrezione ipofisaria delle gonadotropine. Questo puo' inibire la funzione riproduttiva alterando la steroidogenesi gonadica sia in pazienti di sesso femminileche maschile.
INDICAZIONI
Pazienti adulti di eta' pari e superiore a 18 anni. Trattamento dellaschizofrenia e del disturbo schizoaffettivo. Trattamento acuto del delirio quando i trattamenti non farmacologici hanno fallito. Trattamentodi episodi maniacali da moderati a severi associati a disturbo bipolare I. Trattamento dell'agitazione psicomotoria acuta associata a disturbo psicotico o a episodi maniacali del disturbo bipolare I. Trattamento di aggressivita' persistente e sintomi psicotici in pazienti con demenza di Alzheimer da moderata a severa e demenza vascolare quando i trattamenti non farmacologici hanno fallito e quando vi e' rischio di danno verso se' stessi o gli altri. Trattamento di disturbi correlati atic, tra cui la sindrome di Tourette, nei pazienti con grave compromissione dopo che i trattamenti educazionali, psicologici e altri trattamenti farmacologici hanno fallito. Trattamento della corea, da lieve amoderata, nella malattia di Huntington, quando altri farmaci sono inefficaci o non tollerati. Pazienti pediatrici. Trattamento di: schizofrenia in adolescenti di eta' compresa tra 13 e 17 anni quando altri trattamenti farmacologici hanno fallito o non sono tollerati, aggressivita' persistente e severa nei bambini e negli adolescenti di eta' compresa tra 6 e 17 anni con autismo o disturbi pervasivi dello sviluppo, quando altri trattamenti hanno fallito o non sono tollerati. Disturbi correlati a tic, tra cui la sindrome di Tourette, nei bambini e negli adolescenti di eta' compresa tra 10 e 17 anni con grave compromissione dopo che i trattamenti educazionali, psicologici e altri trattamenti farmacologici hanno fallito.
INTERAZIONI
Sono stati effettuati studi d'interazione solo negli adulti. Effetti cardiovascolari: questo farmaco e' controindicato in associazione ad altri farmaci che inducono un prolungamento dell'intervallo QTc. Gli esempi includono: antiaritmici di classe IA (ad esempio disopiramide, chinidina), antiaritmici di classe III (ad esempio amiodarone, dofetilide, dronedarone, ibutilide, sotalolo), alcuni antidepressivi (ad esempiocitalopram, escitalopram), alcuni antibiotici (ad esempio azitromicina, claritromicina, eritromicina, levofloxacina, moxifloxacina, telitromicina), altri antipsicotici (ad esempio derivati fenotiazinici, sertindolo, pimozide, ziprasidone), alcuni antifungini (ad esempio pentamidina), alcuni antimalarici (ad esempio alofantrina), alcuni farmaci gastrointestinali (ad esempio dolasetron), alcuni farmaci utilizzati nelcancro (ad esempio toremifene, vandetanib), alcuni altri farmaci (ad esempio bepridil, metadone). Questo elenco non e' esaustivo. Si raccomanda cautela quando questo medicinale e' usato in associazione a farmaci che possono provocare squilibrio elettrolitico. Farmaci che possonoaumentare le concentrazioni plasmatiche di aloperidolo. Aloperidolo e'metabolizzato attraverso diverse vie. Le vie principali sono la glucuronidazione e la riduzione chetonica. E' coinvolto anche il sistema enzimatico del citocromo P450 (CYP), in particolare CYP3A4 e, in misuraminore, CYP2D6. L'inibizione di queste vie metaboliche da parte di unaltro farmaco o una diminuzione dell'attivita' enzimatica del CYP2D6 puo' causare un aumento delle concentrazioni di aloperidolo. L'effettodi inibizione del CYP3A4 e della diminuzione dell'attivita' dell'enzima CYP2D6 puo' essere additivo. Sulla base di informazioni limitate e avolte contrastanti, il potenziale aumento delle concentrazioni plasmatiche di aloperidolo quando un inibitore del CYP3A4 e/o CYP2D6 viene co-somministrato puo' variare tra il 20 e il 40%, anche se, in alcuni casi, sono stati segnalati aumenti fino al 100%. Esempi di farmaci chepossono aumentare le concentrazioni plasmatiche di aloperidolo (sullabase dell'esperienza clinica o del meccanismo di interazione farmacologica) includono: inibitori del CYP3A4, alprazolam, fluvoxamina, indinavir, itraconazolo, ketoconazolo, nefazodone, posaconazolo, saquinavir,verapamil, voriconazolo, inibitori del CYP2D6, bupropione, clorpromazina, duloxetina, paroxetina, prometazina, sertralina, venlafaxina, inibitori combinati del CYP3A4 e del CYP2D6: fluoxetina, ritonavir, meccanismo incerto: buspirone Questo elenco non e' esaustivo. L'aumento delle concentrazioni plasmatiche di aloperidolo puo' causare un aumento del rischio di eventi avversi, tra cui un prolungamento dell'intervalloQTc. Sono stati osservati aumenti dell'intervallo QTc quando l'aloperidolo e' stato somministrato con una combinazione degli inibitori metabolici ketoconazolo (400 mg/giorno) e paroxetina (20 mg/giorno). Si raccomanda che i pazienti che assumono aloperidolo in concomitanza con tali medicinali siano monitorati per segni o sintomi di aumentati o prolungati effetti farmacologici di aloperidolo e che la dose di questo farmaco sia diminuita come ritenuto necessario. Farmaci che possono ridurre le concentrazioni plasmatiche di aloperidolo La co-somministrazione di aloperidolo con potenti induttori enzimatici del CYP3A4 puo' diminuire gradualmente le concentrazioni plasmatiche di aloperidolo a talpunto che l'efficacia puo' essere ridotta. Gli esempi includono: carbamazepina, fenobarbital, fenitoina, rifampicina, Erba di San Giovanni(Hypericum perforatum). Questo elenco non e' esaustivo. L'induzione enzimatica puo' essere osservata dopo pochi giorni di trattamento. La massima induzione enzimatica generalmente si osserva in 2 settimane e potrebbe essere mantenuta per lo stesso periodo di tempo dopo l'interruzione della terapia con il farmaco. Durante il trattamento combinato con induttori del CYP3A4, si raccomanda che i pazienti siano monitoratie che la dose di questo medicinale sia aumentata come ritenuto necessario. Dopo la sospensione dell'induttore del CYP3A4, la concentrazionedi aloperidolo puo' aumentare gradualmente e pertanto potrebbe esserenecessario ridurre la dose di questo farmaco. Sodio valproato e' notoinibire la glucuronidazione, ma non influenza i livelli plasmatici dialoperidolo. Effetti di aloperidolo su altri farmaci: aloperidolo puo'potenziare l'azione depressiva sul SNC dell'alcol o di altri farmacidepressori del SNC, compresi ipnotici, sedativi o forti analgesici. E'stato inoltre riferito un potenziamento di tali effetti in caso di associazione con metildopa. Aloperidolo puo' antagonizzare l'azione dell'adrenalina e di altri farmaci simpaticomimetici (ad esempio stimolanti come le anfetamine) ed invertire l'effetto ipotensivo dei farmaci bloccanti adrenergici, quale per esempio, la guanetidina. Aloperidolo puo' antagonizzare l'effetto di levodopa e di altri agonisti della dopamina. Aloperidolo e' un inibitore del CYP2D6. Aloperidolo inibisce il metabolismo degli antidepressivi triciclici (per esempio imipramina, desipramina), aumentandone quindi i livelli plasmatici. Altre forme di interazione In rari casi, durante la co-somministrazione di litio e questo medicinale, sono stati riportati i seguenti sintomi: encefalopatia, sintomi extrapiramidali, discinesia tardiva, sindrome neurolettica maligna, sindrome cerebrale acuta e coma. La maggior parte di questi sintomi erano reversibili. Rimane poco chiaro se tali sintomi rappresentino una entita' clinica distinta. Non di meno, si consiglia che, in pazienti in trattamento contemporaneo con litio e questo farmaco, la terapia venga immediatamente interrotta qualora compaiano i suddetti sintomi. E' stato riportato antagonismo dell'effetto anticoagulante di fenindione.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti: si raccomanda una dose iniziale bassa che puo' essere successivamente aggiustata in base alla risposta del paziente. I pazienti devono essere mantenuti con la dose minima efficace. Le dosi raccomandate per questo farmaco sono presentate di seguito. Dosi raccomandate di aloperidolo negli adulti di eta' pari e superiore a 18 anni.Trattamento della schizofrenia e del disturbo schizoaffettivo. Da 2 a10 mg/giorno per via orale, come dose singola o suddivisa in 2 dosi separate. I pazienti con un primo episodio di schizofrenia generalmenterispondono a 2-4 mg/giorno, mentre per i pazienti con episodi multiplidi schizofrenia potrebbero essere necessari dosi fino a 10 mg/giorno.Aggiustamenti di dose possono essere effettuati ogni 1 - 7 giorni. Dosi superiori a 10 mg/giorno non hanno dimostrato un'efficacia superiore rispetto a dosi più basse nella maggior parte dei pazienti e possonocausare una maggiore incidenza di sintomi extrapiramidali. Il rischio/beneficio individuale deve essere valutato quando si considerano dosisuperiori a 10 mg/giorno. La dose massima è di 20 mg/giorno poiché iproblemi di sicurezza superano i benefici clinici del trattamento a dosi più elevate. Trattamento acuto del delirio quando i trattamenti nonfarmacologici hanno fallito: da 1 a 10 mg/giorno per via orale, comedose singola o suddivisa in 2-3 dosi separate. Il trattamento deve essere iniziato con la dose più bassa possibile e la dose deve essere aggiustata con incrementi ad intervalli da 2 a 4 ore se l'agitazione continua, fino ad un massimo di 10 mg/giorno. Trattamento di episodi maniacali da moderati a severi associati a disturbo bipolare i: da 2 a 10 mg/giorno per via orale, come dose singola o suddivisa in 2 dosi separate. Aggiustamenti della dose possono essere effettuati ogni 1 - 3 giorni. Dosi superiori a 10 mg/giorno non hanno dimostrato un'efficacia superiore rispetto a dosi più basse nella maggior parte dei pazienti e possono causare una maggiore incidenza di sintomi extrapiramidali. Il rischio/beneficio individuale deve essere valutato quando si considerano dosi superiori a 10 mg/giorno. La dose massima è di 15 mg/giorno poiché i problemi di sicurezza superano i benefici clinici del trattamento a dosi più elevate. L'uso continuato di questo medicinale deve essere valutato all'inizio del trattamento. Trattamento dell'agitazione psicomotoria acuta associata a disturbo psicotico o a episodi maniacali del disturbo bipolare i: da 5 a 10 mg/giorno per via orale, ripetuti dopo 12 ore se necessario fino a un massimo di 20 mg/giorno. L'uso continuato di questo farmaco deve essere valutato all'inizio del trattamento. Quando si passa dall'iniezione intramuscolare di aloperidolo, questo farmaco per via orale deve essere iniziato con uno schema posologicodi conversione 1:1 seguito da un aggiustamento della dose in base alla risposta clinica. Trattamento di aggressività persistente e sintomipsicotici in pazienti con demenza di alzheimer da moderata a severa econ demenza vascolare quando i trattamenti non farmacologici hanno fallito e quando c'è un rischio di nuocere a sé stessi o ad altri: da 0,5a 5 mg/giorno per via orale, come dose singola o suddivisa in 2 dosiseparate. Aggiustamenti della dose possono essere effettuati ogni 1 -3 giorni. La necessità di continuare il trattamento deve essere rivalutata dopo non più di 6 settimane. Trattamento di disturbi correlati atic, tra cui la sindrome di tourette, nei pazienti con grave compromissione dopo che i trattamenti educazionali, psicologici e altri trattamenti farmacologici hanno fallito: da 0,5 a 5 mg/giorno per via orale,come dose singola o suddivisa in 2 dosi separate. Aggiustamenti delladose possono essere effettuati ogni 1 - 7 giorni. La necessità di continuare il trattamento deve essere rivalutata da 6 a 12 mesi. Trattamento della corea, da lieve a moderata, nella malattia di huntington, quando altri farmaci sono inefficaci o non tollerati: da 2 a 10 mg/giornoper via orale, come dose singola o suddivisa in 2 dosi separate. Aggiustamenti della dose possono essere effettuati ogni 1 - 3 giorni. Questo farmaco in gocce orali deve essere usato per singole dosi inferioria 1 mg che non possono essere raggiunte con aloperidolo in compresse.Questo medicinale da 2 mg/ml gocce orali, soluzione in contenitore contagocce e' destinato ad essere utilizzato per singole dosi fino a 2 mg di aloperidolo (equivalente a 20 gocce). Il numero di gocce necessarie (ml) per ottenere una data singola dose utilizzando questo farmacoda 2 mg/ml gocce orali, soluzione, e' presentato di seguito. Riassuntodi conversione per questo farmaco da 2 mg/ml gocce orali, soluzione.Mg di aloperidolo: 0,1 mg; numero gocce di questo farmaco: 1 goccia. Mg di aloperidolo: 0,2 mg; numero gocce di questo farmaco: 2 gocce. Mgdi aloperidolo: 0,3 mg; numero gocce di questo farmaco: 3 gocce. Mg dialoperidolo: 0,4 mg; numero gocce di questo farmaco: 4 gocce. Mg di aloperidolo: 0,5 mg; numero gocce di questo farmaco: 5 gocce. Mg di aloperidolo: 1 mg; numero gocce di questo farmaco: 10 gocce. Mg di aloperidolo: 2 mg; numero gocce di questo farmaco: 20 gocce. Sospensione deltrattamento. E' consigliabile la sospensione graduale di aloperidolo.Dose mancata Se i pazienti dimenticano una dose, si raccomanda che prendano la dose successiva come al solito e non una dose doppia. Popolazioni speciali. Anziani: nei pazienti anziani sono raccomandate le seguenti dosi iniziali di aloperidolo: trattamento di aggressivita' persistente e sintomi psicotici in pazienti con demenza di Alzheimer da moderata a severa e di demenza vascolare quando i trattamenti non farmacologici hanno fallito e quando c'e' un rischio di nuocere a se' stessio ad altri, 0,5 mg/giorno, tutte le altre indicazioni, meta' della dose piu' bassa per adulti. La dose di aloperidolo puo' essere aggiustatain base alla risposta del paziente. Si raccomanda di aumentare la dose con cautela e gradualmente nei pazienti anziani. La dose massima neipazienti anziani e' 5 mg/giorno Dosi superiori a 5 mg/giorno devono essere considerate solo per pazienti che hanno tollerato dosi piu' altee dopo una rivalutazione del profilo individuale di rischio/beneficiodel paziente. Compromissione renale: l'influenza della compromissionerenale sulla farmacocinetica di aloperidolo non e' stata valutata. Non e' raccomandato alcun aggiustamento della dose, ma si consiglia cautela nel trattare pazienti con compromissione renale. Comunque, i pazienti con compromissione renale severa potrebbero richiedere una dose iniziale piu' bassa, con successivi aggiustamenti, a incrementi piu' piccoli e a intervalli piu' lunghi rispetto ai pazienti senza compromissione renale. Compromissione epatica: l'influenza della compromissione epatica sulla farmacocinetica di aloperidolo non e' stata valutata.
PRINCIPI ATTIVI
2 mg/ml gocce orali, soluzione. Un millilitro contiene: aloperidolo 2mg.

  • Ritiro in Farmacia Spedizione Gratuita
    Servizio di spedizione non disponibile - Consegna evasa solo nell’area metropolitana di Cagliari

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy